Eventi in provincia di Bergamo di Martedì 16/05/2023
Inedita (appuntamenti in provincia di Bergamo)
Da Venerdì 19 Maggio a Sabato 1 Luglio, in vari luoghi delle province di Brescia e Bergamo.La riscoperta dei tesori nascosti delle province di Bergamo e Brescia attraverso 12 testi inediti di giovani scrittori consegnati alla lettura di 10 grandi...
Continua a leggereNUOVE SCOPERTE PER ANTICHI AFFRESCHI
Nell'ambito della rassegna "Inedita, nuovi racconti per luoghi antichi" martedì 16 maggio alle ore 21.00 al Filandone una conferenza dal titolo "Nuove scoperte per antichi affreschi" : le recenti scoperte sul "Maestro di M...
Continua a leggereFabio Concato
Nel corso degli anni, Fabio Concato ha saputo ritagliarsi uno spazio importante per le sue canzoni, narrando in modo molto personale le piccole grandi storie della quotidianità. Nostalgie, ricordi, speranze, rivelazioni e confessioni appena delineat...
Continua a leggereLettura dantesca presso il Santuario di Villa di Serio
In occasione di Bergamo Brescia 2023, il santuario di Villa di Serio ospiterà una serie di eventi dal che vogliono omaggiare e mostrare a tutti il legame che da sempre lega la sua comunità a Maria e al suo “Buon Consiglio”, attraverso la ...
Continua a leggereTruffe telematiche e non solo...
Iniziativa intrapresa per consolidare la vicinanza dell'Arma dei Carabinieri verso i cittadini diventa incontro costruttivo, utile alla popolazione per conoscere e prevenire truffe e comportamenti illeciti da parte di malintenzionati, ma anche un'opp...
Continua a leggereCamino Skies
Un gruppo di viaggiatori, tutti australiani e neozelandesi, viaggiano a piedi per 35 giorni tra Francia e Spagna lungo il cammino di Santiago. Cammino che si profila, attraverso i racconti dei vari viaggiatori, come un'occasione per voltare una dolor...
Continua a leggereRosella Ferrari presenta "Sbirciare la bellezza: guida ai tesori nascosti di Bergamo"
Martedì 16 maggio ore 20.30 presso la biblioteca di Torre Boldone Rosella Ferrari dialoga con Antonella Emilitri nell'ambito della Rassegna Pagine a Km zero. Sarà presentato il libro Sbirciare la bellezza: guida ai tesori nascosti di Berg...
Continua a leggereStati uniti d’Europa?
Intervengono:Giorgio Gori, Sindaco di BergamoPia Locatelli, Presidente Fondazione A.J. ZaninoniPaolo Magri, Vice Presidente Esecutivo ISPILuisa Trumellini, Segretaria nazionale Movimento Federalista EuropeoModera Andrea Valesini, Caporedattore L’Ec...
Continua a leggereGdL Kilegge: "Meridiano di sangue" di Cormac McCarthy
Il Gruppo di lettura Kilegge discuterà di "Meridiano di sangue" di Cormac McCarthy. 1850. Al confine tra Stati Uniti e Messico una banda di cacciatori di scalpi lascia dietro di sé una scia di sangue, sullo sfondo di una natura grandiosa e impassib...
Continua a leggereLa nuova cultura finanziaria
Presso il Comune di Pradalunga si terrà il nuovo incontro di VAL Industry dal titolo La nuova cultura finanziaria – dal BTP al private equity, come si passa dal debito dello Stato al valore delle aziende. In altre parole, come i risparmi/investime...
Continua a leggereAmore sacro e amor profano
L'incontro tratterà due tipi di amore, sacro e profano, all'interno della lirica di Torquato Tasso e verrà condotto dal professore Massimo Castellozzi, che collabora con l'Università degli studi di Bergamo e l'Università IULM. Con il patrocinio ...
Continua a leggereL'avvenire della memoria: raccontare l'impresa per stimolare l'innovazione
Qual è oggi il valore della cultura d’impresa nel sistema Italia? Ne parlerà Antonio Calabrò, Direttore della Fondazione Pirelli e Presidente di Museimpresa.Saluti di Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo, Roberto Sestini, Presidente Siad, Giovanna ...
