Eventi in provincia di Bergamo di Domenica 04/06/2023
Maaori
Concerto gruppo Maaori, all'interno di concerti e spettacoli dei gruppi indigeni da tutto il mondo, con musica popolare e spettacoli etnici."Lo spirito del pianeta" è una manifestazione che sin dalla prima edizione ha come centro il fuoco, sacro pe...
Continua a leggereSenso Converso
La band pop rock Senso Converso chiude la 45esima della festa dell'oratorio di Osio Sotto, con un mega concerto live.Servizio cucina e bar dalle 18.30Birra artigianale, cocktail e aperitivi dalle 19Parco gonfiabili per i più piccoli, tutte le sere d...
Continua a leggereCori giovanili
Nella Sala Affreschi dell'Accademia Tadini di Lovere prosegue il festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo". Ospiti vari cori giovanili si esibiranno per il pubblico.Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, il festival “Onde mu...
Continua a leggereDall’aratro al drone, la storia dell’agricoltura raccontata in un’ora!
Lo sviluppo agricolo ha fornito gli impulsi fondamentali per la nascita e il mutamento delle società moderne. Proveremo a riassumere in un’ora le principali innovazioni che questo settore produttivo ha visto nei secoli e le complesse reciprocità ...
Continua a leggereCase nel mondo
Quante case ci sono nel mondo? Eh… bella domanda… Di certo sono tante, tantissime e non sono tutte uguali. Alte, basse, grandi, piccole. Di mattoni, di pietra o di tanti altri materiali. Ogni paese, ogni città ha case diverse. E molto diversi so...
Continua a leggereI meglio di... cercasi disperatamente anima gemella
La lettura del testamento della madre Santa Pazienza, lascia i figli Nestore e Agata sconvolti. La donna, infatti, ha disposto che l’eredità possa andare alla figlia e soprattutto, che quest’ultima possa convolare alle desiderate nozze con il fi...
Continua a leggereLA BELLEZZA DI UN FILO: VISITA GUIDATA AL FILANDONE
In occasione delle Giornate dei Castelli aperti, sarà possibile effettuare una visita speciale al Filandone di Martinengo: una visita guidata all’edificio e ai suoi ambienti, contestualizzando storicamente l'edificio e sottolineando ciò...
Continua a leggereQuattro passi di cultura
Terre del Vescovado, in collaborazione con la guida turistica Tosca Rossi – Terre di Bergamo e il comune di Costa di Mezzate, organizza Quattro Passi di Cultura: Costa di Mezzate e il borgo storico.Durante la visita guidata andrete alla scoperta di...
Continua a leggereFavole e animali dal cielo
Al planetario di Brembate di Sopra, un pomeriggio di narrazione di miti e leggende legati agli animali e ai personaggi delle costellazioni celesti.Per tutti gli eventi è vivamente consigliata la prenotazione, in quanto i posti disponibili sono limit...
Continua a leggereVisita al Museo Verticale
La città di Treviglio conserva una lunga storia. Secondo un’antica tradizione, all’epoca delle invasioni barbariche gli abitanti di tre villaggi vicini, Cusarola, Pisniano e Portoli, decisero – per ragioni di difesa – di fondare insieme un n...
Continua a leggereAppuntamento con l'autore locale
Appuntamento con l'autore DIANA FACILEPresentazione del libro "LUNGO LO STIVALE, su due ruote tra i racconti dell'Italia"La straordinarietà dell’essere umano sta nella sua capacità di reinventarsi. Dopo un anno di pandemia c’è...
Continua a leggereVISITA GUIDATA AL MUSEO DELLA CIVILTÀ CONTADINA
Visita guidata al Museo della Civiltà Contadina a Brusaporto.Per informazioni e prenotazioni:infopoint@terredelvescovado.it035/654783Sito ufficiale Terre del VescovadoScopri tutti gli eventi di Produzioni Ininterrotte a Bergamo!Scopri tutti gli ...
Continua a leggereMuseo della civiltà contadina bergamasca
Terre del Vescovado, in collaborazione con il Comune di Brusaporto, organizza la “Visita al Museo della civiltà contadina bergamasca e ai luoghi della storia di Brusaporto”.Il museo della civiltà contadina bergamasca, situato in alcuni locali d...
