Eventi in provincia di Bergamo di Venerdì 19/05/2023
OIDA un rito musicale teatrale
OIDA é la nuova produzione del Progetto Amuní-Compagnia Multiculturale, nata a Palermo nel 2017, composta da giovani richiedenti asilo, rifugiati, migranti economici e italiani di seconda generazione. Uno spettacolo che prende a pretesto “Le Bacc...
Continua a leggereBilly Elliot
Billy Elliot il Musical, con la Regia originale di Massimo Romeo Piparo e prodotto dalla Peep Arrow Entertainment, torna in scena dopo l’enorme successo riscosso dal 2015 al 2018 e porta in scena una delle storie più amate del cinema europeo. Il...
Continua a leggereMa io lavoro? I giovani e il mondo del lavoro oggi
Un percorso di incontri per giovani, fra incontri di approfondimento, musica e momenti conviviali, per indagare il tema del lavoro, con un focus particolare sul settore giovanile in rapporto alla dimensione occupazionale e professionale.Fra i temi af...
Continua a leggereGiuramento di Pontida
Il valore storico e culturale che riveste questa manifestazione non può e non deve passare inosservato. L’importanza della conoscenza della storia locale (nel caso di Pontida si tratta di un caso di rilevanza assoluta che trascende dalla dimension...
Continua a leggerePunkreas
Cippa (voce), Paletta (basso), Noyse (chitarra), Endriù (chitarra) e Gagno (batteria), sono pronti per continuare a portare la loro energia sui palchi dei maggiori live club e svelano le nuove date di un tour incredibile, in cui vecchi e nuovi fan s...
Continua a leggereAdesso che ti guardo per la prima volta negli occhi
Alessio Boni protagonista del primo appuntamento con il nuovo progetto "Inedita. Nuovi racconti per luoghi antichi", un viaggio alla riscoperta dei tesori nascosti della provincia attraverso 12 testi inediti di giovani scrittori consegnati alla le...
Continua a leggereVenerdì al museo
In occasione delle aperture straordinarie del venerdì, nel mese di maggio la GAMeC propone una serie di appuntamenti serali alla scoperta della mostra attraverso i lavori di alcuni tra i maggiori protagonisti della storia dell’arte del XX secolo e...
Continua a leggereLe donne sapienti di Molière
E' una guerra quella che la commedia di Molière, andata in scena per la prima volta nel 1672, vuole rappresentare: mondi contro mondi, donne contro uomini, intellettuali contro popolino, verità contro finzione, modernità contro passatismo, famigli...
Continua a leggereFacciamo spazio dentro e fuori il carcere
Intervento di Lucia Manenti, direttrice dell'ufficio Esecuzione Penale Esterna (U.E.P.E) e Adriana Lorenzi, direttrice della rivista "Spazio" presso la Casa Circondariale di Bergamo. Intermezzi musicali di Nicolò Magrini.
Continua a leggereT.R.O.E.M
l Teatro Crystal di Lovere ospiterà lo spettacolo teatrale “T.R.O.E.M.” della Cumpagnia di Dù Canù. L’evento, ad ingresso gratuito, avrà inizio alle ore 20:45. L’iniziativa è organizzata dalla Parrocchia di S. Maria Assunta di Lovere ...
Continua a leggerePiccole memorie presenti
La poetessa Azzurra D'agostino ha dato vita ad un'opera di scrittura collettiva con i bambini del quartiere di Grumello al Piano. A tema del percorso, la memoria, quella del quartiere con i resti del campo di concentramento, quella dei bambini, quell...
Continua a leggereTorna presto - una storia stupefacente
Annalisa è una tossicodipendente grave che da molto tempo vive in strada. La sua vita è complicata, piena di affanni e ricordi angoscianti. Durante il soggiorno in una casa abbandonata, conosce Biagio. Anche lui usa sostanze stupefacenti, tuttavia ...
Continua a leggereNote per il Perù
Note per il PerùConcerto di beneficienzaRecital di Paolo Oreni organoAlessandro Marangoni pianoforte... and friends!Presenterà la serata Gianni CacciamattaVenerdì 19 maggio 2023 alle ore 20.30Chiesa del Collegio degli Angeli, viale Cesare Battisti...
Continua a leggereDi notte nel bosco
Vittoria's Farm in collaborazione con Traiettorie Instabili organizza su maggio due serate dedicate al mondo dei rapaci notturni (civette, gufi, allocchi)...Guidati da una naturalista e guida ambientale, nella sala conferenza del comune assiste...
Continua a leggereConcerto di Grigory Sokolov
Nuovo appuntamento con la 60esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia: Grigory Sokolov sul palco per una serata all'insegna della musica.Grigory Sokolov pianista.Programma musicale:Purcell: Ground in Gamut in sol magg...
