Eventi in provincia di Bergamo di Venerdì 02/06/2023
Ruvido
Tributo Rock Italiano nasce dal desiderio di proporre un repertorio Live attingendo dai più affermati gruppi, cantanti e cantautori Italiani, riarrangiati in chiave Rock. L'originalità della proposta ne determina il forte apprezzamento da parte del...
Continua a leggereFesta della Repubblica
Concerto Festa della Repubblica2 giugno 2023Chiostro del Centro Civico CulturaleOre 21.00Ingresso liberoCorpo Musicale Città di TreviglioDirettore: M° Antonio Rosario MiragliaSoprano: Chiara CiurliaPresenta Daniela Invernizziwww.comune.treviglio.bg...
Continua a leggereConcerto per la Festa della Repubblica
Direttore: M° Antonio Rosario MiragliaSoprano: Chiara CiurliaPresenta Daniela InvernizziProgramma musicale: G. Rossini Mosè - Marcia dall'opera; G. Verdi Nabucco - Sinfonia; G. Rossini Semiramide - Sinfonia; G. Puccini Manon Lescaut - Intermez...
Continua a leggerePolinesia
Concerto del gruppo Polinesia, all'interno di concerti e spettacoli dei gruppi indigeni da tutto il mondo, con musica popolare e spettacoli etnici."Lo spirito del pianeta" è una manifestazione che sin dalla prima edizione ha come centro il fuoco, s...
Continua a leggereGaleffi
Galeffi, pseudonimo di Marco Cantagalli, è un cantautore e autore italiano nato a Roma nel maggio del 1991 sotto il segno del Toro, cresciuto nel quartiere Montesacro della Capitale. Il suo primo approccio alla musica risale agli anni del liceo quan...
Continua a leggereLùf in concerto
Arriva al Parco degli Alpini il gruppo folk "I Luf", formatosi nel 2000, per una serata musicale all'insegna di divertimento e animazione tutta da vivere. È disponibile il servizio cena dalle 19 alle 23.
Continua a leggereL'importanza di chiamarsi Ernesto
L’Associazione Teatrale Comici&Cosmetici presenta lo spettacolo “L’importanza di chiamarsi Ernesto”, commedia in tre atti di Oscar Wilde.Regia di Roberto Gaiti e Beppe Verzeroli.Trama"L'importanza di chiamarsi Ernesto" è un riassunto della c...
Continua a leggereConcerto del Corpo musicale di San Michele Arcangelo
In occasione della festa della Repubblica, il comune di Mapello propone un concerto a cura del Corpo Musicale San Michele Arcangelo, per una serata tutta da ascoltare.
Continua a leggereFesta fuori dal comune
PROGRAMMAVenerdì 2 giugno – Festa della Repubblica20:45 – Concerto musicale in località Carminata presso la Cascina Mazza con Abracadabras Formazione Cameristica.Sabato 3 giugno – Chiusura della via di fronte al comune18:30 – Inizio del ser...
Continua a leggereBalli popolari
All'interno della festa dell'oratorio di Osio Sotto, una serata di balli popolari animata dalla compagnia osiense Ritmosio.Servizio cucina e bar dalle 18,30Birra artigianale, cocktail e aperitivi dalle 19Parco gonfiabili per i più piccoli, tutte le ...
Continua a leggereFesta della Repubblica a Costa Volpino
L'amministrazione comunale di Costa Volpino organizza la Festa della Repubblica. Presso il piazzale del Palazzo Comunale, si esibiranno la Sebino Junior Band diretta da Francesco Cocchetti ed il Corpo Musicale di Costa Volpino, diretto da Paolo Be...
Continua a leggereConvegno sulla cultura contadina
Quest’anno, in occasione del riconoscimento delle città di Bergamo e Brescia come capitali della cultura, viene organizzato un incontro con focus sulla cultura contadina, con riferimento al film “L’albero degli zoccoli”, la cui ambientazione...
Continua a leggerePastur night
Il centro di Clusone si anima, nella splendida cornice della Corte Sant’Anna con un evento aperto a tutti: intrattenimento assicurato per tutte le età.Apericena con musica dal vivo, rallegrati dalla band 2nd Function. Non mancherà l’incontro co...