Continua a leggereCastello di Solza
Il Castello di Solza è noto per essere il luogo che, nel 1395, diede i natali al celebre condottiero Bartolomeo Colleoni. La struttura è il risultato di molteplici interventi che si sono susseguiti nei secoli: alle costruzioni militari, nobili e po...
Continua a leggereIl borgo di Cornello dei Tasso e la torre pendente
Un pomeriggio alla scoperta del borgo di Cornello dei Tasso, luogo d’origine della famiglia Tasso, nota in tutto il mondo per l'opera letteraria di Torquato Tasso e per l'abilità imprenditoriale di alcuni suoi esponenti, che fondarono e gestirono ...
Continua a leggereLe buone erbe spontanee
Le Donne di Montagna di Ornica, in collaborazione con Slow Food Valli Orobiche e con la fitopatologa Dott.ssa Marilisa Molinari, vi accompagneranno in un’escursione alla scoperta delle erbe spontanee nei prati di Ornica.Ritrovo presso l’Ufficio T...
Continua a leggereVisita guidata alla Casa dell’Orfano
Attraverso la visita guidata gratuita, potrete scoprire i tesori conservati nelle sale museali e i reperti della collezione permanente.Ogni visita avrà la durata di circa 1 ora.Il ritrovo per le partenze delle visite è presso la portineria della Ca...
Continua a leggereVisite guidate a Palazzo Visconti
Visita guidata a Palazzo Visconti, edificato nel XVI secolo, con analisi e lettura iconografica degli affreschi seicenteschi e settecenteschi, con particolare attenzione alla componente mitologica delle decorazioni. Presentazione della figura di Fran...
Continua a leggereVisita al borgo di Romano di Lombardia
Visita al borgo storico che conserva un impianto tipicamente medievale. Il percorso partirà da Piazza Roma per poi proseguire con la visita a Palazzo Rubini, storica residenza del tenore di origine romanese, visita interna della Basilica di S. Defen...
Continua a leggereSacro su due ruote
"Sacro su due ruote" è un percorso che si snoda tra il Monastero di Astino, la Chiesa della Beata Vergine Immacolata di Longuelo e la Chiesa Papa Giovanni XXIII dell’Ospedale. Un itinerario in bicicletta per unire la voglia di vivere la città all...
Continua a leggereScrigni di silenzio
“Scrigni di silenzio” propone una visita itinerante che interseca natura, arte e storia attraverso i tesori nascosti del nostro patrimonio artistico bergamasco.L’itinerario prevede una tappa all’antica abbazia di San Paolo D’Argon e il ragg...
Continua a leggereVisita guidata
Si terrà una presentazione del centro, proiezione dimostrativa nella Sala Planetario, visita del Laboratorio Solare e dell'Osservatorio Astronomico
Continua a leggereVisite alle Grotte del Sogno
Sei alla ricerca di un’attività da fare con tutta la famiglia e che possa appassionare grandi e piccini? Sei nel posto giusto!Alle Grotte del Sogno potrete calarvi nei panni di speleologi ed esplorare il sottosuolo in tutta sicurezza. La visita è...
Continua a leggereAntichi mestieri
Un pomeriggio alla scoperta delle antiche tradizioni con rappresentazioni dal vivo, intrattenimento musicale, libagioni e giochi per i più piccoli, in tante attività in esplorazione di mestieri ormai estinti, mestieri che un tempo regnavano, tra la...
Continua a leggereSuper Mario Bros
Super Mario Bros il film racconta la storia di Mario, un idraulico che insieme a suo fratello Luigi, si mette in viaggio per intraprendere un'avventura: muoversi in un labirinto sotterraneo, pieno di pericoli e vicoli, per riuscire a portare in salvo...
Continua a leggereVisite guidate al museo tessile
Durante le visite al Museo del Tessile, visitatori, accompagnati dalle guide, potranno percorrere la filiera tessile/moda conoscendo le fibre tessili, la storia del baco da seta, il giardino tessile e vedere i macchinari funzionanti.Un luogo destinat...
