Eventi in provincia di Bergamo di Sabato 12/10/2024
Teens party
Teens Party è uno spettacolo per tutte le età! Sta incendiando i migliori club con ricche coreografie, musiche, suoni e costumi di pregio.Venite a rivivere tutte le emozioni degli indimenticabili anni 2000: cantate a squarciagola tutte le sigle pi...
Continua a leggereSoviet Order Zero - Sproloquio- PDD
Sottosuolo inaugura la nuova stagione indoor con tre live! Due sono ospiti da Milano e da Trento, uno è un classico delle terre bergamasche: Soviet Order Zero, Sproloquio e PDD. I Soviet Order Zero si formano nella primavera 2015. Miscelano Hc, punk...
Continua a leggereCornoltis
Una serata di musica a Daste in occasione del Bergamo Beer Fest: in concerto i Cornoltis! Attivi dal 2008 e autori di grandi successi che narrano imprese epiche, come "Luigi quattomerdesimo", che si uniscono a pezzi molto apprezzati del loro repertor...
Continua a leggereFunkorobic
L'INK Club si accende di black music. Stasera il locale ospita una serata dedicata ai veri appassionati di black music. Sul palco, tre band che sapranno farvi ballare tutta la notte: Inter Nos, Il Funk degli Orsi e Durty Geeks.Funk, soul, r'n'b, hip ...
Continua a leggereLa voce delle donne
"Le Giannissime Band" in veste di La Voce Delle Donne, tornano live al Keller Factory con alla voce Emilia Taramelli, che interpreterà i più grandi successi della musica femminile italiana e qualche incursione nelle hit femminili internazionali; tr...
Continua a leggereFiato ai Libri 2024 - L'eleganza del riccio
L'eleganza del ricciodi Muriel BarberySabato12 ottobre, ore 21:00 Sala polifunzionale dell'oratorio S.G. Bosco (Via Roma 3, Sovere) Ci tenevamo tantissimo a mettere in scena questo testo perché per alcuni aspetti rappresenta cosa sia Fiato...
Continua a leggereAntigone
Nella guerra fra Tebe e Argo muoiono i capi dei rispettivi eserciti: Eteocle e Polinice, fratelli maggiori di Antigone. Viene emanata una legge per cui Eteocle verrà seppellito, ma nessuna mano dovrà invece toccare il cadavere di Polinice: pena la ...
Continua a leggereNote fra le immagini: le colonne sonore inedite di Arvo Pärt
Durante gli anni Sessanta e Settanta, Arvo Pärt ha composto molte colonne sonore per film, che includono la musica per quasi venti film di marionette e di animazione. Contaminazioni Contemporanee, in questa seconda serata speciale dedicata al grande...
Continua a leggereA qualcuno piace caldo
La crisi climatica ci riguarda da vicino, eppure collettivamente soffriamo di un deficit di attenzione. Questo racconto scientifico unisce immagini, animazioni, spezzoni di film e brani musicali, e ci aiuta a capire quanto sia scottante la questione ...
Continua a leggereSès Mis Dal Paradìs
Prende il via la 30esima Rassegna di Teatro Dialettale "C.Bonfanti" che si svolgerà presso il Teatro Filodrammatici di Treviglio. La programmazione dell’evento occuperà i prossimi 6 fine settimana, con due spettacoli rappresentati dalla Compagnia...
Continua a leggereBeetlejuice Beetlejuice
Beetlejuice è tornato! Dopo un'inaspettata tragedia familiare, tre generazioni della famiglia Deetz tornano a casa a Winter River. Ancora perseguitata da Beetlejuice, la vita di Lydia viene sconvolta quando la figlia adolescente e ribelle, Astrid, s...
Continua a leggereJoker- Folie a Deux
Arthur Fleck e Harley si incontrano ad Arkham Asylum e pianificano la fuga: alla fine li vedremo insieme per le strade di Gotham City, dove ballano e dove li vediamo anche aggirarsi in costume da Joker e Harley Quinn.Genere: Thriller, Crime, DrammaLi...
Continua a leggereBeetlejuice Beetlejuice
Beetlejuice è tornato! Dopo un'inaspettata tragedia familiare, tre generazioni della famiglia Deetz tornano a casa a Winter River. Ancora perseguitata da Beetlejuice, la vita di Lydia viene sconvolta quando la figlia adolescente e ribelle, Astrid, s...
Continua a leggereIl robot selvaggio
L'epica avventura segue il viaggio di un robot - l'unità ROZZUM 7134, abbreviato ""Roz"" - che dopo un naufragio si ritrova su un'isola disabitata dove dovrà imparare ad adattarsi all’ostile ambiente circostante, costruendo gradualmente relazioni...
Continua a leggereIl maestro che promise
Nel 1935, il maestro Antoni Benaiges accetta l’incarico come insegnante in un piccolo villaggio nella provincia di Burgos, in Spagna. Qui il giovane maestro instaura un intenso legame con i suoi studenti, bambini tra i sei e i dodici anni, ai quali...
Continua a leggereStoria di un cantautore
Un viaggio musicale nelle canzoni di Fabrizio De André. Sabato 12 ottobre ti aspettiamo al Castello di Pagazzano per un concerto-spettacolo dedicato a uno dei più grandi cantautori italiani, con la band Zenit. La Compagnia dei Minimi vi porterà al...
Continua a leggereVermiglio
In quattro stagioni la natura compie il suo ciclo. Una ragazza può farsi donna. Un ventre gonfiarsi e divenire creatura. Si può smarrire il cammino che portava sicuri a casa, si possono solcare mari verso terre sconosciute. In quattro stagioni si p...
Continua a leggereSés mis dal paradìs
🎭 Non perdere l'appuntamento con la risata! 🎭Il 12 e il 13 ottobre il Teatro Filodrammatici di Treviglio ti invita a un evento imperdibile!🌟 "Sés mis dal paradìs" 🌟Sottotitolo: Rassegna dialettaleUna comm...
Continua a leggereTanto cortile per nulla
Il Comune di Brusaporto vi aspetta a teatro per la decima edizione della Rassegna teatrale comunale! In programma questa sera dalle 21 la Commedia in due atti, di Giusi Cattaneo, dal titolo "Tanto cortile per nulla" con la compagnia teatrale “I Fuo...
Continua a leggereConcerto del Bepi
Il Bepi scalda l'atmosfera al Rifugio Coca! Sabato 12 ottobre, il Rifugio Coca ospiterà un evento imperdibile: un concerto del mitico Bepi, accompagnato da Alberto Sonzogni.L'appuntamento è dalle ore 21:00 per una serata all'insegna della musica e ...
Continua a leggereL'eleganza del riccio
Ci tenevamo tantissimo a mettere in scena questo testo perché per alcuni aspetti rappresenta cosa sia Fiato ai Libri: parla di bellezza, di libri (e di film), ma i protagonisti sono degli outsiders che non ostentano mai, non vantano la propria erudi...