Continua a leggereVespa Rock
La due giorni sarà organizzata dai Vespisti Ardesio e si svolgerà in via Cunella ad Ardesio dove sarà allestita la tensostruttura che ospiterà il punto ristoro e i concerti.PROGRAMMAVenerdì 2 giugno19 – Apertura cucina e pizzeria21 – Serata ...
Continua a leggereNessuno deve sapere
Cinquantenne corpulento e tranquillo, il belga Phil vive in una remota isola dell'arcipelago delle Ebridi, in Scozia, lavorando per una famiglia di agricoltori. Colpito da un ictus, sopravvive ma perde la memoria e una volta tornato a casa viene accu...
Continua a leggereBBQ Festival + Mu.De
In occasione del mese di apertura di Spazio Fase che presenterà numerose realtà provenienti da diversi ambiti culturali, nel weekend di chiusura verrà riproposto Mu.De: Music and Design Festival, un evento nato per legare in un’unica esperie...
Continua a leggereFESTA DELLA REPUBBLICA
Continua a leggere
Bolle strabelle
Uno spettacolo di bolle di sapone, magia e poesia. Thomas Goodman, magico bollista, guiderà il pubblico in un viaggio alla scoperta del merabolloso mondo delle bolle di sapone. Tra gag e poesia, passando dalle micro bolle a quelle giganti, dalle bol...
Continua a leggereBeerGhèm 2023
San Pellegrino Terme si appresta ad accogliere il pubblico appassionato della birra artigianale, della buona cucina, della musica dal vivo e, soprattutto, di un territorio speciale come la Valle Brembana. L’XI edizione del BeerGhèm coinvolgerà di...
Continua a leggereAperitivo in lingua per studenti
Incontro per ragazzi per discutere e confrontarsi su tematiche di attualità in lingua francese.Il corso è rivolto a ragazzi dai 14 ai 19 anni, residenti in Alta ValSeriana e Val di Scalve, frequentanti gli istituti superiori.(Massimo 15 partecipant...
Continua a leggereIncontro con l'autore: Marco Somà
Il potere narrativo delle immagini: un viaggio alla scoperta dei messaggi nascosti nei dettagli delle immagini dei libri di Marco Somà. Tra i suoi libri trovate: “Il venditore di felicità”, “Il richiamo della palude”, “La regina delle ran...
Continua a leggereVisita al Museo Verticale
La città di Treviglio conserva una lunga storia. Secondo un’antica tradizione, all’epoca delle invasioni barbariche gli abitanti di tre villaggi vicini, Cusarola, Pisniano e Portoli, decisero – per ragioni di difesa – di fondare insieme un n...
Continua a leggereAntico Lemine
La fondazione Lemine organizza una giornata ricca di visite: potrete visitare il museo del falegname Tino Sana, fare una passeggiata nell'Agro, potrete visitare la Rotonda di San Tomè e fare un aperitivo alla corte.
Continua a leggereSe una barca d'estate sull'Oglio
Presso il Chiusone di Torre Pallavicina (Bg) / Roccafranca (Bs)Ore 15. “Racconto in cammino” con Luigi Nacci poeta, scrittore, guida escursionistica, ha messo la parola “viandanza” al centro della sua ricerca. Pubblica con Laterza e Ediciclo....
Continua a leggereStra Oltre 2023
Stra Oltre è la prima edizione dell'evento di corsa non competitiva per tutta la famiglia organizzato dalla Pro Loco di Oltre il Colle. Questa gara aperta a bambini, ragazzi e alle loro famiglie si terrà nella suggestiva Conca dell'Alben. L'obietti...
Continua a leggereStelle filanti
Nell’universo, per ordine della gallina cosmica, tutte le stelle smisero di essere cadenti. La gallina cosmica disse che sopportava tutto ma non le stelle cadenti perché le stelle sono fatte per esser viste e per illuminare, fisse nel cielo blu. I...
Continua a leggereFiabe subacquee
Tutti pronti? Si parte per un viaggio fantastico sotto il mare alla ricerca del proprio “nome sommerso”. Il gioco, la lettura e il movimento saranno gli strumenti per immergersi davvero nelle diverse storie e inventare nuove mirabolanti avventure...
Continua a leggereSe una barca d’estate sull'Oglio
Per tutto il pomeriggio una barca unirà le due sponde dell’Oglio. Sulle due sponde:– musici, "In Viaggio con l’Asina Geraldina"– "Orti Insorti" con Elena Guerini– "Racconto in cammino" con Luigi Nacci– "Vibrazioni d’Anima" con Lorena A...