Continua a leggereVivi brusa
Si terrà una giornata ricca di molteplici attività, sarà possibile esplorare le aree ristoro, potrete partecipare a giochi e tornei e sarà presente un Dj set così potrete ballare e ascoltare musica. Al termine dell'evento verranno anche conces...
Continua a leggereLa Panchina del Doppio Lago
Domenica 4 giugno alle ore 11 a Gandino è in programma l’inaugurazione de “La Panchina del Doppio Lago”. Situata sulle alture della Sparavera, è raggiungibile con una comoda escursione, dopo aver lasciato l’auto nelle aree di parcheggio di ...
Continua a leggereFesta Medievale a Gorlago
Il Comune di Gorlago, in collaborazione con la Proloco di Gorlago e VivaVittoria organizzano, una festa medievale.Presso il centro storico di Gorlago ci saranno laboratori per grandi e piccini, battaglie, giocolieri, mestieri dell’epoca, danze me...
Continua a leggereFesta della Ss.Trinità
Tradizionale ricorrenza al Santuario della Ss.Trinità di Casnigo, dove alla festa liturgica si aggiunge un corollario di antiche tradizioni cui la comunità è particolarmente legata.Le celebrazioni inizieranno di mattina . Dalle 14.30 di domenica i...
Continua a leggereCultura e sapori: il tesoro dell'antica chiesa e i formaggi di Santa Brigida
Passeggiata con visita all’Antica Chiesa della Valle Averara, ora conosciuto come Santuario dell’Addolorata, con arrivo all’azienda agricola Salvini Mattia, dove si potrà visitare la stalla e gustare un aperitivo con prodotti a km 0.
Continua a leggereVisita al Castello Barbò
Visita al castello Barbò di Pumenengo situato all’estremo confine sud della provincia di Bergamo. L’ampio cortile interno è di forma trapezoidale con pavimentazione in ciottoli. L’intera struttura è realizzata in cotto e borlante di fiume. S...
Continua a leggereQi gong e tai chi
Il Qi Gong è un’arte molto antica che deriva da una tradizione Taoista millenaria chiamata anche “arte del nutrimento della vita”. Il lavoro si basa sulla lentezza del movimento, sulla respirazione e sull’ascolto. L’iscrizione è obbligato...
Continua a leggereAlla scoperta di Lovere
Nei fine settimana di maggio e giugno è possibile scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d’Italia, a bordo del trenino turistico.L'attrazione è attiva i sabato e giorni prefestivi e domeniche e giorni festivi presso Piazza Aldo...
Continua a leggereIl Disastro del Gleno
Proiezione "Il Disastro del Gleno". Nell'anno del centenario del Disastro del Gleno, vengono organizzati oltre cinquanta appuntamenti tra incontri, concerti, mostre, momenti sportivi, presentazioni letterarie e spettacoli teatrali, in ricordo di qua...
Continua a leggereVisita al Castello di Malpaga
1. VISITA CON AUDIOGUIDADalle 10 alle 18 (orario continuato con possibilità di accedere all'orario desiderato. Ultimo ingresso alle 17).Una visita tra le Sale del Castello, guidati dalla voce di Medea, la figlia prediletta di Bartolomeo Colleoni.Att...
Continua a leggereGiornate dei castelli, palazzi e borghi medievali
Nell’anno in cui Bergamo e Brescia sono Capitale della cultura 2023 torna più in forze che mai il circuito di castelli, palazzi e borghi medievali che mette in rete ben oltre 20 località sparse nella pianura bergamasca e bresciana, ma anche nel c...
Continua a leggereVisita a Castello Oldofredi e tour dei murales
Il Castello Oldofredi è una delle due dimore signorili di Calcio, feudo dal 1380 della famiglia Secco. Nel corso dei secoli, la parte occidentale dell’abitato di Calcio (detta ‘Villa’) passò alla famiglia Oldofredi, che entrò in possesso di ...
Continua a leggereAlla scoperta delle erbe spontanee
Cusio si va “Alla scoperta delle erbe spontanee” con l’esperta fitopatologa Marilisa Molinari; si fa “Forest Bathing”, esercizio fisiologico e psicologico di riconciliazione con la natura e, attraverso essa, con sé stessi; e si cucina con ...