Continua a leggereIl viaggiatore più veloce è colui che va a piedi
Il comune organizza delle camminate serali per le vie del paese, al termine della camminata verrà offerto un rinfresco offerto dall' Associazione Commercianti. Ogni volta il percorso verrà scelto dal gruppo " I teremocc de tren". In caso di pioggia...
Continua a leggereLetture nel Bunker
Letture nel bunkerUna suggestiva iniziativa a cura del Circolo dei Narratori di Dalmine.19 Maggio ore 19.00-22.00 presso Bunker quartiere Garbagni, Via Triesteper informazioni: Biblioteca "R.L. Montalcini"Tel. 035-6224840 - E-mail: bibliotec...
Continua a leggereTriangle of Sadness
I modelli Carl e Yaya, dopo aver discusso di denaro una sera al ristorante, vengono invitati ad una crociera di lusso, tra milionari soli e accompagnati di varie provenienze e anziani e gentili fabbricanti d'armi. Ma la sera della cena col capitano u...
Continua a leggereLorenzo Lotto. Lettere
Presso il Salone Furietti la presentazione del volume "Lorenzo Lotto. Lettere - Corrispondenze per il coro intarsiato". Dopo i saluti istituzionali interverranno Corrado Benigni e Marco Carobbio. A seguire lettura poetica di Davide Rondoni. ...
Continua a leggereFotografia-Impresa #1 – La fabbrica intelligente
La masterclass di Luca Campigotto, con 14 giovani fotografi di architettura e paesaggio, ha dato vita ad una narrazione visiva dei luoghi di lavoro. Ma cosa sono le “fabbriche intelligenti”? E cosa significa fotografarle oggi?Intervengono: Gianlu...
Continua a leggereLumen
E se tutto questo buio, quest’enorme mistero non fosse in fondo che un inganno come un altro, un inganno della nostra mente, una fantasia che non si colora?La Lanterninosofia di Pirandello è un teoria che ci costringe a riflettere su quella person...
Continua a leggereCecco del Caravaggio e la Carrara rinnovata
Si visiteranno la mostra dedicata a Cecco del Caravaggio, l'allievo modello del grande Michelangelo Merisi e il nuovo allestimento della collezione permanente dell'Accademia Carrara, arricchita da importanti e recenti lasciti.Nel prezzo: comprensivo...
Continua a leggereThe privileged
“Avete mai visto un orso polare in carne e ossa? Vi sono mai stati abbastanza vicini da vedere quanto sono bianchi questi magnifici mammiferi? Questa è la vostra occasione per conoscerne uno da vicino. Per cui preparatevi perché state per incontr...
Continua a leggereUna passeggiata nei boschi, Un mondo quasi perfetto, La mia casa sul ciliegio, Le otto montagne
Una passeggiata nei boschi: il giornalista e scrittore statunitense Bill Bryson narra con toni umoristici del suo tentativo di percorrere uno dei più lunghi sentieri tracciati al mondo, l'Appalachian Trail, in compagnia di un amico.Un mondo quasi p...
Continua a leggereGame On!
Due pomeriggi di sfide mozzafiato con i giochi in scatola! 19/05 ORE 16:30 ACCETTA LA SFIDA dai 10 ai 13 anni 30/05 ORE 16:30 BANDITO KID dai 6 ai 10 anni Partecipazione gratuita con prenotazione in Biblioteca (max. 15 partecipanti) tel. 03590...
Continua a leggereTrema la notte
Il gruppo di lettura del venerdì della biblioteca di Treviglio si confronterà, nelle prossime date, dei seguenti libri:16 giugno 2023: "Un anno con Don Giovanni" di Claudia ReghenziL'ingresso all'evento è libero e gratuito.Per ulteriori informazio...
Continua a leggereLe figure femminili nell'opera di Alessandro Manzoni
Incontro a cura della professoressa dell'Università degli Studi di Bergamo Cristina Cappelletti, sulle figure femminili nell'opera di Alessandro Manzoni. "Un viaggio tra letteratura, arte e bisogni emergenti" sono degli incontri organizzati da Uni...
Continua a leggereSegni d’Arte: le lingue dei segni tra espressività e parteci
Il progetto di Public Engagement Segni d’Arte: le lingue dei segni tra espressività e partecipazione, organizzato dalle prof.sse Federica Baroni e Mabel Giraldo, consiste nella realizzazione di una mostra, aperta alla cittadinanza e di un c...
Continua a leggereGruppo di lettura
Ami leggere?Ti piacerebbe confrontarti sulle tue letturecon chi condivide la tua stessa passione?Partecipa al gruppo di lettura! Prossimo incontro: venerdì 19 maggio 2023 - Ore 15.00Ingresso libero senza prenotazione Libro del mese: "Gli anni...