Continua a leggereVirginia
Angelo e Linda. Un uomo e una donna. Due genitori straordinariamente imperfetti. Angelo e Linda stanotte si trovano alle prese con un’esperienza che non si aspettavano di vivere così precocemente: parlare d’amore a Virginia, la loro bambina. Lei...
Continua a leggereModernissimo Rock
Jersey Devil Band: un tributo a Bruce Springsteen. Questa sera, alle ore 21:00, l'Auditorium Modernissimo di Nembro ospiterà i Jersey Devil Band, una band tributo a uno dei più grandi artisti rock di tutti i tempi: Bruce Springsteen. Preparatevi a ...
Continua a leggereSerata con Leo Gheza
"Una vita è troppo corta per perdere tempo".Racconti, foto e video inediti dalle pareti del Pakistan alle vette della Patagonia, tra un alpinismo in continua evoluzione e spettacolari discese in parapendio.
Continua a leggerePlasticamare
Il mare, se lo guardi in faccia, incute timore e a volte fa paura. O almeno dovrebbe...Come avrebbe scritto Ernest Hemingway il suo capolavoro “Il vecchio e il mare” se fosse vissuto oggi? Di quale mare e di quale pescatore avrebbe parlato? La no...
Continua a leggereVermiglio
In quattro stagioni la natura compie il suo ciclo. Una ragazza può farsi donna. Un ventre gonfiarsi e divenire creatura. Si può smarrire il cammino che portava sicuri a casa, si possono solcare mari verso terre sconosciute. In quattro stagioni si p...
Continua a leggereCampo di battaglia
Sul finire della Prima guerra mondiale. Due ufficiali medici, amici d’infanzia lavorano nello stesso ospedale militare, dove ogni giorno arrivano dal fronte i feriti più gravi. Molti di loro però si sono procurati da soli le ferite, sono dei simu...
Continua a leggereIl robot selvaggio
L'epica avventura segue il viaggio di un robot - l'unità ROZZUM 7134, abbreviato ""Roz"" - che dopo un naufragio si ritrova su un'isola disabitata dove dovrà imparare ad adattarsi all’ostile ambiente circostante, costruendo gradualmente relazioni...
Continua a leggereMaria Montessori- La Nouvelle Femme
La vicenda si svolge nel 1900 e si concentra su Lili d'Aengy (Leila Bekhti), una cocotte parigina all'apice del suo splendore che fugge da Parigi per nascondere la figlia "idiota". Arrivata a Roma, la sua vita viene sconvolta dall'incontro con una do...
Continua a leggereIl maestro che promise
Nel 1935, il maestro Antoni Benaiges accetta l’incarico come insegnante in un piccolo villaggio nella provincia di Burgos, in Spagna. Qui il giovane maestro instaura un intenso legame con i suoi studenti, bambini tra i sei e i dodici anni, ai quali...
Continua a leggereMedioevo Covese
Questa sera in occasione della festa medievale del paese di Covo, in programma il grandioso spettacolo de “Il miracolo di San Lazzaro”, simbolo della risurrezione di una comunità.Covo è stato teatro di un prodigio che risale a molti secoli fa, ...
Continua a leggereParole e musica
Il Centro Culturale delle Grazie presenta "Parole e Musica 2024". Un ricco calendario di eventi che spazia dalla musica classica alla poesia, passando per la storia della lirica.Cosa vi aspetta:-Concerti: dall'ensemble strumentale alle performance vo...
Continua a leggereIl dialogo dei Re
In scena la compagnia teatrale Far.Sa in uno spettacolo per la regia di Francesco Pesola con Davide Carbone, Simona Paoletti, Mirko Spadola, Alessia Pisicchio, Benedetta Pellizzoni, Samuele Manni.Sul palco la storia irreale dell’incontro tra Caligo...
Continua a leggereBeetlejuice Beetlejuice
Beetlejuice è tornato! Dopo un'inaspettata tragedia familiare, tre generazioni della famiglia Deetz tornano a casa a Winter River. Ancora perseguitata da Beetlejuice, la vita di Lydia viene sconvolta quando la figlia adolescente e ribelle, Astrid, s...
Continua a leggereGiovanni Legrenzi. Tesi e antitesi
Questo il programma musicale: Giovanni Legrenzi. Tesi e antitesi Tensioni innovative e antiche memorie.La Risonanza Carlo Lazzaroni e Ulrike Slowik, violini Caterina Dell’Agnello, violone e viola da Brazzo.Fabio Bonizzoni Clavicembalo e direzione. ...
Continua a leggerePizza games
Cercate un modo per passare del tempo con i vostri amici? Al Parco Pescheto di Pradalunga, ogni sabato dal 12 ottobre al 23 novembre, vi aspettano serate dedicate al divertimento!-Pizza-Bibite-Attività ludicheNon perdete l'occasione di passare delle...
Continua a leggereFesta Oratorio J. Popieluszko
In occasione dei 40 anni dal martirio del beato J. Popieluszko, l'Oratorio di Curno organizza una settimana di eventi aperti a tutti. Dal 12 al 20 ottobre, saranno proposte attività per tutte le età, tra cui una pizza per famiglie, una serata di fo...
Continua a leggereFesta di cittadiDanza
Festa di chiusura: Una sessione di improvvisazione danzata con musica dal vivo aperta a tutti e tutte, senza limiti di età e competenze, guidata dai performer di ABC. Una festa in cui danzare in modo libero in ascolto di sè e degli altri nella magi...
Continua a leggereMadame Clicquot
Dopo la prematura morte del marito, Barbe-Nicole Ponsardin Clicquot sfida le convenzioni assumendo le redini dell’azienda vinicola che i due coniugi avevano da poco avviato insieme. Guidando l’azienda attraverso vertiginosi rovesci politici e fin...
Continua a leggereNora Venturini
Per il "Buon Tempo Festival", la scrittrice de "Una morte senza peso" Nora Venturini dialoga con Massimo Castellozzi.Regista e autrice, Nora Venturini è apprezzata per la sua serie di romanzi gialli con protagonista Debora Camilli, una tassista inve...
Continua a leggereBuon Tempo Festival 2024: incontro con Nora Venturini
#buontempo2024 📚Gli scrittori e le scrittrici condividono la genesi delle loro opere, rispondono alle domande e offrono approfondimenti esclusivi, creando un dialogo diretto e coinvolgente con il pubblico. Questi eventi permettono un'espe...
Continua a leggereJoker- Folie a Deux
Arthur Fleck e Harley si incontrano ad Arkham Asylum e pianificano la fuga: alla fine li vedremo insieme per le strade di Gotham City, dove ballano e dove li vediamo anche aggirarsi in costume da Joker e Harley Quinn.Genere: Thriller, Crime, DrammaLi...