Continua a leggereParco Gola del Tinazzo
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate della durata di 2 ore ciascuna al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milion...
Continua a leggereKayak sull'Adda
Dopo la consegna del materiale ed un breve briefing tecnico, partirai per l’esplorazione, tra fitti canneti e natura rigogliosa.La guida di accompagnerà raccontando preziosi segreti e divertenti aneddoti sul fiume e non mancheranno momenti per una...
Continua a leggereSoft rafting sull'Adda
Incontrerai le guide al punto d’incontro a Cisano Bergamasco. Qua parteciperai ad un briefing dove ti verrà spiegato la tecnica di pagaiata e come comportarsi in fiume. Quindi ti imbarcherai per la discesa, su un tratto di fiume con la corrente ch...
Continua a leggereRiver trekking in Val Brembana
Incontrerai le guide alla nostra base a San Pellegrino Terme, dove ti verrà fornito l’equipaggiamento tecnico e ti cambierai negli spogliatoi. Quindi, con la nostra navetta raggiungerai il punto di inizio del percorso, in Val Taleggio. Qua parteci...
Continua a leggereVisita al Castello di Pagazzano
La visita al Castello di Pagazzano comprende: il palazzetto cinque-settecentesco con l’imponente camino con i fregi viscontei, l’originale pavimento in cotto, la scalinata in pietra a ventaglio, la corte d’onore dalla pavimentazione in mattonat...
Continua a leggereMercatino dell'antiquariato
Ogni prima domenica del mese dalle ore 8 alle 18.30, nel borgo storico sotto i portici medievali la Pro Loco di Martinengo organizza il mercato dell’antiquariato e del collezionismo. Numerosi gli espositori presenti, dai banchi di mobili antichi, a...
Continua a leggereQuando food e trekking si incontrano in Alta Val Seriana
Turismo Valbondione e Turismo Gandellino rinnovano la loro amicizia ripercorrendo la Valle ai piedi del monte Vigna Soliva. Il percorso è di 13 km con dislivello negativo di circa 1200 metri lungo la selvaggia Val Sedornia. IL PERCORSOIl ritrovo è...
Continua a leggere25ª Camminata della Solidarietà
Avis, Aido e Gruppo Missionario Parrocchiale organizzano la camminata non competitiva aperta a tutti a Petosino Sorisole.Ritrovo alle 7.Partenza libera dall'Oratorio San Giovanni Bosco di Petosino Sorisole dalle 7:30 alle 9.PERCORSIFacile – 7 kmInt...
Continua a leggereGita col Trenino delle Centovalli
Gita panoramica con Trenino delle Centovalli !Partenza in bus (h. 07:00) da Grassobbio verso Domodossola, dove si salirà sul famoso Trenino delle Centovalli". Intorno alle h. 11:10, discesa al borgo di Santa Maria dove si visiteranno il "Mu...
Continua a leggereInaugurazione: la Panchina del Doppio Lago
La Big Bench “del Doppio Lago” è situata in Val Gandino, sulle alture della Sparavera, in territorio di Gandino. È raggiungibile con una comoda escursione, dopo aver lasciato l’auto nelle aree di parcheggio di Peia Alta oppure, in quota, nell...
Continua a leggereFesta della Santissima Trinità
Fine settimana di festa al Santuario della Ss.Trinità di Casnigo, dove alla festa liturgica si aggiunge un corollario di antiche tradizioni cui la comunità è particolarmente legata. Le celebrazioni inizieranno in mattinata.Dalle 14.30 il sagrato...
Continua a leggereIl Tesoro di Alzano - Giugno
Il Museo d’Arte Sacra San Martino, in collaborazione con gli Operatori Culturali, organizza ogni domenica di giugno una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.Una visita approfondita alla Basilica, alla Cappella del Rosar...
Continua a leggereEsposizione collettiva sociale
La galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico sabato 3 giugno alle 18 per l’inaugurazione del primo turno delle esposizioni collettive sociali a tema libero e sabato 17 giugno alle 18 per l'inaugurazione del secondo turno.AR...