Continua a leggereLa fisica del Novecento
Nell'ambito de "Il Rosso e il Blu Festival", si svolgerà lo Street BarCamp “Monologo Quantistico - La Fisica del '900 raccontata da Gabriella Greison”, presso l'Auditorium Piazza della Libertà, a Bergamo.Promosso da KILOMETRO ROSSO e CSMT ...
Continua a leggereStreet Bar Camp - La fisica del Novecento
Nell'ambito de "Il Rosso e il Blu Festival", si svolgerà lo Street BarCamp “Monologo Quantistico - La Fisica del '900 raccontata da Gabriella Greison”, presso l'Auditorium Piazza della Libertà, a Bergamo.Promosso da KILOMETRO ROSSO e CSMT ...
Continua a leggereRed Walk Dance
Ti piace ballare, ma non hai tempo di iscriverti ad un corso?Vorresti fare attività fisica, ma cerchi qualcosa di più divertente delle solite proposte? Ami stare nella natura, ma nello stesso tempo cerchi qualcosa fuori casa? Allora la WALK DANCE f...
Continua a leggereAlla scoperta del Casinò
Il casinò di San Pellegrino Terme, inaugurato il 20 luglio 1907, è opera dell’architetto milanese Romolo Squadrelli e dell’ingegner Luigi Mazocchi. Costriuito in soli venti mesi è considerato una delle maggiori espressioni dello stile liberty ...
Continua a leggereMercato agricolo chilometri zero
Ogni primo e terzo martedì del mese, dalle 8 alle 12.30, è aperto a Gandino il “Mercato Agricolo chilometri zero” sotto i portici del Palazzo Municipale in piazza Vittorio Veneto.Tutto è nato nel 2014 grazie alla sinergia fra Comune, Pro Loco,...
Continua a leggereCHE BELLE FIGURE!
Presso la biblioteca di Valbrembo sarà allestita la mostra itinerante con le tavole degli illustratori di libri per bambini: ANDREA ANTINORI, AGNESE BARUZZI, GIULIA PASTORINO. Ti aspettiamo!
Continua a leggereLettura dantesca
In occasione di Bergamo Brescia 2023, il santuario di Villa di Serio ospiterà una serie di eventi dal 2 a 16 Maggio, che vogliono omaggiare e mostrare a tutti il legame che da sempre lega la sua comunità a Maria e al suo “Buon Consiglio”,...
Continua a leggereIl Medagliere di Lepanto
Mostra iconografica a cura di Silvana Pradella, testi di Francesco Rossi, già Direttore Accademia Carrara.Evento culturale contestualizzato nello storico e prestigioso Palazzo Gallavresi, sede del Comune di Caravaggio.La mostra è visitabile da ...
Continua a leggereIl tesoro di Alzano
Il Museo d’Arte Sacra San Martino, in collaborazione con gli Operatori Culturali, organizza ogni domenica di maggio una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.Ritrovo alle ore 15 presso il Museo d’Arte Sacra San Martino...
Continua a leggereL’immaginazione del femminile
Nato a Bergamo nel 1920 Pietro Giuseppe Brolis, si forma nell’ambiente bergamasco frequentando le scuole Fantoni e Accademia Carrara, dove fu allievo di Contardo Barbieri, lo studio dello scultore bergamasco Gianni Remuzzi. e successivamente dello ...
Continua a leggereIl Tesoro di Alzano - Maggio
Il Museo d’Arte Sacra San Martino, in collaborazione con gli Operatori Culturali, organizza ogni domenica di maggio una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo. Una visita approfondita alla Basilica, alla Cappella del Rosa...
Continua a leggereIn viaggio verso la Scuola dell'Infanzia
Genitori e insegnanti sono chiamati a collaborare per favorire il benessere durante la permanenza dei bambini alla scuola dell’infanzia. Come possiamo promuovere una fattiva corresponsabilità educativa e facilitare la costruzione di un rapporto di...
Continua a leggereEnsemble
Il progetto Stagione di Ensemble Locatelli è nato nel 2019 e ha visto aumentare nel corso degli anni il numero di concerti, la caratura degli ospiti e gli investimenti economici dell’Associazione Culturale Pietro Antonio Locatelli per sostenere...