Continua a leggereVizi e Virtù
Galleria DuePuntoZero presenta Vizi e Virtù, il secondo dei sette eventi che accompagneranno il pubblico fino alla fine dell’anno, dopo la prima mostra collettiva Giochi di Luce. Il numero sette rappresenta l’input curatoriale del progetto: sett...
Continua a leggereBioblitz
Il BioBlitz è un evento aperto a tutti di Educazione Ambientale effettuato da Naturalisti accompagnati dagli Educatori del Parco Oglio Nord, dalle Guardie Ecologiche Volontarie e da tutti i cittadini che vorranno partecipare. Consiste nella ricerca,...
Continua a leggereMostra biblioindustria nelle terre del vescovado
Mostra bibliografica itinerante che, attraverso 119 testi, vuole testimoniare l’evoluzione dei modi di produrre, e della vita dei lavoratori, nell’Italia dal secondo dopoguerra a oggi, attraverso la proposta di saggi, studi di settore, testimonia...
Continua a leggereVisita in italiano e ucraino alla mostra Salto nel vuoto
Gli appuntamenti, condotti da mediatori culturali, sono rivolti ai beneficiari dei progetti SAI e costituiscono un’occasione preziosa per esercitare l’ascolto di queste lingue anche da parte di chi vi si avvicina per ragioni di studio, passione o...
Continua a leggereCorsa in Montagna Colere-Rifugio Albani
La XVII edizione della tradizionale gara podistica non competitiva partirà da Piazza Risorgimento e si estenderà per 5,2 km su un dislivello 900 metri ai piedi della Regina delle Orobie. Chi batterà il record di 34'41"conquisterà un premio speci...
Continua a leggereMontagna di gusto al Libia
Il Distretto del Commercio Alta Valle Seriana-Clusone, in collaborazione con PromoSerio, ha avviato un percorso di riscoperta dei prodotti tipici del territorio e piatti della tradizione per arrivare a promuovere l’enogastronomia locale, quale ta...
Continua a leggereAlla scoperta di Lovere con il trenino turistico
Durante i fine settimana di maggio e giugno, hai l'opportunità di esplorare le meraviglie di Lovere, uno dei Borghi più belli d'Italia, a bordo del trenino turistico. Questa affascinante attrazione è attiva secondo i seguenti orari presso Piazza A...
Continua a leggereSagra contemporanea
In occasione del mese di apertura di Spazio Fase che presenterà numerose realtà provenienti da diversi ambiti culturali, nel secondo weekend si apriranno le porte al nuovo format della “Sagra Contemporanea”. Una selezione delle pietanze p...
Continua a leggereLa Capitanio
In occasione delle Feste Patronali di Lovere, l'Associazione "La Capitanio 1926" aprirà i cancelli della storica motonave varata nel 1926 in onore della Santa che in quell’anno veniva beatificata. L'imbarcazione sarà visitabile dal 18 al 21 maggi...
Continua a leggereAYITI - Terra dalle Alte Montagne
La mostra fotografica “Ayiti – Terra dalle Alte Montagne” vuole essere un omaggio ad Haiti, un Paese unico e straordinario in cui ANPIL ETS opera ormai da molti anni con progetti educativi. La mostra presenterà un lato di Haiti più intimo e a...
Continua a leggereIl Medagliere di Lepanto
Mostra iconografica a cura di Silvana Pradella, testi di Francesco Rossi, già Direttore Accademia Carrara.Evento culturale contestualizzato nello storico e prestigioso Palazzo Gallavresi, sede del Comune di Caravaggio.La mostra è visitabile da ...
Continua a leggereIl tesoro di Alzano
Il Museo d’Arte Sacra San Martino, in collaborazione con gli Operatori Culturali, organizza ogni domenica di maggio una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.Ritrovo alle ore 15 presso il Museo d’Arte Sacra San Martino...
Continua a leggereL’immaginazione del femminile
Nato a Bergamo nel 1920 Pietro Giuseppe Brolis, si forma nell’ambiente bergamasco frequentando le scuole Fantoni e Accademia Carrara, dove fu allievo di Contardo Barbieri, lo studio dello scultore bergamasco Gianni Remuzzi. e successivamente dello ...
Continua a leggereIl Tesoro di Alzano - Maggio
Il Museo d’Arte Sacra San Martino, in collaborazione con gli Operatori Culturali, organizza ogni domenica di maggio una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo. Una visita approfondita alla Basilica, alla Cappella del Rosa...