Continua a leggereVisite Guidate al Rifugio Antiaereo
Visite Guidate al Rifugio Antiaereo
Continua a leggereVisite gratuite a Palazzo Frizzoni
Anche quest'anno le visite guidate gratuite del progetto "Porte aperte a Palazzo", realizzate dalla Presidenza del Consiglio comunale in collaborazione con il Liceo Statale "Giovanni Falcone".E’ possibile effettuare la visita anche in lingua ingles...
Continua a leggereVisita al Castello Barbò
Visita al castello Barbò di Pumenengo situato all’estremo confine sud della provincia di Bergamo. L’ampio cortile interno è di forma trapezoidale con pavimentazione in ciottoli. L’intera struttura è realizzata in cotto e borlante di fiume. S...
Continua a leggereAndar di gusto lungo l'antica via del ferro
Percorso naturalistico e gastronomico lungo una delle vie storiche dell’Alta Valle Brembana, attraversando borghi antichi e gustando i prodotti delle aziende agricole locali.Il silenzio della natura, i colori dei fiori, il profumo dei formaggi, la ...
Continua a leggereVisita al Castello di Malpaga
Nel cuore del borgo di Malpaga si trova il castello Colleonesco, di antiche origini medioevali. Grazie alla sua rilevanza storica, architettonica e ai cicli di affreschi ancora ben conservati, il castello è considerato una delle più interessanti ...
Continua a leggereVisita al castello e borgo storico
Visita completa del Castello Albani. Il tour comprende: La “Sala dei Satiri”, La “Sala Rossa”, arricchita da un meraviglioso soffitto in legno a cassettoni e da un monumentale camino in pietra; La “Sala delle Grottesche” con affreschi di ...
Continua a leggereApertura straordinaria del parco di villa Allegreni
Riapre eccezionalmente il prestigioso parco di Villa Allegreni a Martinengo. In occasione delle “Giornate dei castelli, palazzi e borghi medievali” il meraviglioso parco privato si farà ammirare nella sua veste primaverile. L’edificio e il par...
Continua a leggereAndar di gusto... per i borghi della Val Mora
Ore 10 – Averara e Santa Brigida"Andar di gusto... per i borghi della Val Mora"Percorso naturalistico e gastronomico attraverso borghi antichi, gustando i prodotti di aziende agricole locali e le delizie di "le erbe del casaro"Evento a numero chius...
Continua a leggereConcerto per Festa della Repubblica
Venerdì 2 Giugno - ore 10.00 Piazza Caduti 6 luglio 1944 Concerto perFesta della Repubblica Concerto del Corpo Musicale S.Lorenzo Martire di Mariano in caso di maltepo il concerto si svolgerànel Cineteatro "Sala della Comunità" - Oratorio S.Gi...
Continua a leggereGiovanni Impastato
Giuseppe Impastato, detto Peppino, nacque a Cinisi, in provincia di Palermo, il 5 gennaio 1948, da una famiglia legata a Cosa nostra: il padre Luigi (1905-1977) era stato inviato al confino durante il periodo fascista per la sua appartenenza alla maf...
Continua a leggereRicordando Roby Piantoni
Ritrovo alla falesia di arrampicata dedicata all’alpinista colerese Roby Piantoni. Un incontro tra amici legati dalla passione per l’arrampicata, per il piacere di trascorrere una giornata nella natura all’ombra della Presolana. Per tutta la gi...
Continua a leggereAlla scoperta di Lovere
Nei fine settimana di maggio e giugno è possibile scoprire le bellezze di Lovere, uno dei Borghi più belli d’Italia, a bordo del trenino turistico.L'attrazione è attiva i sabato e giorni prefestivi e domeniche e giorni festivi presso Piazza Aldo...
Continua a leggereFesta della famiglia
Programma della giornata: 10 - Santa Messa al campo10.45 - inizio giochi per grandi e piccini12.30 - pranzo in compagnia con pasta, cotoletta e bottiglia d'acqua14 - ripresa dei giochi16 - conclusione. Per scaricare il modulo di iscrizione cliccare...
Continua a leggereIl Disastro del Gleno
Proiezione "Il Disastro del Gleno". Nell'anno del centenario del Disastro del Gleno, vengono organizzati oltre cinquanta appuntamenti tra incontri, concerti, mostre, momenti sportivi, presentazioni letterarie e spettacoli teatrali, in ricordo di qua...