Continua a leggereSagra del Raviolo Nostrano
Questo weekend in occasione della rievocazione medievale del paese di Covo che celebra il Miracolo di San Lazzaro, si terrà la 37esima Sagra del Raviolo Nostrano di Covo. Sarà quindi possibile gustare questo delizioso prodotto locale presso la sagr...
Continua a leggereNora Venturini
Per il "Buon Tempo Festival", la scrittrice de "Una morte senza peso" Nora Venturini dialoga con Massimo Castellozzi.Regista e autrice, Nora Venturini è apprezzata per la sua serie di romanzi gialli con protagonista Debora Camilli, una tassista inve...
Continua a leggereMalasorte
Giulia Sarli, autrice bergamasca, insegnante del "Galli", presenta il suo romanzo d’esordio Malasorte, edito da Castelvecchi. Con lei dialoga Federica Arnoldi.Il romanzo nasce dall’idea di raccontare il “cuore di tenebra” nascosto nelle nostr...
Continua a leggereOpen House
Verrà inaugurata sabato 12 ottobre alle 17.30, la mostra “Open House”, dedicata alle opere del maestro Emilio Tonissi. L’esposizione sarà aperta tutti i giorni dalle 17.30 alle 20 sino al 19 ottobre, nella casa dove Tonissi visse buona parte ...
Continua a leggereIl robot selvaggio
L'epica avventura segue il viaggio di un robot - l'unità ROZZUM 7134, abbreviato ""Roz"" - che dopo un naufragio si ritrova su un'isola disabitata dove dovrà imparare ad adattarsi all’ostile ambiente circostante, costruendo gradualmente relazioni...
Continua a leggereBastone da passeggio. Il suo uso e il suo tempo
In occasione della mostra Bastonimania, nella giornata del 12 ottobre si terrà la conferenza dedicata al bastone da passeggio analizzando il suo uso e l'evoluzione nel corso del tempo. Il bastone, nel periodo ottocentesco, rappresentava un accessori...
Continua a leggereIl suono della natura
Uno dei temi principali su cui il mondo è chiamato a riflettere al giorno d’oggi è il rapporto tra l’uomo e la natura, alla ricerca dell’equilibrio e della sostenibilità che permetta al nostro pianeta di continuare a sopravvivere. Il tema de...
Continua a leggereCattivissimo Me 4
Gru e Lucy e le loro figlie - Margo, Edith e Agnes - accolgono un nuovo membro nella famiglia, Gru Jr., deciso a far disperare suo padre. Gru affronta un nuovo nemico, Maxime Le Mal e la fidanzata, la femme fatale Valentina, per cui la famiglia sarà...
Continua a leggereLa folle scienza del signore degli anelli
Dalle spy story alla saga fantasy più amata di tutti i tempi, Il Signore degli Anelli. Luca Perri accompagnerà il pubblico in un viaggio nella Terra di Mezzo, dove alcuni personaggi hanno caratteristiche decisamente strane: c’è chi ha telescopi ...
Continua a leggereLe avventure di Jim Bottone
Nuove avventure attendono Jim Bottone e il macchinista Lukas. Dopo che i due hanno sconfitto il Drago Dorato della Saggezza, la banda dei Tredici Pirati è alla ricerca di vendetta. Con le loro locomotive Emma e Molly, Jim e Lukas intraprendono un vi...
Continua a leggereGarfield - Una missione gustosa
Garfield, il famoso gatto di casa che odia il lunedì e ama le lasagne, sta per vivere un’avventura selvaggia all’aria aperta! Dopo un inaspettato ricongiungimento con il padre scomparso da tempo, il trasandato gatto di strada Vic, Garfield e il ...
Continua a leggereBiblioLab | Treviglio
Vieni in biblioteca e ascolta le nostre storie! Ti faranno scoprire i tanti tipi di intelligenza che tutti abbiamo. In questi tour scientifici per i più piccoli (dai 3 ai 5 anni), dopo un primo momento di lettura ci saranno laboratori che avvicinano...
Continua a leggereCattivissimo Me 4
Gru e Lucy e le loro figlie - Margo, Edith e Agnes - accolgono un nuovo membro nella famiglia, Gru Jr., deciso a far disperare suo padre. Gru affronta un nuovo nemico, Maxime Le Mal e la fidanzata, la femme fatale Valentina, per cui la famiglia sarà...
Continua a leggereFesta delle Castagne
Bracca si veste a festa per celebrare l'autunno. Torna anche quest'anno la tradizionale Festa delle Castagne di Bracca, giunta alla sua 58a edizione. Due giorni dedicati al gusto, al divertimento e alla tradizione, con un ricco programma di eventi pe...
Continua a leggereIl giardino delle essenze
Visita alla Rotonda di San Tomè seguita da osservazione delle piante aromatiche piantumate nel viale che porta a San Tomè e spiegazione del loro uso anche in tempi antichi. Discesa al Ponte del Tarchì per vedere altre erbe commestibili con proprie...
Continua a leggereVisita al Museo Storico Verticale
Il Museo Storico Verticale è un percorso emozionante che si snoda lungo i sette piani della Torre Civica di Treviglio. Ogni piano è dedicato a un tema specifico, dalla fondazione della città agli eventi più recenti.Cosa troverai:-Piano terra: big...
Continua a leggereLinda e il pollo
Un film che parla dell'infanzia dal punto di vista di un bambino, senza essere sentimentale o esagerato. Il film è stato premiato a Torino Film Festival. Una commedia animata musicale che rende meno insopportabile la perdita e l'oblio. di Chiara Mal...
Continua a leggereCattivissimo Me 4
Gru e Lucy e le loro figlie - Margo, Edith e Agnes - accolgono un nuovo membro nella famiglia, Gru Jr., deciso a far disperare suo padre. Gru affronta un nuovo nemico, Maxime Le Mal e la fidanzata, la femme fatale Valentina, per cui la famiglia sarà...
Continua a leggereLa chiesa di San Bernardino a Lallio
La chiesa di S. Bernardino è la più antica costruita in onore del grande Santo senese, nello stesso anno della canonizzazione (1450). Divenuta monumento nazionale per l’importanza storica ed artistica, è considerata un pregevole documento del ma...
Continua a leggereDance Ability
Appartenete all'area tematica "Educare alla danza", “Dance Ability”, una tecnica di danza che permette a persone abili e disabili di incontrarsi per danzare insieme in un processo di sperimentazione comune. Una lezione di Dance Ability si svolge ...
Continua a leggereBiblioLab | Caravaggio
Vieni in biblioteca e ascolta le nostre storie! Ti faranno scoprire i tanti tipi di intelligenza che tutti abbiamo. In questi tour scientifici per i più piccoli (dai 3 ai 5 anni), dopo un primo momento di lettura ci saranno laboratori che avvicinano...