Continua a leggereUn libro per un libro
Dal 3 al 19 giugno, negli orari di apertura della biblioteca si svolge il tradizionale Mercatino del libro usato della biblioteca.
Continua a leggereI Suspir de legn
La Pro loco di Fino assieme al Gruppo alpini organizzano la seconda edizione della "Suspìr del lègn" vedrà impegnati diversi scultori locali e da diverse parti del nord Italia nella produzione di opere in legno al parco Res a Fino del Monte.Sabato...
Continua a leggereVisita guidata alla Casa dell'Orfano, 3° appuntamento
Dopo una grande attesa ripartono le visite guidate al Museo Casa dell'Orfano Mons. Antonietti, nel cuore della Pineta di Clusone Attraverso la visita guidata gratuita, potrete scoprire i tesori conservati nelle sale museali e i reperti della collezio...
Continua a leggereBergamaschi: mostra fotografica
La mostra fotografica Bergamaschi è il primo progetto della neonata fondazione del gruppo multinazionale Alfaparf Milano. Un racconto visivo sincero che attraverso le immagini del fotografo di moda Paul Maffi fissa fisionomie, ambienti, persone e un...
Continua a leggereFesta fuori dal comune
PROGRAMMAVenerdì 2 giugno – Festa della Repubblica20:45 – Concerto musicale in località Carminata presso la Cascina Mazza con Abracadabras Formazione Cameristica.Sabato 3 giugno – Chiusura della via di fronte al comune18:30 – Inizio del ser...
Continua a leggereBBQ Festival + Mu.De
In occasione del mese di apertura di Spazio Fase che presenterà numerose realtà provenienti da diversi ambiti culturali, nel weekend di chiusura verrà riproposto Mu.De: Music and Design Festival, un evento nato per legare in un’unica esperie...
Continua a leggereBeerGhèm 2023
San Pellegrino Terme si appresta ad accogliere il pubblico appassionato della birra artigianale, della buona cucina, della musica dal vivo e, soprattutto, di un territorio speciale come la Valle Brembana. L’XI edizione del BeerGhèm coinvolgerà di...
Continua a leggereEmpact: l'arte di pensare come una montagna. Economia Circolare e flussi d'aria
Nature, Art and Habitat (NAHR,) organizza il workshop multidisciplinare di kick-off del programma di residenza estiva dal titolo: “ARIA, Condivisione, Fluido caotico, Inspirazione”. Tre giorni di studio e attività interessanti per chiunque oper...
Continua a leggereMANteniamoci Folk
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, Sarnico ospiterà per la prima volta il Festival di tradizioni popolari "MANteniamoci Folk".Una tre giorni di full immersion con la partecipazione di trenta gruppi folkloristici organizzata dall...
Continua a leggereEmpact
Tre giorni con esperti, artisti, antropologi, curatori d'arte, filosofi, architetti e naturalisti per riflettere sul tema dell'economia circolare e il ruolo dell'empatia nel processo di cambiamento necessario verso un mondo più sostenibile e l'impor...
Continua a leggereMANteniamoci Folk - Festival di Tradizioni Popolari
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, dal 2 al 4 giugno 2023, Sarnico ospiterà per la prima volta il Festival di Tradizioni Popolari “MANteniamoci Folk”. Tre giorni di full immersion con la partecipazione di 30 gruppi folklori...
Continua a leggereC'era una svolta
Trama:In un futuro prossimo, un gruppo di persone si ritrova su un pianeta ad anni luce di distanza dalla Terra, per l’inaugurazione di una bio-cupola energetica in grado di fornire nuove risorse per la vitaumana.Un inaspettato incidente, però, ...
Continua a leggereUna vita in vacanza
Una vita in vacanza Laboratorio in piccolo gruppo per giovani (19 -34 anni). Viviamo in un periodo personale e collettivo che molto spesso ci mette alla prova: incastri frenetici, responsabilità, preoccupazioni, impegni, tensioni, conflitti… Si ...