Continua a leggereGiornate dei castelli, palazzi e borghi medievali
Nell’anno in cui Bergamo e Brescia sono Capitale della cultura 2023 torna più in forze che mai il circuito di castelli, palazzi e borghi medievali che mette in rete ben oltre 20 località sparse nella pianura bergamasca e bresciana, ma anche nel c...
Continua a leggereEsposizione auto da corsa Autorlando
Venerdì 2 giugno - ore 9.30 presso Autorlando, via Aristotele 2 PedrengoTerre del Vescovado, in collaborazione con il Comune di Pedrengo, organizza l’Esposizione di auto da corsa Autorlando. L’esposizione è all’interno della cerimonia previst...
Continua a leggereEsposizione di auto da corsa Auto Orlando
Orlando Redolfi apprende la meccanica da corsa da Ennio Bonomelli. Rientrato in Italia, dopo una parentesi in Germania, inizia a preparare vetture per gare in pista.In occasione di Bergamo Brescia, capitale della cultura 2023, Produzioni Ininterrotte...
Continua a leggereRiver trekking in Val Brembana
Incontrerai le guide alla nostra base a San Pellegrino Terme, dove ti verrà fornito l’equipaggiamento tecnico e ti cambierai negli spogliatoi. Quindi, con la nostra navetta raggiungerai il punto di inizio del percorso, in Val Taleggio. Qua parteci...
Continua a leggereVISITE GUIDATE ALLA VALLE DEL FREDDO
La commissione biblioteca propone due visite guidate gratuite alla riserva naturale della “Valle del Freddo” nelle mattinate del 2 e dell’11 giugno. La riserva racchiude un particolare fenomeno microclimatico che determina la crescita della flo...
Continua a leggereVisita al Castello di Pagazzano
La visita al Castello di Pagazzano comprende: il palazzetto cinque-settecentesco con l’imponente camino con i fregi viscontei, l’originale pavimento in cotto, la scalinata in pietra a ventaglio, la corte d’onore dalla pavimentazione in mattonat...
Continua a leggereEmpact: l'arte di pensare come una montagna. Economia Circolare e flussi d'aria
Nature, Art and Habitat (NAHR,) organizza il workshop multidisciplinare di kick-off del programma di residenza estiva dal titolo: “ARIA, Condivisione, Fluido caotico, Inspirazione”. Tre giorni di studio e attività interessanti per chiunque oper...
Continua a leggereTour nel Bunker antiaereo
Il biglietto comprende l'ingresso ed il tour guidato nei rifugi antiaerei di Dalmine in Via Trieste (durata 45 minuti circa).Punto di ritrovo e partenza: ingresso dei rifugi.Si ricorda che i bunker sono ubicati a circa 20mt di profondità. Vi si acce...
Continua a leggereMANteniamoci Folk
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, Sarnico ospiterà per la prima volta il Festival di tradizioni popolari "MANteniamoci Folk".Una tre giorni di full immersion con la partecipazione di trenta gruppi folkloristici organizzata dall...
Continua a leggereStra-sacro
La Stra-Sacro è un itinerario che fonde un percorso naturalistico nel Parco dei Colli con i tesori nascosti del nostro patrimonio culturale. A ogni tappa ci si fermerà in una chiesa situata sui colli di Bergamo per riposare e assistere a una breve ...
Continua a leggereAlpe Diem
Torna anche quest'anno il consueto appuntamento con la camminata enogastronomica Alpe Diem organizzata da Gruppo Sportivo Nasolino. Partenza da Nasolino per raggiungere la località Campello, un percorso di 8km che si sviluppa in 800m di dislivello ...
Continua a leggereSconfinando... con gusto
Ritrovo, registrazione partecipanti e partenza alle 8. Le partenze verranno scaglionate ogni 15 minuti in gruppi da circa 30 persone, in funzione del numero di partecipanti. Al momento dell'iscrizione verrà comunicato il rispettivo orario di partenz...
Continua a leggereEmpact
Tre giorni con esperti, artisti, antropologi, curatori d'arte, filosofi, architetti e naturalisti per riflettere sul tema dell'economia circolare e il ruolo dell'empatia nel processo di cambiamento necessario verso un mondo più sostenibile e l'impor...