Continua a leggereApPassionati ad Albino: Autunno 2024/6
Sabato 12 ottobre 2024 alle 16.00 in biblioteca, via G.Mazzini 68, AlbinoApPassionati ad Albino propone il sesto incontro autunnale: Franco Innocenti racconterà la sua dettagliata ricerca storica sugli Ebrei a Bergamo tra Quattro e Cinquecento co...
Continua a leggereVermiglio
In quattro stagioni la natura compie il suo ciclo. Una ragazza può farsi donna. Un ventre gonfiarsi e divenire creatura. Si può smarrire il cammino che portava sicuri a casa, si possono solcare mari verso terre sconosciute. In quattro stagioni si p...
Continua a leggereCorso di make up
Corso in cinque lezioni da due ore ciascuna a cura di Paolo Consonni per scoprire come valorizzare il proprio viso con il make up. Il materiale è a carico dei partecipanti che dovranno portare i loro trucchi e uno specchio da appoggio. Gli incontri...
Continua a leggerePumpkin challenge
Pumpkin challenge al parco del Grand Hotel: trova le tue zucche nel minor tempo possibile e supera tutte le sfide!Trucca bimbi zuccoso per tutti.Prenotazione obbligatoria entro il 5 ottobre allo 034521020 o via mail 470road@gmail.comIn caso di maltem...
Continua a leggereVisite guidate al Museo del Tessile
Un luogo destinato a raccontare un'epopea artigianale ed industriale, capace di stupire con macchinari perfettamente funzionanti. C'è una filiera tutta da scoprire al Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe, creato nel 2005 dai volontari...
Continua a leggereA tutto gas! Effetto serra: dagli eventi atmosferici ai cambiamenti climatici
Perché l’aria calda sale e quella fredda scende? Come si formano i fulmini e i tornadi? Perché l'effetto serra sta aumentando? Scopriamo le differenze tra meteo e clima, sperimentando come avvengono i fenomeni fisici nell'atmosfera. Imparerai che...
Continua a leggereNell'orto con Posi
Ciao, sono Posi, un coniglio selvatico! In autunno lavoro nell’orto della scuola dell'infanzia. Perché non vieni ad aiutarmi? Raccoglieremo pomodori, zucche e patate. Ci saranno anche i lombrichi. Dopo il lavoro faremo merenda con pane e marmellat...
Continua a leggereTutta la scienza del mondo di James Bond
C’è tanta scienza e tecnologia nelle storie di James Bond, l’agente segreto più amato al mondo. Come si costruisce il covo di un supercattivo in un vulcano attivo? Venire ricoperti di vernice d’oro, come in Goldfinger, uccide davvero? Ma sopr...
Continua a leggereVisita alla mostra e ai luoghi di Clara Maffei
Visita alla mostra al Museo Arte Tempo di Clusone dedicata alla contessa Clara Carrara Spinelli Maffei, “Un’amica a tutta prova”, come disse di lei l’amico Giuseppe Verdi, spesso ospite della casa di villeggiatura. Questa donna fu la regina d...
Continua a leggereFESTA DELLA BIBLIOTECA 2024
FESTA DELLA BIBLIOTECA DI CALCINATE 2024
Continua a leggereBurattinai per un giorno
Un pomeriggio all'insegna della cultura popolare bergamasca arriva a Schilpario: i burattini, della Compagnia Baraca & Böratì saranno i protagonisti, in particolare Gioppino la cui storia tra avventure e peripezie, incarna la figura dei tanti emigr...
Continua a leggereVisita guidata del Mulino di Baresi
Situato in un contesto paesaggistico unico, nel territorio della piccola località montana di Bàresi, in val Brembana, il fabbricato rurale in pietra risale al XVII secolo e tuttora conserva un torchio per la spremitura delle noci, un mulino per le ...
Continua a leggereIL FILO DEL GIALLO
Sabato 12 ottobre dalle ore 14.30 in biblioteca si terrà il gioco investigativo "Il Filo del giallo": vestiamo i panni degli investigatori e seguendo un filo proviamo a risolvere un mistero tra le mura del Filandone!Per le ragazze e i ragaz...
Continua a leggereGiornate FAI di autunno a Covo
Tornano le giornate del FAI giunte alla loro XIII edizione!Sabato 12 e domenica 13 ottobre il Gruppo FAI della Bassa Bergamasca ha scelto Covo per aprire luoghi solitamente inaccessibili al pubblico: visite improntate alla scoperta dei numerosi edifi...
Continua a leggereMulino Maurizio Gervasoni
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, il Mulino Maurizio Gervasoni, a Roncobello, aprirà le sue porte al pubblico. Situato in un contesto paesaggistico unico, nel territorio della piccola località montana di Bàresi -val Brembana- il fabbricat...
Continua a leggereBergamo Brick City 2024
Alzi la mano chi non ha mai giocato con i LEGO? Scommetto nessuno! I famosi mattoncini sono infatti uno dei giochi più amati di sempre da generazioni e generazioni di bambini e adulti di tutto il mondo.Con «Bergamo Brick City», in programma sabato...
Continua a leggereZucchero & Co.
Lo sapevi che anche gli zuccheri sono carboidrati, come quelli contenuti nel pane o nella pasta? E che esistono tanti tipi diversi di zucchero? Con tanti esperimenti da provare con le tue mani, esplorerai la chimica, la storia e la geografia dello zu...
Continua a leggereMedicina hi-tech – L’intelligenza artificiale al servizio della salute
Sapevi che l’intelligenza artificiale sta diventando uno strumento utilissimo per migliorare la prevenzione, la diagnosi e il trattamento di tante malattie? Il nostro team ti racconterà i modi in cui gli algoritmi di IA aiutano già i medici a pre...
Continua a leggereDiventa detective della scienza!
Nell'era digitale in cui viviamo, saper distinguere il vero dal falso è più importante che mai. Per questo, ti invitiamo a mettere alla prova le tue abilità investigative! Assisti a esperimenti scientifici e sfodera il tuo spirito deduttivo: il ri...
Continua a leggereColori impossibili
Spesso i nostri occhi ci mostrano una realtà differente da quella che viene elaborata dalla mente: infatti, ci sono casi in cui la nostra esperienza pregressa ci porta a vedere colori che nella realtà non esistono affatto. Con esperienze sorprenden...
Continua a leggereGioppino a Venezia in cerca di fortuna
Come conclusione del progetto “turismo delle radici”, viene proposto lo spettacolo “Gioppino a Venezia in cerca di fortuna – I burattini della cultura popolare bergamasca”Lo Spettacolo teatrale a cura della compagnia Baraca e Boratì arrive...
Continua a leggereLucy: una piccola scoperta, ma un grande passo per l'umanità
Tirati su le maniche e scopri la storia dell'evoluzione umana, con la simulazione di uno scavo paleoantropologico! A cinquant'anni dalla sua scoperta, conosceremo Lucy: una femmina di australopiteco vissuta 3,2 milioni di anni fa, diventata l'ominide...
