Eventi in provincia di Brescia di Sabato 12/10/2024
Ottobre in Valle Camonica
Il calendario delle iniziative nei parchi archeologici e nei musei statali.Programma:Tra arte rupestre e contesto archeologicoCapo di Ponte presso MUPRE Museo Nazionale della Preistoria della Valle Camonica sabato 12 ottobre ore 21.00Visita guidata e...
Continua a leggereConcerto di fine stagione
Con Marta Paluda (mezzosoprano) Sandro Laffranchini (violoncello) Stefano Valsecchi (pianoforte)Sabato 12 ottobre 2024, ore 20.30, Museo della CartaIngresso iberoInfo:Toscolano Maderno Eventi
Continua a leggereIl Sapiens e le sue rivoluzioni - con Giordano Bruno Guerri
Giordano Bruno Guerri torna a Sirmione nell’incantevole scenario del Prato della Pelosa, presso le Grotte di Catullo offrendo una riflessione profonda sul cammino evolutivo dell’umanità, evidenziando come l’Homo sapiens, attraverso le sue rivo...
Continua a leggereTradizionale Castagnata
a Sellero presso Campo Sportivo via Medaglie d'Argento sabato 12 ottobre 2024 dalle 18.00.Organizza la Parrocchia Assunzione Maria Vergine.Per informazioni Comune di Sellero www.comune.sellero.bs.it ....
Continua a leggereNiente per cui uccidere
All'interno della Sagra del Marrone della Valle del Garza presentazione del libro "Niente per cui uccidere" a cura di Heiko H. Caimi e viviana E. Gabrini edito da Calibano.Come il disertore di Boris Vian, i 43 autori di questa antologia r...
Continua a leggereCon-tatto
Il senso del tatto diventa il medium privilegiato per accostare le opere scultoree del museo e per coglierne le qualità materiche e tecniche. Anche in laboratorio i partecipanti saranno invitati a scoprire, toccare e manipolare i materiali messi a l...
Continua a leggereSimonetta Calosi presenta Nel modo in cui cadono le foglie
Il Chiostro di San Francesco di Gargnano riscopre la passione per i libri...12 ottobre alle 16.00 Simonetta Calosi presenta il suo volume Nel modo in cui cadono le foglie, dialogherà con l'autrice Roberta Ghirardi.Ingresso libero e gratuito...
Continua a leggereCucù chi è?
Il Sistema bibliotecario Ovest Bresciano vi invita a Un nido di storie 2024, una rassegna di letture e musiche per piccoli lettori, mamme e papà.Il diciottesimo appuntamento prende il nome di Cucù chi è? e sarà condotto da Mariangela Agostini, ...
Continua a leggereFacciamo l'orto
Laboratorio rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni nell'orto della biblioteca. Sabato 12 ottobre dalle 15.00Ingresso libero. Per la tipologia di attività non sarà possibile far partecipare bambini di età inferiore ai 6 anni....
Continua a leggereLa principessa imprigionata
Riuscirai a liberare la principessa nella torre?Una caccia la tesoro nel castello di Padenghe, per bambini dai 6 ai 10 anni., con merenda finaleLa merenda sarà offerta a tutti i bambini per ripagarli delle loro fatiche.Si consiglia abbigliamento com...
Continua a leggereAlla scoperta del borgo di Cerveno
Due giornate con il FAI alla scoperta di Cerveno, un incantevole borgo antico situato nel cuore della Valle Camonica, una meta da scoprire per chi cerca autenticità, storia e spiritualità. Tra le sue strette vie e case in pietra, da cui si scorgo...
Continua a leggerePresentazione del libro "L'avventura" di Giovanni Truppi
Torna per la sua terza edizione GardaLo!, il Festival del Lago di Garda nato da un’idea del presidente del Vittoriale degli Italiani Giordano Bruno Guerri:Tra la fine di luglio e l’inizio di settembre del 2020, Giovanni Truppi ha caricato il suo ...
Continua a leggereLe letture di papà
Letture per bambini 4-8 anni in biblioteca a Salò, ingresso libero.Sabato 12 ottobre alle 10.30
Continua a leggereDa qui a li, da te a me: libri ponte, libri per tutti
A ottobre torna nati per leggere gruppo di lettura e incontri per bambini e le loro famiglie per promuovere la lettura condivisa in famiglia dagli zero ai sei anni. Vi aspettiamo sabato 12 ottobre ore 10.30 presso la biblioteca Prealpino Via Colle di...
Continua a leggereBaby STEM!
A ottobre torna nati per leggere gruppo di lettura e incontri per bambini e le loro famiglie per promuovere la lettura condivisa in famiglia dagli zero ai sei anni. Vi aspettiamo sabato 12 ottobre ore 10.30 presso la biblioteca Ghetti, Piazza L. Buff...
Continua a leggereLibri in festa
A ottobre torna nati per leggere gruppo di lettura e incontri per bambini e le loro famiglie per promuovere la lettura condivisa in famiglia dagli zero ai sei anni. Vi aspettiamo sabato 12 ottobre ore 10.30 presso la biblioteca Buffalora, via delle B...
Continua a leggereIl tocco del papà: messaggio infantile e libri per giocare con il corpo
Tanti papà con le loro piccole e i loro piccoli (dagli zero ai 5 anni) sono invitati sabato 12 ottobre alle 10.30 presso la biblioteca Casazza in via Casazza 46 per leggere storie, condividere esperienze e trovare suggerimenti pratici insieme alle o...
Continua a leggereVacanze a Tramonti
ll gruppo di lettura animata C'era due voltepresenta:Vacanze a Tramontiletture ad alta voce con le storie di Alida e laboratorio creativo, per bambini a partire dai 6 anni.I posti sono limitati, è necessario prenotarsi chiamando lo 030.661004 o...
Continua a leggere"Un viaggio nel tempo: dall'era napoleonica alla Grande Guerra"
Un incontro che condurrà attraverso i cambiamenti epocali della cittadina ,partendo dalla presenza napoleonica fino agli albori del Novecento, noto come il "secolo breve". per scoprire le trasformazioni sociali, culturali e tecnologiche ...
Continua a leggereLetture con Nonna Ross
Sabato 12 ottobre presso la biblioteca di Soiano del Lago letture per bimbi di tutte le età in compagnia di Nonna Ross.Dalle ore 10.00, evento gratuito per bambini, senza necessità di prenotazione. Per informazioni contattare la biblioteca....
Continua a leggereGiornate FAI d'Autunno a Brescia
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno del 12 e 13 ottobre , numerosi sono i luoghi di Brescia visitabili accompagnati dai Volontari del FAI o dagli Apprendisti Ciceroni.Chiesa dei Santi Cosma e DamianoChiesa di Santa Maria in San Giovanni d...
Continua a leggereAlla scoperta del borgo di Pisogne
Due giornate con il FAI alla scoperta di Pisogne, ultimo comune a nord della sponda orientale del Lago d'Iseo e punto di incontro tra il lago e la montagna. Il caratteristico centro storico, formato da strette vie porticate e antichi palazzi dai...
Continua a leggereL'inclusione scolastica dei bambini sordi 2024
Il 12 ottobre 2024, presso la Chiesa di San Cristo – Missionari Saveriani, via Piamarta 9, Brescia, si terrà il convegno " L'inclusione scolastica dei bambini sordi: l’importanza della Lis e dell’Assistente alla Comunicazione”.La par...
Continua a leggere