Continua a leggereTorneo di Calcio
Torna il tradizionale appuntamento del 2 giugno con la 12 ore di calcio nel nuovo campo sintetico dell'oratorio di Osio Sotto.Info e Prenotazioni: Andrea Colleoni al 3488033470.Possibilità di fermarsi a pranzo (pranzo sportivo: 10€)Servizio cucina...
Continua a leggereMolinasco mountain run
L'A.S.D. GS OROBIE, in collaborazione con il Gruppo Alpini e il Comune di San Giovanni Bianco, organizza una manifestazione di atletica leggera di corsa in montagna inserita nel Calendario regionale FIDAL.Caratteristiche del percorso:La competizione ...
Continua a leggereCamminando con Castro e gli amici della Dea
Il Tavolo di Comunità organizza la camminata non competitiva aperta a tutti sulle montagne di Castro.dalle 7:30 alle 9 – Iscrizioni presso la piazzetta del Municipio in via Matteotti9 – Partenza della camminata tutti insieme11:30 – Inizio dell...
Continua a leggereCaminada del Pacì Paciana
U.S. Poscante, in collaborazione con Gruppo Alpini e Ciclo Club, organizza la camminata non competitiva aperta a tutti.Partenza libera dal campo sportivo comunale di Poscante dalle 7:30 alle 9.PERCORSIAzzurro – 5 km (dislivello di 200 metri)Rosso ...
Continua a leggereCamminata: Alpe Diem
Torna anche quest'anno il consueto appuntamento con la camminata enogastronomica Alpe Diem organizzata da Gruppo Sportivo Nasolino. Partenza da Nasolino per raggiungere la località Campello, un percorso di 8km che si sviluppa in 800m di dislivello p...
Continua a leggereConcerto per la Festa della Repubblica
Venerdì 2 giugno, in Piazza Mazzini, per la celebrazione della Festa della Repubblica avrà luogo il Concerto del Gruppo Bandistico di Pradalunga e corpo Musicale di Cornale diretto dai Maestri Giuseppe Bonandrini e Mattia Rullo.Nell'intervallo ...
Continua a leggereParco Gola del Tinazzo
Legambiente Alto Sebino organizza, in collaborazione con Hakuna Matata Lake Iseo, una serie di visite guidate della durata di 2 ore ciascuna al Parco Gola del Tinazzo di Castro, un'area naturalistica situata negli anfratti rocciosi scavati per milion...
Continua a leggereMANteniamoci Folk - Festival di Tradizioni Popolari
In occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, dal 2 al 4 giugno 2023, Sarnico ospiterà per la prima volta il Festival di Tradizioni Popolari “MANteniamoci Folk”. Tre giorni di full immersion con la partecipazione di 30 gruppi folklori...
Continua a leggereC'era una svolta
Trama:In un futuro prossimo, un gruppo di persone si ritrova su un pianeta ad anni luce di distanza dalla Terra, per l’inaugurazione di una bio-cupola energetica in grado di fornire nuove risorse per la vitaumana.Un inaspettato incidente, però, ...
Continua a leggereUna vita in vacanza
Una vita in vacanza Laboratorio in piccolo gruppo per giovani (19 -34 anni). Viviamo in un periodo personale e collettivo che molto spesso ci mette alla prova: incastri frenetici, responsabilità, preoccupazioni, impegni, tensioni, conflitti… Si ...
Continua a leggereSagra della bufala
La Grigliata di carne di bufalo, sarà il piatto forte della Sagra. Costate, tagliata e gli speciali hamburger accompagneranno primi piatti della tradizione rivisitati con le specialità di bufala. Confermato l’orologio di formaggi Quattro Portoni ...
Continua a leggereFesta dell'oratorio
Quest’anno la festa dell’oratorio si terrà dall’1 all’11 giugno.Il servizio cena sarà tutte le sere, su due turni, uno alle ore 19 e l’altro alle ore 21 per un totale di 300 posti a turno.Oltre alla cucina, ci saranno anche la pizzeria e ...
Continua a leggereBergamo Brescia 2023 events
Al via il Photo Contest 2023 "Paesaggi e vita quotidiana a Fuipiano" , si terrà quindi un concorso fotografico con il contributo tecnico del circolo fotografico Lemine di Almenno San Salvatore.
Continua a leggereDonne in attesa
Donne in attesaPartorire e diventare genitori in modo consapevolePercorso di accompagnamento nascita sia per che vive l'attesa per la prima volta, sia per chi è già madre.Il percorso accompagna lungo il tempo dell'attesa, in un piccolo gruppo.È lu...