Continua a leggereVisioni fenomenali
Per vederci bene ci vogliono occhi di falco, ma anche... cervello! Il fenomeno della vista infatti non avviene solo grazie agli occhi. Un percorso interdisciplinare tra scienza e storia che attraverso mostre, ambienti ricostruiti (una camera oscura e...
Continua a leggereLet's change!
Vieni a immergerti nel mondo della fisica e della matematica! In questo laboratorio scientifico interattivo per giovani esploratori ed esploratrici, ti puoi cimentare con esperimenti coinvolgenti e attività pratiche. Scopri il potere del cambiamento...
Continua a leggereTerra 2050: affronta la sfida del cambiamento climatico
Abbiamo già le conoscenze e gli strumenti che ci servono per fronteggiare la crisi climatica in atto. Oggi siamo a un punto di svolta: come useremo questi strumenti per agire e affrontare il problema? In un gioco da tavolo, mettiti alla prova costru...
Continua a leggereSherRock Holmes: sulle tracce dei minerali scomparsi
Ogni minerale, roccia e pietra ha una storia da raccontare. Ma oggi, qualcosa è andato storto: un campione prezioso è scomparso! Diventa geo-detective e viaggia fino a luoghi remoti della Terra, per scoprire i segreti della geologia. Analizzerai in...
Continua a leggereA spese dell’ambiente
Accetta la sfida: quanti alimenti riuscirai a mettere nel tuo carrello? Ogni alimento che compriamo richiede una certa quantità di risorse per essere prodotto e lavorato, risorse che sottraiamo all’ambiente. L’acqua, il bene più prezioso, è il...
Continua a leggereZoom! Sperimentiamo noi stessi
Sai cosa succede nel tuo corpo quando respiri? O quando mangi e inizi a digerire? Hai mai pensato a come comunicano i nostri apparati tra di loro? In questo laboratorio, con esperimenti e modelli metterai a fuoco alcune parti del tuo corpo per scopri...
Continua a leggereRobotic@scuola
In questo laboratorio imparerai a programmare i robot LEGO© SPIKETM. Guidali in missioni alla portata di tutti e scopri il lato più divertente della matematica!Due turni sabato: 14-15.30/15.30-17Organizzato da: IC Solari di Albino - PrimariaClicca ...
Continua a leggereBergamo brick city
La ravanata che stavate aspettando! A Bergamo Brick City troverete un'infinità di mattoncini colorati, pezzi speciali e tanto altro ancora per costruire tutto ciò che desiderate. Venite a creare il vostro mondo di mattoncini!È stata una bella staf...
Continua a leggereCortili e giardino di Palazzo Tirloni-Moriggia
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, Palazzo Tirloni-Moriggia a Covo, aprirà le sue porte al pubblico. Palazzo Tirloni-Moriggia è situato nel centro storico di Covo e fa parte di una sequenza di fabbricati allineati a sud della Roggia Seriola...
Continua a leggereChiesa di Santa Maria Assunta
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, la Chiesa di Santa Maria Assunta di Solto Collina, aprirà le sue porte al pubblico. La Chiesa di Santa Maria Assunta si trova a Nord dell'abitato di Solto sopra un dolce pendio collinare raggiungibile media...
Continua a leggereDietro le porte di Villa Veronesi
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, Villa Veronesi , presso Almenno San Bartolomeo, aprirà le sue porte al pubblico. L'edificio, la cui storica struttura originale doveva essere tanto integrata nell'antico tessuto urbano dal paese da fonderne...
Continua a leggereFonteno: perla dell'Alto Sebino
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, la Parrocchiale neogotica di Fonteno, aprirà le sue porte al pubblico. Fonteno è un comune che si sviluppa nell'omonima valle appartenente alla sponda nord occidentale del lago d'Iseo. I suoi 567 abitanti ...
Continua a leggereAgente 2030: Missione Clima
E così vorresti salvare il mondo? Allora questo è il laboratorio giusto per te, Agente 2030! Qui c’è una valigetta chiusa: dentro, ci troverai tanti enigmi da risolvere. Dovrai dimostrare di saperti orientare tra gas serra, sostenibilità e Agen...
Continua a leggereTime after time
Pensi mai al... tempo? Non ci riferiamo al meteo, ma al ticchettare delle lancette dell'orologio. In questo laboratorio ti interrogherai sul tempo che passa e il tempo percepito, sulla la misurazione del tempo che scorre. Ti guideremo in esperimenti ...
Continua a leggereNon aprite quell'atomo
“Esiste veramente?” “Ma non si vede!” “È davvero così importante?” “Ma è così piccolo!” Se anche a te è capitato di dire (o pensare) queste parole, è perché non conosci davvero l’intima natura dell’atomo. Perciò ti invitia...
Continua a leggereBEE different! Api in azione
L’alveare è una delle strutture sociali più complesse che possiamo trovare in natura, in cui ogni ape ha il suo compito affinché tutto funzioni perfettamente. Vieni a sperimentare come funziona l'alveare in un gioco di ruolo in cui ti metterai n...
Continua a leggereMatecraft
Corri, scava, salta... dentro Matecraft! Vesti i panni dell'esploratore o dell'esploratrice della matematica e cerca i preziosi blocchi che ti permetteranno di risolvere sfide e ricevere ricompense per diventare sempre più abile. Muovendoti all'inte...
Continua a leggereIt's time to paw-ty!
Poche persone sanno cos’è un Galgo, il Galgo è il levriero spagnolo, usato indiscriminatamente dai cacciatori per la caccia alla lepre. Allevato in eccesso a fine stagione i piu fortunati vengono abbandonati, altri impiccati, decapitati, bruciati...
Continua a leggereCappelletta della Beata Vergine di Loreto o di Santa Lucia
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, Cappelletta della Beata Vergine di Loreto o di Santa Lucia presso Covo, aprirà le sue porte al pubblico. La cappelletta, all'interno dell'odierno tracciato urbano di Covo, si trova nel punto di intersezione...
Continua a leggerePalazzo comunale di Solto Collina
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, il Palazzo comunale di Solto Collina, aprirà le sue porte al pubblico. Il palazzo municipale si trova lungo via Gian Battista Pozzi, strada che attraversa il centro storico di Solto Collina.L'edificio, che ...
Continua a leggereMulino fuori porta mattina e casa del contadino
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, il Mulino e la casa del contadino a Covo, aprirà le sue porte al pubblico. Il Mulino è situato ad est del paese, fuori la vecchia Porta Mattina, che un tempo costituiva uno degli ingressi al centro abitato...
Continua a leggereI murales
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, sarà possibile visitare i murale nelle vie del centro storico di Covo.Il percorso che collega i nove murales si snoda tra le vie del centro abitato di Covo, partendo da piazza Don Canapa, passando per Via S...