Continua a leggereMaggio musicale a palazzo Frizzoni
Quest'anno torna la rassegna "Maggio musicale a palazzo Frizzoni" organizzata dal Presidente del Consiglio comunale, ing. Ferruccio Rota, in collaborazione con l'ufficio scolastico territoriale di Bergamo.Tutti i concerti cominceranno alle 16:30.PROG...
Continua a leggereUn altro punto di vista. Il ritratto d’uomo di Salomon Adler
In occasione del restauro del Ritratto di giovane uomo di Salomon Adler, gli studenti della 3 B artistico dell’IIS Decio Celeri, Lovere nell’ambito di un Project Work hanno condotto una riflessione sull’accessibilità dell’opera d’arte. Gui...
Continua a leggereLo sguardo della borghesia
È Spazio FASE (ex Cartiere Paolo Pigna) la location identificata dalla Fondazione Giusi Pesenti Calvi per ospitare “Lo sguardo della borghesia”, tra le numerose iniziative che scandiscono il progetto di promozione artistica e culturale “Tra...
Continua a leggereDiritti digitali
Il modulo, diviso in due incontri, è finalizzato a informare gli utenti dei diritti digitali che, grazie al supporto di una serie di strumenti e processi, contribuiscono a facilitare a cittadini e imprese la fruizione dei servizi della Pubblica Ammi...
Continua a leggereSpazio Fase incontra BGBS Capitale Italiana della Cultura 2023
In occasione della nomina speciale ricevuta dalla provincia bergamasca, anche SPAZIO FASE ha deciso di valorizzare il patrimonio artistico della città attraverso l’organizzazione di un grande progetto “cappello”: alcune delle vaste aree dell...
Continua a leggereBig Food Festival… Il Ritorno!
In occasione del mese di apertura di Spazio Fase che presenterà numerose realtà provenienti da diversi ambiti culturali, nel weekend d’inaugurazione ci sarà il ritorno dell'iconico format tanto atteso a Spazio Fase del Big Food Festival. L’e...
Continua a leggereMuseo di Maggio
PROGRAMMAGiovedì 11 maggio – "Il paesaggio della pietra"Conferenza con il prof. Mario Suardialle 20:45, Sala consiliare del comune di CasazzaGiovedì 18 maggio – "La dolomite di Zandobbio; mineralogia e geologia"Conferenza con il dott. Diego Mar...
Continua a leggereCorso di ginnastica per il pavimento pelvico.
Corso di ginnastica per il pavimento pelvico. Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e legamenti che danno supporto e sostegno agli organi contenuti nel bacino, cioè vescica, utero e retto. Quasi un quarto della popolazione femminile soffre ...
Continua a leggereTracce - rassegna teatrale
Rassegna teatrale organizzata dall'associazione Honio Teatro.Appuntamenti:- 6 maggio "Versi a spasso"- 20 maggio "Donne sapienti"- 27 maggio "Un amore così"Ingresso gratuito fino a riempimento sala.
Continua a leggereLa dignità del lavoro
Nelle sue foto Gianbattista Longhi rivolge lo sguardo concentrandosi su chi, realmente, è l’anima di un luogo di lavoro, dimenticando le fabbriche e i macchinari. Le opere ritraggono le battaglie per i diritti, ma anche tanta solidarietà e soprat...
Continua a leggereCorso sull'autoimprenditorialità
EduC.A. propone un percorso di formazione per giovani con momenti formativi teorici e laboratori esperienziali durante i quali i partecipanti potranno sperimentare in prima persona quanto potrà essere messo in pratica per la promozione delle pr...
Continua a leggereRassegna teatrale
Una rassegna dedicata al teatro amatoriale bergamasco (in dialetto e in lingua italiana), promossa dal Comune di Leffe in collaborazione con la Compagnia Teatro Fratellanza.Venerdì 05 maggio ore 20:30/21:00: spettacolo teatrale a cura della compagni...
Continua a leggereLa montagna orobica
Venerdì 5 maggio alle ore 18 nello spazio espositivo della Sala Manzù della Provincia di Bergamo, passaggio Sora, si inaugura la mostracollettiva dedicata al tema LA MONTAGNA OROBICA. L’evento, promosso dal Circolo Artistico Bergamasco ETS, dal C...