Continua a leggereSportumanza Expo
Accanto alle pratiche sportive, Sportumanza propone anche attività per diffondere i saperi agro-silvo-pastorali che la animano e promuovere le eccellenze del territorio. Per questo, abbiamo previsto di allestire diversi stand in due località simbol...
Continua a leggereSportumanza Expo
Accanto alle pratiche sportive, Sportumanza propone anche attività per diffondere i saperi agro-silvo-pastorali che la animano e promuovere le eccellenze del territorio. Per questo, abbiamo previsto di allestire diversi stand in due località simbol...
Continua a leggereLo Spirito del Pianeta
Si svolgerà a Clusone l’edizione 2023 de Lo Spirito del Pianeta.Il festival si svolgerà dal 1 giugno al 18 giugno, ospitando gruppi etnici da tutto il mondo. Gli “headliner” saranno Davide Va De Sfroos (1 giugno). Hevia (8 giugno), Saor Patro...
Continua a leggereRitrovo in Falesia Roby Piantoni
Venerdì 2 giugno, l'associazione Insegnanti per il Nepal ONLUS in collaborazione con la Pro Loco di Colere organizza il Ritrovo in Falesia Roby Piantoni. Un incontro tra amici legati dalla passione per l’arrampicata, per il piacere di trascorrere ...
Continua a leggereAzioni teatrali e spettacoli
Il Mantello di Arlecchino è un’ipotesi originale ideata dal TTB Teatro tascabile di Bergamo - Accademia delle Forme Sceniche, condivisa con HG80 impresa sociale, e realizzato con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Bergamo ...
Continua a leggereI luoghi della cultura bergamasca
Anche al Fantoni Hub si celebra il 2023 come anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della Cultura 2023. A raccontare le bellezze della città e della provincia di Bergamo sono una serie di scatti fotografici a cura degli allievi della classe 4B...
Continua a leggereGLI ASSI DEL VOLANTE
Angelo Zanella nasce a Lovere nel 1960 , inizia a dipingere da giovanissimo e si perfeziona e matura frequentando con entusiasmo l’Accademia di Brera ottenendo il diploma nel 1983.Sono gli anni della sua prima fase artistica dedicata all’info...
Continua a leggereDettagli
Un’ampia selezione di fotografie inedite, esposta per la prima volta, che viene inaugurata in occasione di "Art2night", il progetto nato dalla creatività dell’Associazione Culturale Art Maiora che dipinge le coordinate di un evento corale che si...
Continua a leggerePeia insieme
Festa dell'Oratorio di Peia.L'interno programma è indicato nella locandinaTutte le sere dalle ore 19 - Frittura di pesce, pizza, patatine fritte, pane e strinù, cotoletta con patatine, formaggio fuso e dolce.
Continua a leggereEmerging art sharing
Un'area interamente dedicata all'esposizione di opere contemporanee di artisti emergenti. Una mescolanza di stili diversi, dalla pop art, al figurativo, dall'astratto all'iper realismo utilizzando tecniche molteplici che spaziano dalla street art all...
Continua a leggereIl Mio Inferno
E se il viaggio di Dante non fosse solo suo? È questa la sfida che hanno deciso di affrontare gli studenti della Traccia. Mettersi dentro il cammino, incontrare Dante, lasciandosi guidare da Virgilio, scendendo fino in fondo all'inferno, per "tratta...
Continua a leggereSagra della Bufala
Tre weekend all’insegna delle specialità gastronomiche di Bufala e tanto divertimento.Inizia Venerdì 26 Maggio 2023 la 7° edizione della Sagra della Bufala. Si svolgerà nelle date dell’26-27-28 Maggio, 1-2-3-4-5 giugno e 09-10-11 Giugno2023 ...
Continua a leggereFesta dell'oratorio di Osio Sotto
Dopo il successo dello scorso anno, torna la festa dell'oratorio di Osio Sotto, giunta alla 45a edizione. Ogni sera alle 20.45 si terranno eventi e spettacoli dal vivo.Servizio cucina e bar dalle 18.30Birra artigianale, cocktail e aperitivi dalle 1...