Continua a leggerePasseggiando per Solto Collina
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, la chiesetta di San Rocco, Casa Foresti e Residenza Ca' la Ripa di Solto Collina, aprirà le sue porte al pubblico. Un unico percorso alla scoperta di tre luoghi speciali. Partendo dalla chiesetta di San Roc...
Continua a leggereChiesa parrocchiale e Oratorio dei Disciplini
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, la parrocchiale di Covo, aprirà le sue porte al pubblico. La parrocchiale di Covo, dedicata ai santi Filippo e Giacomo Apostoli e che conserva al suo interno le reliquie di S. Lazzaro, dono di Bartolomeo Co...
Continua a leggereOratorio di S. Margherita Da Cortona e Orto della Cascina
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, Cascina Cavallina di Sopra, presso Covo, aprirà le sue porte al pubblico. La Cascina Cavallina di Sopra, situata nel comune di Covo, in provincia di Bergamo, è immersa in un ambiente rurale tipico della pi...
Continua a leggereChiesa di Santa Caterina di Tremozia
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, la Chiesa di Santa Caterina di Tremozia, presso Almenno San Bartolomeo, aprirà le sue porte al pubblico. Nel cuore medievale del comune di Almenno San Bartolomeo, sorgono la Chiesa ed il Convento di Santa C...
Continua a leggereCastello di Valverde, guardiano di Città Alta
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, il Castello di Valverde in Città Alta, aprirà le sue porte al pubblico. L'antica magione presenta due perle insolite in questo parco di rara bellezza: la Foresteria progettata da Quarenghi e la fitta macch...
Continua a leggereFede in arte: Chiesa e casa parrocchiale
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, la Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo, presso Almenno San Bartolomeo, aprirà le sue porte al pubblico. Considerata la sua lunga storia ed il pregio dei suoi apparati architettonici e pittorici, ...
Continua a leggereTi ricordi degli anni 80?
Hai nostalgia degli anni '80? Vieni a rivivere quel decennio indimenticabile con un pomeriggio musicale organizzato da Bruno presso l'Infopoint Monte Farno a Gandino. L'evento si terrà sabato 12 ottobre, a partire dalle ore 12:00 e durerà fino a se...
Continua a leggere#WHOISHARTIST Lorenzo Lotto
Gruppo Aperto ONLUS presenta la mostra#WHOISHARTIST Lorenzo LottoLe opere esposte sono frutto di un percorso di Arte terapia guidato da Luca Baroni e appoggiato da Gruppo Aperto onlus e Cooperativa Lavorare Insiemecon la collaborazione di Ergolab.Ina...
Continua a leggereCorpi nel Cosmo
Il pianista e compositore Nitai Hershkovits è stato descritto dalla BBC Music come un "vero prodigio". Il suo modo di suonare unico e dinamico attraversa confini e generi grazie a un tocco leggero ed elegante che trasmette un completo spettro di pro...
Continua a leggereBiblioLab | Dalmine
Vieni in biblioteca e ascolta le nostre storie! Ti faranno scoprire i tanti tipi di intelligenza che tutti abbiamo. In questi tour scientifici per i più piccoli (dai 3 ai 5 anni), dopo un primo momento di lettura ci saranno laboratori che avvicinano...
Continua a leggereLa damigella viola
Alla scoperta di questo personaggio che Italo Calvino ci presenta in una delle sue opere più famose: “Il barone rampante”. NB: i bambini dovranno portare con sé il proprio astuccio.Posti disponibili: 12.
Continua a leggereBiblioLab | Pedrengo
Vieni in biblioteca e ascolta le nostre storie! Ti faranno scoprire i tanti tipi di intelligenza che tutti abbiamo. In questi tour scientifici per i più piccoli (dai 3 ai 5 anni), dopo un primo momento di lettura ci saranno laboratori che avvicinano...
Continua a leggereBiblioLab | Levate
Vieni in biblioteca e ascolta le nostre storie! Ti faranno scoprire i tanti tipi di intelligenza che tutti abbiamo. In questi tour scientifici per i più piccoli (dai 3 ai 5 anni), dopo un primo momento di lettura ci saranno laboratori che avvicinano...
Continua a leggerePiccolini in biblioteca - Ottobre 2024
Attività di ascolto e di gioco con i libri e altri materiali creativi per bambini dai 18 ai 36 mesi:Sabato 12 ottobre 2024 dalle 10.30 alle 11.30 presso la sala ragazzi della Biblioteca Comunale, in via G. Mazzini, 68 Albino Attività gratuita co...
Continua a leggereDanzare in un giardino d’artista
Appartenete all'area tematica "Educare alla danza", "“Danzare in un giardino d’artista”, un laboratorio site-specific per bambini di 6-10 anni e in una versione speciale dedicata ad adulti: un laboratorio tra arte figurativa e danza, in cui le ...
Continua a leggereLa città operaia di Dalmine e i bunker antiaerei
Tour tratto da "Tute blu" di Andrea Sangiovanni (Donzelli, 2006)Immergersi nei luoghi del lavoro operaio della città di Dalmine rivivendo le storie di operai che dagli anni cinquanta hanno dato il via a quel miracolo economico che in breve tempo ha ...
Continua a leggereA tutta Scienza
Sabato 12 ottobre ore 10.00 e ore 11.00 letture per bambini e bambine dai tre ai sei anni in collaborazione con BergamoScienzaIngresso gratuito -> Prenotati da qui
Continua a leggereTutti matti per il riso
Dopo il successo delle ultime nove edizioni, sabato 12 e domenica 13 ottobre torna anche a Bergamo “Tutti matti per il riso”, l’iniziativa di Fondazione Progetto Itaca che in 18 piazze italiane punta a informare e raccogliere fondi per sostener...
Continua a leggereBiblioLab | Mozzo
Vieni in biblioteca e ascolta le nostre storie! Ti faranno scoprire i tanti tipi di intelligenza che tutti abbiamo. In questi tour scientifici per i più piccoli (dai 3 ai 5 anni), dopo un primo momento di lettura ci saranno laboratori che avvicinano...
Continua a leggereIl mostro peloso
Cosa succede quando l’irriverente Lucilla si trova davanti allo spaventoso mostro peloso? Un classico moderno, una favola antica e contemporanea, raccontata con corpo, voce e oggetti.A cura di teatro CavernaRassegnaIl Festival di lettura e dintorni...
Continua a leggereFisica in gioco
E se a un libro di fisica sostituissimo un percorso ricco di esperimenti e di giochi? A tutte le età, i giochi ci aiutano migliorare l'attenzione e a fissare i concetti: anche nella fisica e nelle scienze! Vieni a scoprire come giocattoli e semplici...