Continua a leggereSagra della bufala
La Grigliata di carne di bufalo, sarà il piatto forte della Sagra. Costate, tagliata e gli speciali hamburger accompagneranno primi piatti della tradizione rivisitati con le specialità di bufala. Confermato l’orologio di formaggi Quattro Portoni ...
Continua a leggereFesta dell'oratorio
Quest’anno la festa dell’oratorio si terrà dall’1 all’11 giugno.Il servizio cena sarà tutte le sere, su due turni, uno alle ore 19 e l’altro alle ore 21 per un totale di 300 posti a turno.Oltre alla cucina, ci saranno anche la pizzeria e ...
Continua a leggereBergamo Brescia 2023 events
Al via il Photo Contest 2023 "Paesaggi e vita quotidiana a Fuipiano" , si terrà quindi un concorso fotografico con il contributo tecnico del circolo fotografico Lemine di Almenno San Salvatore.
Continua a leggereDonne in attesa
Donne in attesaPartorire e diventare genitori in modo consapevolePercorso di accompagnamento nascita sia per che vive l'attesa per la prima volta, sia per chi è già madre.Il percorso accompagna lungo il tempo dell'attesa, in un piccolo gruppo.È lu...
Continua a leggereSportumanza Expo
Accanto alle pratiche sportive, Sportumanza propone anche attività per diffondere i saperi agro-silvo-pastorali che la animano e promuovere le eccellenze del territorio. Per questo, abbiamo previsto di allestire diversi stand in due località simbol...
Continua a leggereSportumanza Expo
Accanto alle pratiche sportive, Sportumanza propone anche attività per diffondere i saperi agro-silvo-pastorali che la animano e promuovere le eccellenze del territorio. Per questo, abbiamo previsto di allestire diversi stand in due località simbol...
Continua a leggereLo Spirito del Pianeta
Si svolgerà a Clusone l’edizione 2023 de Lo Spirito del Pianeta.Il festival si svolgerà dal 1 giugno al 18 giugno, ospitando gruppi etnici da tutto il mondo. Gli “headliner” saranno Davide Va De Sfroos (1 giugno). Hevia (8 giugno), Saor Patro...
Continua a leggereI luoghi della cultura bergamasca
Anche al Fantoni Hub si celebra il 2023 come anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023. A raccontare le bellezze della città e della provincia di Bergamo sono una serie di scatti fotografici a cura degli allievi della classe 4B...
Continua a leggereGLI ASSI DEL VOLANTE
Angelo Zanella nasce a Lovere nel 1960 , inizia a dipingere da giovanissimo e si perfeziona e matura frequentando con entusiasmo l’Accademia di Brera ottenendo il diploma nel 1983.Sono gli anni della sua prima fase artistica dedicata all’info...
Continua a leggereDettagli
Un’ampia selezione di fotografie inedite, esposta per la prima volta, che viene inaugurata in occasione di "Art2night", il progetto nato dalla creatività dell’Associazione Culturale Art Maiora che dipinge le coordinate di un evento corale che si...
Continua a leggerePeia insieme
Festa dell'Oratorio di Peia.L'interno programma è indicato nella locandinaTutte le sere dalle ore 19 - Frittura di pesce, pizza, patatine fritte, pane e strinù, cotoletta con patatine, formaggio fuso e dolce.
Continua a leggereEmerging art sharing
Un'area interamente dedicata all'esposizione di opere contemporanee di artisti emergenti. Una mescolanza di stili diversi, dalla pop art, al figurativo, dall'astratto all'iper realismo utilizzando tecniche molteplici che spaziano dalla street art all...
Continua a leggereIl Mio Inferno
E se il viaggio di Dante non fosse solo suo? È questa la sfida che hanno deciso di affrontare gli studenti della Traccia. Mettersi dentro il cammino, incontrare Dante, lasciandosi guidare da Virgilio, scendendo fino in fondo all'inferno, per "tratta...
Continua a leggereSagra della Bufala
Tre weekend all’insegna delle specialità gastronomiche di Bufala e tanto divertimento.Inizia Venerdì 26 Maggio 2023 la 7° edizione della Sagra della Bufala. Si svolgerà nelle date dell’26-27-28 Maggio, 1-2-3-4-5 giugno e 09-10-11 Giugno2023 ...