Continua a leggereOltre l'immaginario
Si svolgerà a Lovere, durante i mesi di maggio e giugno, la 16^ edizione della "Settimana della Cultura Classica", una manifestazione di altissimo livello che, come ogni anno, porrà la cittadina loverese al centro della scena culturale regionale co...
Continua a leggereStati d’infanzia
Viaggio nel Paese che cresce, con oltre 50 fotografie di Riccardo Venturi e un documentario a cura di Arianna Massimi, attraversa decine di “cantieri educativi”,tra gli oltre 400 selezionati in tutta Italia e pone al centro del viaggio il tema de...
Continua a leggereLa mia banda, le tue foto in mostra
In occasione del 140° anno di costituzione della Banda di Albino (1883 – 2023) il Complesso bandistico ha chiesto la collaborazione dei cittadini albinesi per ricostruire e ripercorrere la lunga storia della Banda tramite fotografie che ritraggono...
Continua a leggereSolennità dell'apparizione
La Parrocchia di Ponte Nossa celebra il 512° anniversario dell’apparizione avvenuta nel 1511. Per celebrare al meglio questa importantissima celebrazione a Ponte Nossa viene organizzata una giornata ricca di attività.Ore 8.30 S. Messa in parrocch...
Continua a leggereUAU il festival di illustrazione e cose belle
Ormai è chiaro che l’acqua sarà l’argomento principale nel confronto etico e politico delle prossime generazioni. Declinarne visioni e immaginari all’interno di questa nuova edizione ci è sembrata una scelta necessaria, suggerita a gran voce...
Continua a leggereOltre l'immaginario
Si svolgerà a Lovere, durante i mesi di maggio e giugno, la 16^ edizione della "Settimana della Cultura Classica", una manifestazione di altissimo livello che, come ogni anno, porrà la cittadina loverese al centro della scena culturale regionale co...
Continua a leggereMiracolo – Premio Città di Treviglio e mostra
Agli artisti è stato suggerito – seguendo la tradizione ormai decennale del premio – un tema su cui confrontarsi. L’edizione del Premio 2023 s’inquadra nella celebrazione dei cinquecento anni del Miracolo della Madonna delle Lacrime, che si ...
Continua a leggereOltre l'immaginario
Si svolgerà a Lovere, durante i mesi di maggio e giugno, la 16^ edizione della "Settimana della Cultura Classica", una manifestazione di altissimo livello che, come ogni anno, porrà la cittadina loverese al centro della scena culturale regionale co...
Continua a leggereOpere di ieri e di oggi
"Opere di ieri e di oggi" è un'inedita e particolare esposizione che vede abbinati dipinti contemporanei con mobili antichi. Gli artisti sono Francesco Belotti e Marco Locatelli che esporranno i loro quadri dedicati alla naturai, ai boschi, ai fio...
Continua a leggereIl particolare trascendente
Immagini di oggetti comuni o parti di essi, che prendono una nuova sembianza, se isolati dal contesto e dalla loro originaria funzione.La materia segnata dal tempo e dall’uso antropico quotidiano, assume una propria identità divenendo "immagine ar...
Continua a leggereCorsa in Montagna Colere-Rifugio Albani
La XVII edizione della tradizionale gara podistica non competitiva partirà da Piazza Risorgimento e si estenderà per 5,2 km su un dislivello 900 metri ai piedi della Regina delle Orobie. Chi batterà il record di 34'41"conquisterà un premio speci...
Continua a leggereL’immaginazione del femminile
Nato a Bergamo nel 1920 Pietro Giuseppe Brolis, si forma nell’ambiente bergamasco frequentando le scuole Fantoni e Accademia Carrara, dove fu allievo di Contardo Barbieri, lo studio dello scultore bergamasco Gianni Remuzzi. e successivamente dello ...
Continua a leggereIn viaggio verso la Scuola dell'Infanzia
Genitori e insegnanti sono chiamati a collaborare per favorire il benessere durante la permanenza dei bambini alla scuola dell’infanzia. Come possiamo promuovere una fattiva corresponsabilità educativa e facilitare la costruzione di un rapporto di...
Continua a leggereEnsemble
Il progetto Stagione di Ensemble Locatelli è nato nel 2019 e ha visto aumentare nel corso degli anni il numero di concerti, la caratura degli ospiti e gli investimenti economici dell’Associazione Culturale Pietro Antonio Locatelli per sostenere...