Continua a leggerePalazzo Moroni
In occasione delle Giornate FAI d'Autunno, Palazzo Moroni in Città Alta, aprirà le sue porte al pubblico. È un tipico palazzo aristocratico lombardo del Seicento, da sempre appartenuto alla famiglia Moroni, che conserva eccezionalmente, oltre agli...
Continua a leggereApertura del Museo e del Parco Archeologico
L’oppidum di Parre è uno dei siti meglio indagati della Lombardia prealpina. Venite a scoprire cosa gli archeologi hanno riportato alla luce dopo più di 3000 anni!Parra Oppidum degli Orobi è nato dalla volontà di conservare, tutelare e valorizz...
Continua a leggereRiviviamo il Borgo
La Terza Piuma, ogni secondo e quarto sabato del mese, organizza a Borgo Palazzo il mercato dell'usato dove è possibile dare nuova vita a oggetti ancora in buono stato. La Piazzetta Rossa si trasforma in uno spazio non solo di vendita, ma anche e so...
Continua a leggereBiodiversità in miniatura
Hai mai fatto un'immersione in un universo di creature invisibili ad occhio nudo? Ispirato alle rivoluzionarie scoperte del microbiologo Antonie Van Leeuwenhoek, questo laboratorio ti condurrà in un'avventura scientifica tra alghe microscopiche, pro...
Continua a leggereAuto-raccolta delle mele
Tutti i sabati e le domeniche dal 31 agosto fino al 27 ottobre, dalle 9 alle 17, l'Azienda agricola Il Giardino della Frutta invita grandi e bambini a provare l'esperienza green dell''auto-raccolta delle mele!Per raccogliere le mele non è necessaria...
Continua a leggereLaboratori in–forma–li
Sapevi che la forma di tanti oggetti quotidiani nasconde molta scienza? Gli oggetti di design e gli edifici spesso sono progettati prendendo ispirazione dalla natura e dalle forme che il processo dell'evoluzione seleziona nel corso di milioni di anni...
Continua a leggereWORKSHOP DI ACQUERELLO
Impariamo a conoscere le tecniche base dell'acquerelloattraverso una delle figure più affascinanti degli abissi mariniche viaggia tra realtà e fantasia.Per adulti e ragazzi dai 16 anni.ISCRIZIONE OBBLIGATORIAIl costo include il materialeINSEGNA...
Continua a leggereMercatino agricolo e bancarella orto didattico
Il Parco comunale Cà Manì ospiterà, nella giornata di oggi, il Mercatino Agricolo, un'iniziativa dedicata alla promozione dei prodotti locali e alla valorizzazione del lavoro dei produttori del territorio.Oltre al mercatino, sarà presente una ban...
Continua a leggereLa Giornata delle Casette dell'Acqua
A Treviolo, un weekend all'insegna della tutela dell'ambiente con due eventi "La Giornata delle Casette dell'Acqua" e "PuliAmo Treviolo", rispettivamente sabato 12 ottobre e domenica 13 ottobre, volti a testimoniare l'impegno del comune e coinvolgere...
Continua a leggereForest Bathing e disegno all'aperto - "Tra acqua e radici"
Sabato 12 Ottobre 2024, dalle 08:00 alle 12:30 INFO E ISCRIZIONE: https://www.angelaongaro.com/negozio/corsi-di-disegno-in-presenza/forest-bathing-e-disegno-en-plein-air/ Partecipanti: minimo 6 persone e massimo 12. Per adulti. Nessuna conoscen...
Continua a leggereConcerto musica mirabilis, 4° appuntamento
Sabato 12 ottobre 2024 alle ore 20:30 ci sarà Ensamble La Risonanza (Italia) con Giovanni Legrenzi, Sonate da chiesa e da camera, opus IV (1614). Direttore: Fabio Bonizzoni. Ritrovo in Chiesa San Defendente. Partecipazione libera e gratuita.
Continua a leggereMusica Mirabilis | Concerto "Giovanni Legrenzi. Tesi e antitesi"
Sabato 12 ottobre alle ore 20.30 la Chiesa della Beata Vergine del Paradiso ospita il quarto concerto della stagione 2024 di Musica Mirabilis - Festival musicale internazionale Giovanni Legrenzi. Questo il programma musicale: Giovanni Legrenzi. Tesi ...
Continua a leggereTropicalismi
Da dieci anni, Tropicalismi è sinonimo di divertimento e musica di qualità a Bergamo. Moplen e Jopparelli, con la loro passione e la loro selezione musicale impeccabile, hanno creato un evento unico nel suo genere, capace di far ballare persone di ...
Continua a leggereMostra fotografica "OLTRE"
Da venerdì 11 a domenica 13 ottobre ad Albino, tra la Chiesa di San Bartolomeo e l’Auditorium Cuminetti, è in programma la mostra fotografica “OLTRE, la luce mette a nudo il dolore, la bellezza emerge dal buio” di Gianluca Burini e Federica M...
Continua a leggereFestival della Valtellina
Da 11 Ottobre al 13 Ottobre 2024 va in scena a Scanzorosciate, il Festival della Valtellina, quarta edizione, il format itinerante che negli ultimi cinque anni ha conquistato piazze, parchi e location di tutta la Lombardia! Tre giorni nei quali si po...
Continua a leggereTraiettorie Cromatiche
La mostra propone opere di artisti appartenenti alle correnti dell'arte cinetica e optical che, pur provenendo da contesti geografici diversi, condividono nel loro percorso diverse affinità.La Longue Marche, realizzata nel 1974 da Julio Le Parc (Men...
Continua a leggereCore Family: Genitorialità Consapevole
Dall'8 ottobre all'1 dicembre un corso per le coppie che desiderano prepararsi per le sfide che la genitorialità comporta e per trasformare il proprio approccio alla genitorialità creando una connessione più profonda con i figli. Il corso "Core Fa...
Continua a leggereScacchi in compagnia
TI PIACE GIOCARE A SCACCHI? Da martedì 08 ottobre alle 20.30 sono in programma tre incontri di scacco libero e in compagnia presso la Biblioteca di Gandino. DATE DEGLI APPUNTAMENTI MARTEDÌ 08 - 15 - 22 OTTOBRE.Per partecipare servono solo una conos...
Continua a leggereSolennità della Madonna del Santo Rosario
La comunità di Cazzano S. Andrea è lieta di invitare tutti i fedeli alla celebrazione della Solennità della Beata Vergine Maria del Santo Rosario, che si terrà domenica 13 ottobre 2024. La giornata sarà ricca di momenti di preghiera, celebrazion...
Continua a leggereArea Contemporanea Diciotto
La Galleria Triangoloarte propone la tradizionale mostra collettiva Area Contemporanea giunta alla 18esima edizione.In esposizione opere di Guido Airoldi, Paolo D'Angelo, Maurizio L'Altrella, Marianna Iozzino, Lorenzo Manenti, Gaetano Orazio e Angelo...