Continua a leggereFesta dell'oratorio di Osio Sotto
Dopo il successo dello scorso anno, torna la festa dell'oratorio di Osio Sotto, giunta alla 45a edizione. Ogni sera alle 20.45 si terranno eventi e spettacoli dal vivo.Servizio cucina e bar dalle 18.30Birra artigianale, cocktail e aperitivi dalle 1...
Continua a leggereOltre l'immaginario
Si svolgerà a Lovere, durante i mesi di maggio e giugno, la 16^ edizione della "Settimana della Cultura Classica", una manifestazione di altissimo livello che, come ogni anno, porrà la cittadina loverese al centro della scena culturale regionale co...
Continua a leggereStati d’infanzia
Viaggio nel Paese che cresce, con oltre 50 fotografie di Riccardo Venturi e un documentario a cura di Arianna Massimi, attraversa decine di “cantieri educativi”,tra gli oltre 400 selezionati in tutta Italia e pone al centro del viaggio il tema de...
Continua a leggereLa mia banda, le tue foto in mostra
In occasione del 140° anno di costituzione della Banda di Albino (1883 – 2023) il Complesso bandistico ha chiesto la collaborazione dei cittadini albinesi per ricostruire e ripercorrere la lunga storia della Banda tramite fotografie che ritraggono...
Continua a leggereUAU il festival di illustrazione e cose belle
Ormai è chiaro che l’acqua sarà l’argomento principale nel confronto etico e politico delle prossime generazioni. Declinarne visioni e immaginari all’interno di questa nuova edizione ci è sembrata una scelta necessaria, suggerita a gran voce...
Continua a leggereOltre l'immaginario
Si svolgerà a Lovere, durante i mesi di maggio e giugno, la 16^ edizione della "Settimana della Cultura Classica", una manifestazione di altissimo livello che, come ogni anno, porrà la cittadina loverese al centro della scena culturale regionale co...
Continua a leggereMiracolo – Premio Città di Treviglio e mostra
Agli artisti è stato suggerito – seguendo la tradizione ormai decennale del premio – un tema su cui confrontarsi. L’edizione del Premio 2023 s’inquadra nella celebrazione dei cinquecento anni del Miracolo della Madonna delle Lacrime, che si ...
Continua a leggereOltre l'immaginario
Si svolgerà a Lovere, durante i mesi di maggio e giugno, la 16^ edizione della "Settimana della Cultura Classica", una manifestazione di altissimo livello che, come ogni anno, porrà la cittadina loverese al centro della scena culturale regionale co...
Continua a leggereOpere di ieri e di oggi
"Opere di ieri e di oggi" è un'inedita e particolare esposizione che vede abbinati dipinti contemporanei con mobili antichi. Gli artisti sono Francesco Belotti e Marco Locatelli che esporranno i loro quadri dedicati alla naturai, ai boschi, ai fio...
Continua a leggereIl particolare trascendente
Immagini di oggetti comuni o parti di essi, che prendono una nuova sembianza, se isolati dal contesto e dalla loro originaria funzione.La materia segnata dal tempo e dall’uso antropico quotidiano, assume una propria identità divenendo "immagine ar...
Continua a leggereCorsa in Montagna Colere-Rifugio Albani
La XVII edizione della tradizionale gara podistica non competitiva partirà da Piazza Risorgimento e si estenderà per 5,2 km su un dislivello 900 metri ai piedi della Regina delle Orobie. Chi batterà il record di 34'41"conquisterà un premio speci...
Continua a leggereIn viaggio verso la Scuola dell'Infanzia
Genitori e insegnanti sono chiamati a collaborare per favorire il benessere durante la permanenza dei bambini alla scuola dell’infanzia. Come possiamo promuovere una fattiva corresponsabilità educativa e facilitare la costruzione di un rapporto di...
Continua a leggereEnsemble
Il progetto Stagione di Ensemble Locatelli è nato nel 2019 e ha visto aumentare nel corso degli anni il numero di concerti, la caratura degli ospiti e gli investimenti economici dell’Associazione Culturale Pietro Antonio Locatelli per sostenere...