Continua a leggereQuel che resta del tempo
Stefano Casati si forma nell’ambiente del restauro pittorico, nel quale precisione, conoscenza tecnica e rigore non lasciano spazio alla propria visione artistica. Un mondo che da un lato cela emotività e ricerca personale, ma dall’altro offre l...
Continua a leggereRumore dell'umore
La fruizione di Rumore dell’Umore è qualcosa di mai visto prima in Italia, multisensoriale, individuale e inclusiva, perché può essere fruita anche da non vedenti e non udenti: si entra infatti in mostra in gruppi di dieci visitatori alla volta ...
Continua a leggereLa fabbrica di Cemento
Il Circolo Fotografico Città del Moroni organizza un viaggio nella storia del cemento ad Albino, con le immagini di Enrico Azzola e Rocco Bergamelli. L'iniziativa verrà allestita nel palazzo comunale e sarà visibile dal 5 al 23 maggio. L'inaugu...
Continua a leggereMostra fotografica: La fabbrica di Cemento
Il Circolo Fotografico Città del Moroni organizza un viaggio nella storia del cemento ad Albino, con le immagini di Enrico Azzola e Rocco Bergamelli. L'iniziativa verrà allestita nel palazzo comunale e sarà visibile dal 5 al 23 maggio. L'inaugura...
Continua a leggereCon l’argilla insieme a me
Con l’argilla insieme a me Arteterapia genitore-bambino (tra i sei e gli undici anni) basata sull’uso dell’argilla. Le qualità espressive e distensive dell’argilla sono utili ad un approccio ludico e senza pre-concetti. In più la sua cond...
Continua a leggereScuola arriviamo!!
Scuola arriviamo!! Percorso per bambini e genitori sui prerequisiti scolastici per il passaggio alla Scuola Primaria. Il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria è un momento fondamentale per genitori e bambini. Ai bambini si ri...
Continua a leggereScuola arrivo
Il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria è un momento fondamentale per genitori e bambini. Ai bambini si richiedono nuove e importanti capacità sul piano cognitivo, emotivo e relazionale, ai genitori invece si chiede di ess...
Continua a leggereSettimana Nazionale dell'Escursionismo CAI
Cosa?Si tratta di una settimana organizzata dal Club Alpino Italiano creata per aiutare la condivisione della passione montagna tra i suoi apprezzatori in tutta la nazione, nonché un’occasione per consentire a chiunque di poter scoprire e appassio...
Continua a leggereSerate al Santuario di Villa di Serio
In occasione di Bergamo Brescia 2023, il santuario di Villa di Serio ospiterà una serie di eventi dal 2 a 16 Maggio, che vogliono omaggiare e mostrare a tutti il legame che da sempre lega la sua comunità a Maria e al suo “Buon Consiglio”,...
Continua a leggereLe opere di Franco Travi
Franco Travi è nato a Casirate d’Adda il 1° maggio 1945. Già da giovanissimo rivela doti sorprendenti e all’età di quindici anni frequenta lo studio Giacomo Belotti a Treviglio. A diciannove anni entra all’Accademia Carrara di Bergamo sott...
Continua a leggereMuseo del Tessile
Il Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe rinomato per il suo percorso di oltre 1000 mq, con 600 mq interni adibiti a macchinari funzionanti e un ampio cortile esterno dove si possono vedere le piante tessili dalle quali si ricavano le f...
Continua a leggereMostra: le opere di Franco Travi
Dal 30 aprile e il 4 giugno, sarà visitabile la mostra dello scultore Franco Travi, in Via Fantoni n. 5 ad Alzano Lombardo.La mostra sarà aperta il sabato e la domenica seguendo i seguenti orari: - dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - dalle ore 16:00 a...
Continua a leggereCorso di cesteria
Riscopriamo gli antichi mestieri con la cestaia Gelsomina Omodei. Un corso per apprendere le tecniche dell’intreccio e imparare a realizzare il proprio cestino, utilizzando “le smandre” fettucce di nocciolo, castagno, salice e sanguinello. Il m...
Continua a leggereTerza Università - corso di letteratura
La Terza Università propone il corso di letteratura “Donne dal carattere tenace, sconosciute alla grande storia”, per cinque incontri. Corso tenuto da Alessandra Limonta.La Storia è fatta di storie, in particolare di storie di donne. Per ogni s...