Continua a leggereCREARte Incontriamoci in una tela
Sabato 5 ottobre la galleria del Circolo Artistico Bergamasco Ets sarà aperta al pubblico per l’inaugurazione della mostra “CREARte Incontriamoci in una tela", visitabile fino al 17 ottobre. L'esposizione presenta una selezione di opere realizza...
Continua a leggereMercato Agricolo Linea Verde a Leffe
Il mercato agricolo “Linea Verde”, promosso dal Comune di Leffe si svolge ogni primo e terzo sabato del mese. Una proposta che punta innanzitutto a sostenere le produzioni locali di qualità. Fra i banchi ci sono formaggi e formagelle, salumi, mi...
Continua a leggereGruppi di cammino, ottobre
I gruppi di cammino sono un'ottima occasione per ritrovarsi, fare due chiacchiere, passeggiare alla scoperta del territorio e un'imperdibile opportunità per rimanere in salute e in forma. Il gruppo di cammino si ritroverà ogni sabato del mese...
Continua a leggereIl concorso di LetterAria
Il Comune di Clusone, in collaborazione con CLUBI-Biblioteca Comunale di Clusone, indice Il concorso di LetterAria. I partecipanti al concorso di LetterAria, rivolto ai ragazzi 11-19 anni, dovranno creare un'opera scegliendo tra l'espressione letter...
Continua a leggereTutti MATti per gli scacchi, ottobre
Presso gli spazi del Museo MAT, un appuntamento fisso per tutti gli appassionati del mondo degli scacchi! Tutti i venerdì di ottobre dalle ore 15:30 alle ore 18:30, ritrovo pensato per poter condividere la passione per gli scacchi con altri giocato...
Continua a leggerePresolana al Liceo
Liceo Artistico della Scuola d’Arte A. Fantoni e Associazione Genitori Presolana Acca insieme per "Presolana al Liceo": la nuova mostra in programma al Fantoni Hub di via Camozzi da giovedì 3 ottobre a lunedì 14 ottobre, presso lo spazio gestito ...
Continua a leggereFesta della Madonna della Gamba
La comunità di Albino è in festa per la festa patronale della Madonna della Gamba, l’appuntamento religioso più atteso e sentito nel calendario. Nel 2024 ricorre il 584° anniversario della miracolosa Apparizione della Vergine avvenuta il 9 otto...
Continua a leggereLa distanza della luna
Per gli esseri umani la luna è una presenza che, per quanto scontata, rimane carica di fascino e mistero: propaga miti, ispira i poeti, custodisce gli amanti, istiga viaggi cosmici, regola gli equilibri, i cicli, gli umori e i riti. La mostra dei co...
Continua a leggereSul trapezio con Kafka
In occasione del centenario della scomparsa di Franz Kafka lo Studio Vanna Casati presenta la mostra Sul trapezio con Kafka dell’artista bergamasco Michele Savino. Similmente al trapezista di un suo celebre racconto, il quale trascorreva giorno e n...
Continua a leggereOrizzonti sospesi
Sabato 28 settembre verrà inaugurata presso il Palazzo Storico del Credito Bergamasco, la mostra “Orizzonti sospesi” dell’artista Gianriccardo Piccoli (Milano, 1941), curata da Angelo Piazzoli e Paola Silvia Ubiali, la quale resterà visibile ...
Continua a leggereTra réclame e propaganda, dall'autarchia alla ricostruzione
Sabato 28 e domenica 29 settembre si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days). L’Archivio di Stato di Bergamo partecipa alle #GEP2024, il cui tema è Patrimonio In cammino, con un’apertura straordinaria durante la qua...
Continua a leggereCorso di floricoltura, giardinaggio e orticoltura
È in programma per tutti i sabati dal 28 settembre al 26 ottobre dalle 15.00 alle 16.30 il "Corso di floricoltura, giardinaggio, orticoltura" a cura del perito agrario Gino Calliari, premiato al "Garofano d'argento" per il florovivaismo italiano.PRO...
Continua a leggereBergamo Scienza
Il Festival BergamoScienza giunge alla sua XXII edizione.Da venerdì 27 settembre a domenica 13 ottobre, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia, organizzato dall’Associazione BergamoScienza, chiama a raccolta scienziati, studi...
Continua a leggereA colpi di satira
Mostra realizzata con materiali librari provenienti dal Fondo Paolo Moretti per la satira politica della Biblioteca e con "oggetti-trofeo” e fotografie prestati dal Museo delle storie di Bergamo.
Continua a leggereIn cucina e tra le righe - Le ricette della letteratura
Da mercoledì 25 settembre 2024, si propone un corso di cucina letterario presso ABF - sede di Clusone. Si ascolterà e si sperimenterà le ricette tratte dai romanzi, dall'antipasto al dolce. Le date successive: 02 ottobre 2024 09 ottobre 202...
Continua a leggereOttobre in rosa
Ottobre in rosa, il mese della prevenzione del tumore al seno - una diagnosi precoce ti salva la vita. A partire dalle ore 9.00 del 23 settembre 2024 sarà possibile prenotare una visita senologica gratuita direttamente a questo.Le visite saranno eff...
Continua a leggereVenezia - Circumnavigazione e derive
Dal 21 settembre al 2 novembre, gli spazi di Cartacea Galleria ospiteranno la mostra “Venezia - Circumnavigazione e derive”, un’esposizione di fotografie di Roberto Salbitani scattate nell’arco di oltre trent'anni, dal 1971 al 1997, nelle qua...
Continua a leggereFeelings
Dal 21 settembre al 3 novembre apre al pubblico “Feelings”, una mostra collettiva a cura di Roberto Lacarbonara distribuita tra i comuni di Cavernago, Mornico al Serio e Torre Pallavicina, in provincia di Bergamo, che coinvolge 11 artisti contemp...
Continua a leggeree solo ELIO GRAZIOLI Ritratto del critico da giovane
Evento imperdibile per gli appassionati d'arte: nella giornata del 21 settembre, dalle 14 alle 21, si terrà l'inaugurazione della mostra- _e solo ELIO GRAZIOLI Ritratto del critico da giovane- presso luogo_e. Le opere saranno esposte fino al 26 otto...
Continua a leggereClusone, una Torre di luce
La Torre dell'Orologio Fanzago torna ad illuminarsi creando un'atmosfera unica nel suo genere, in occasione della terza edizione di Musica Mirabilis - Festival musicale internazionale «Giovanni Legrenzi».La videoproiezione sarà visibile dal 20 set...
Continua a leggereCorso di disegno base "Animali e Leggende"
L'artista e insegnante di disegno Angela Ongaro accompagnerà i partecipanti in un corso alla scoperta della tecnica del disegno, degli animali e delle leggende che li riguardano dedicato ad adulti e ragazzi (sopra i 12 anni). Il corso si compone di ...
Continua a leggere