Continua a leggereMaggio musicale a palazzo Frizzoni
Quest'anno torna la rassegna "Maggio musicale a palazzo Frizzoni" organizzata dal Presidente del Consiglio comunale, ing. Ferruccio Rota, in collaborazione con l'ufficio scolastico territoriale di Bergamo.Tutti i concerti cominceranno alle 16:30.PROG...
Continua a leggereUn altro punto di vista. Il ritratto d’uomo di Salomon Adler
In occasione del restauro del Ritratto di giovane uomo di Salomon Adler, gli studenti della 3 B artistico dell’IIS Decio Celeri, Lovere nell’ambito di un Project Work hanno condotto una riflessione sull’accessibilità dell’opera d’arte. Gui...
Continua a leggereLo sguardo della borghesia
È Spazio FASE (ex Cartiere Paolo Pigna) la location identificata dalla Fondazione Giusi Pesenti Calvi per ospitare “Lo sguardo della borghesia”, tra le numerose iniziative che scandiscono il progetto di promozione artistica e culturale “Tra...
Continua a leggereSpazio Fase incontra BGBS Capitale Italiana della Cultura 2023
In occasione della nomina speciale ricevuta dalla provincia bergamasca, anche SPAZIO FASE ha deciso di valorizzare il patrimonio artistico della città attraverso l’organizzazione di un grande progetto “cappello”: alcune delle vaste aree dell...
Continua a leggereBig Food Festival… Il Ritorno!
In occasione del mese di apertura di Spazio Fase che presenterà numerose realtà provenienti da diversi ambiti culturali, nel weekend d’inaugurazione ci sarà il ritorno dell'iconico format tanto atteso a Spazio Fase del Big Food Festival. L’e...
Continua a leggereCorso di ginnastica per il pavimento pelvico.
Corso di ginnastica per il pavimento pelvico. Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e legamenti che danno supporto e sostegno agli organi contenuti nel bacino, cioè vescica, utero e retto. Quasi un quarto della popolazione femminile soffre ...
Continua a leggereCorso sull'autoimprenditorialità
EduC.A. propone un percorso di formazione per giovani con momenti formativi teorici e laboratori esperienziali durante i quali i partecipanti potranno sperimentare in prima persona quanto potrà essere messo in pratica per la promozione delle pr...
Continua a leggereSettimana Nazionale dell'Escursionismo CAI
Cosa?Si tratta di una settimana organizzata dal Club Alpino Italiano creata per aiutare la condivisione della passione montagna tra i suoi apprezzatori in tutta la nazione, nonché un’occasione per consentire a chiunque di poter scoprire e appassio...
Continua a leggereLe opere di Franco Travi
Franco Travi è nato a Casirate d’Adda il 1° maggio 1945. Già da giovanissimo rivela doti sorprendenti e all’età di quindici anni frequenta lo studio Giacomo Belotti a Treviglio. A diciannove anni entra all’Accademia Carrara di Bergamo sott...
Continua a leggereMostra: le opere di Franco Travi
Dal 30 aprile e il 4 giugno, sarà visitabile la mostra dello scultore Franco Travi, in Via Fantoni n. 5 ad Alzano Lombardo.La mostra sarà aperta il sabato e la domenica seguendo i seguenti orari: - dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - dalle ore 16:00 a...
Continua a leggereA cavallo del secchio
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino la Biblioteca Civica Angelo Mai espone nell'Atrio scamozziano un percorso e un confronto con il patrimonio librario legato a una figura centrale della storia letteraria e culturale italiana d...
Continua a leggereMani d'oro
Da domenica 16 aprile a domenica 11 giugno, presso il Museo delle Orsoline di Gandino (Via del Castello, 19 – Gandino), sarà allestita la mostra Mani d’oro. La mostra, inserita nella cornice del Museo delle Orsoline nell'Antico monastero benedet...
Continua a leggereLeopoli qui. La Cultura della Pace
La collaborazione con il museo nazionale ucraino di Leopoli risale allo scorso anno quando iniziammo un dialogo tra musei legato ai temi della conservazione delle opere d’arte in tempo di guerra.La cooperazione con l’Accademia Carrara prosegue og...
Continua a leggere