Continua a leggereA cavallo del secchio
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino la Biblioteca Civica Angelo Mai espone nell'Atrio scamozziano un percorso e un confronto con il patrimonio librario legato a una figura centrale della storia letteraria e culturale italiana d...
Continua a leggereTutti MATti per gli scacchi
Il MAT-Museo Arte Tempo offrirà i suoi spazi per sessioni di gioco a cadenza settimanale di circa tre ore. Si consiglia di portare propria scacchiera.
Continua a leggereChe ansia
Laboratorio in piccolo gruppo per ragazzi/e (16-19 anni) per leggere e affrontare lo stress e l’ansia.Strategie e giochi per far fronte a livelli elevati di stress, sperimentando alcuni metodi di gestione dell’ansia, provando insieme a modificare...
Continua a leggereCi incontriamo in un libro?
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri e con gli altri bambini.L'iniziativa fa parte del programma Che spettacolo il 2023! l'offerta culturale family friendly della Capitale Bergamo Br...
Continua a leggereMani d'oro
Da domenica 16 aprile a domenica 11 giugno, presso il Museo delle Orsoline di Gandino (Via del Castello, 19 – Gandino), sarà allestita la mostra Mani d’oro. La mostra, inserita nella cornice del Museo delle Orsoline nell'Antico monastero benedet...
Continua a leggereCi incontriamo in un libro?
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri e con gli altri bambini.L'iniziativa fa parte del programma Che spettacolo il 2023! l'offerta culturale family friendly della Capitale Bergamo Br...
Continua a leggereLeopoli qui. La Cultura della Pace
La collaborazione con il museo nazionale ucraino di Leopoli risale allo scorso anno quando iniziammo un dialogo tra musei legato ai temi della conservazione delle opere d’arte in tempo di guerra.La cooperazione con l’Accademia Carrara prosegue og...
Continua a leggereL'arte di scolpire il legno
Una serie di 8 appuntamenti per apprendere la lavorazione e l'intaglio del legno, guidati dalla figura di Gian Paolo Pasini. Il corso mira a raggiungere i seguenti obiettivi: stimolare l'uso corretto di nuovi strumenti manuali, favorire attenzio...
Continua a leggereCorso per aspiranti DJ
Un ciclo di 6 appuntamenti, rivolto ai giovani con la passione per il mondo musicale, che desiderano avvicinarsi alla figura del DJ. Al termine del corso è prevista una serata finale di esibizione, basata sul percorso svolto. Il corso è rivolto...
Continua a leggereTour completo nel villaggio operaio
A Crespi d'Adda, verrà organizzato un tour completo del villaggio, delle sale multimediali, del cotonificio e della centrale idroelettrica. Le visite verranno effettuate nei seguenti giorni: Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 14 maggio, 2 giugnoTOUR ...
Continua a leggereCi incontriamo in un libro?
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri e con gli altri bambini.L'iniziativa fa parte del programma Che spettacolo il 2023! l'offerta culturale family friendly della Capitale Bergamo Br...
Continua a leggereDisegna il Logo della Biblioteca
Indetto il concorso a premi “Disegna il Logo della Biblioteca”, con l’obiettivo di valorizzare la Biblioteca Comunale di Villa d’Almè attraverso la creazione di un “Logo Bibliotecario” che possa esprimerne al meglio l'attività e lo scop...
Continua a leggereCi incontriamo in un libro?
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri e con gli altri bambini.L'iniziativa fa parte del programma Che spettacolo il 2023! l'offerta culturale family friendly della Capitale Bergamo Br...
Continua a leggereSafir
Franca Pezzoli organizza la mostra "Safir", di Sergi Barnils, un artista Catalano di fama internazionale. 22 opere esposte molte delle quali dipinte nell’antica tecnica dell’encausto su tela o tavola, in varie dimensioni. Il titolo ricorda le spl...
Continua a leggereMostra di Sergi Barnils: Safir
Franca Pezzoli organizza la mostra "Safir", di Sergi Barnils, un artista Catalano di fama internazionale. 22 opere esposte molte delle quali dipinte nell’antica tecnica dell’encausto su tela o tavola, in varie dimensioni.Il titolo ricorda le sple...
Continua a leggere