Continua a leggereMaggio musicale a palazzo Frizzoni
Quest'anno torna la rassegna "Maggio musicale a palazzo Frizzoni" organizzata dal Presidente del Consiglio comunale, ing. Ferruccio Rota, in collaborazione con l'ufficio scolastico territoriale di Bergamo.Tutti i concerti cominceranno alle 16:30.PROG...
Continua a leggereUn altro punto di vista. Il ritratto d’uomo di Salomon Adler
In occasione del restauro del Ritratto di giovane uomo di Salomon Adler, gli studenti della 3 B artistico dell’IIS Decio Celeri, Lovere nell’ambito di un Project Work hanno condotto una riflessione sull’accessibilità dell’opera d’arte. Gui...
Continua a leggereLo sguardo della borghesia
È Spazio FASE (ex Cartiere Paolo Pigna) la location identificata dalla Fondazione Giusi Pesenti Calvi per ospitare “Lo sguardo della borghesia”, tra le numerose iniziative che scandiscono il progetto di promozione artistica e culturale “Tra...
Continua a leggereSpazio Fase incontra BGBS Capitale Italiana della Cultura 2023
In occasione della nomina speciale ricevuta dalla provincia bergamasca, anche SPAZIO FASE ha deciso di valorizzare il patrimonio artistico della città attraverso l’organizzazione di un grande progetto “cappello”: alcune delle vaste aree dell...
Continua a leggereBig Food Festival… Il Ritorno!
In occasione del mese di apertura di Spazio Fase che presenterà numerose realtà provenienti da diversi ambiti culturali, nel weekend d’inaugurazione ci sarà il ritorno dell'iconico format tanto atteso a Spazio Fase del Big Food Festival. L’e...
Continua a leggereCorso di ginnastica per il pavimento pelvico.
Corso di ginnastica per il pavimento pelvico. Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e legamenti che danno supporto e sostegno agli organi contenuti nel bacino, cioè vescica, utero e retto. Quasi un quarto della popolazione femminile soffre ...
Continua a leggereCorso sull'autoimprenditorialità
EduC.A. propone un percorso di formazione per giovani con momenti formativi teorici e laboratori esperienziali durante i quali i partecipanti potranno sperimentare in prima persona quanto potrà essere messo in pratica per la promozione delle pr...
Continua a leggereSettimana Nazionale dell'Escursionismo CAI
Cosa?Si tratta di una settimana organizzata dal Club Alpino Italiano creata per aiutare la condivisione della passione montagna tra i suoi apprezzatori in tutta la nazione, nonché un’occasione per consentire a chiunque di poter scoprire e appassio...
Continua a leggereLe opere di Franco Travi
Franco Travi è nato a Casirate d’Adda il 1° maggio 1945. Già da giovanissimo rivela doti sorprendenti e all’età di quindici anni frequenta lo studio Giacomo Belotti a Treviglio. A diciannove anni entra all’Accademia Carrara di Bergamo sott...
Continua a leggereMostra: le opere di Franco Travi
Dal 30 aprile e il 4 giugno, sarà visitabile la mostra dello scultore Franco Travi, in Via Fantoni n. 5 ad Alzano Lombardo.La mostra sarà aperta il sabato e la domenica seguendo i seguenti orari: - dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - dalle ore 16:00 a...
Continua a leggereA cavallo del secchio
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino la Biblioteca Civica Angelo Mai espone nell'Atrio scamozziano un percorso e un confronto con il patrimonio librario legato a una figura centrale della storia letteraria e culturale italiana d...
Continua a leggereMani d'oro
Da domenica 16 aprile a domenica 11 giugno, presso il Museo delle Orsoline di Gandino (Via del Castello, 19 – Gandino), sarà allestita la mostra Mani d’oro. La mostra, inserita nella cornice del Museo delle Orsoline nell'Antico monastero benedet...
Continua a leggereLeopoli qui. La Cultura della Pace
La collaborazione con il museo nazionale ucraino di Leopoli risale allo scorso anno quando iniziammo un dialogo tra musei legato ai temi della conservazione delle opere d’arte in tempo di guerra.La cooperazione con l’Accademia Carrara prosegue og...
Continua a leggereTour completo nel villaggio operaio
A Crespi d'Adda, verrà organizzato un tour completo del villaggio, delle sale multimediali, del cotonificio e della centrale idroelettrica. Le visite verranno effettuate nei seguenti giorni: Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 14 maggio, 2 giugnoTOUR ...
Continua a leggere