Continua a leggereIn viaggio verso la Scuola dell'Infanzia
Genitori e insegnanti sono chiamati a collaborare per favorire il benessere durante la permanenza dei bambini alla scuola dell’infanzia. Come possiamo promuovere una fattiva corresponsabilità educativa e facilitare la costruzione di un rapporto di...
Continua a leggereEnsemble
Il progetto Stagione di Ensemble Locatelli è nato nel 2019 e ha visto aumentare nel corso degli anni il numero di concerti, la caratura degli ospiti e gli investimenti economici dell’Associazione Culturale Pietro Antonio Locatelli per sostenere...
Continua a leggereMaggio musicale a palazzo Frizzoni
Quest'anno torna la rassegna "Maggio musicale a palazzo Frizzoni" organizzata dal Presidente del Consiglio comunale, ing. Ferruccio Rota, in collaborazione con l'ufficio scolastico territoriale di Bergamo.Tutti i concerti cominceranno alle 16:30.PROG...
Continua a leggereUn altro punto di vista. Il ritratto d’uomo di Salomon Adler
In occasione del restauro del Ritratto di giovane uomo di Salomon Adler, gli studenti della 3 B artistico dell’IIS Decio Celeri, Lovere nell’ambito di un Project Work hanno condotto una riflessione sull’accessibilità dell’opera d’arte. Gui...
Continua a leggereLo sguardo della borghesia
È Spazio FASE (ex Cartiere Paolo Pigna) la location identificata dalla Fondazione Giusi Pesenti Calvi per ospitare “Lo sguardo della borghesia”, tra le numerose iniziative che scandiscono il progetto di promozione artistica e culturale “Tra...
Continua a leggereDiritti digitali
Il modulo, diviso in due incontri, è finalizzato a informare gli utenti dei diritti digitali che, grazie al supporto di una serie di strumenti e processi, contribuiscono a facilitare a cittadini e imprese la fruizione dei servizi della Pubblica Ammi...
Continua a leggereSpazio Fase incontra BGBS Capitale Italiana della Cultura 2023
In occasione della nomina speciale ricevuta dalla provincia bergamasca, anche SPAZIO FASE ha deciso di valorizzare il patrimonio artistico della città attraverso l’organizzazione di un grande progetto “cappello”: alcune delle vaste aree dell...
Continua a leggereBig Food Festival… Il Ritorno!
In occasione del mese di apertura di Spazio Fase che presenterà numerose realtà provenienti da diversi ambiti culturali, nel weekend d’inaugurazione ci sarà il ritorno dell'iconico format tanto atteso a Spazio Fase del Big Food Festival. L’e...
Continua a leggereMuseo di Maggio
PROGRAMMAGiovedì 11 maggio – "Il paesaggio della pietra"Conferenza con il prof. Mario Suardialle 20:45, Sala consiliare del comune di CasazzaGiovedì 18 maggio – "La dolomite di Zandobbio; mineralogia e geologia"Conferenza con il dott. Diego Mar...
Continua a leggereCorso di ginnastica per il pavimento pelvico.
Corso di ginnastica per il pavimento pelvico. Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e legamenti che danno supporto e sostegno agli organi contenuti nel bacino, cioè vescica, utero e retto. Quasi un quarto della popolazione femminile soffre ...
Continua a leggereTracce - rassegna teatrale
Rassegna teatrale organizzata dall'associazione Honio Teatro.Appuntamenti:- 6 maggio "Versi a spasso"- 20 maggio "Donne sapienti"- 27 maggio "Un amore così"Ingresso gratuito fino a riempimento sala.
Continua a leggereLa dignità del lavoro
Nelle sue foto Gianbattista Longhi rivolge lo sguardo concentrandosi su chi, realmente, è l’anima di un luogo di lavoro, dimenticando le fabbriche e i macchinari. Le opere ritraggono le battaglie per i diritti, ma anche tanta solidarietà e soprat...
Continua a leggereCorso sull'autoimprenditorialità
EduC.A. propone un percorso di formazione per giovani con momenti formativi teorici e laboratori esperienziali durante i quali i partecipanti potranno sperimentare in prima persona quanto potrà essere messo in pratica per la promozione delle pr...
Continua a leggereRassegna teatrale
Una rassegna dedicata al teatro amatoriale bergamasco (in dialetto e in lingua italiana), promossa dal Comune di Leffe in collaborazione con la Compagnia Teatro Fratellanza.Venerdì 05 maggio ore 20:30/21:00: spettacolo teatrale a cura della compagni...
Continua a leggereQuel che resta del tempo
Stefano Casati si forma nell’ambiente del restauro pittorico, nel quale precisione, conoscenza tecnica e rigore non lasciano spazio alla propria visione artistica. Un mondo che da un lato cela emotività e ricerca personale, ma dall’altro offre l...
Continua a leggereRumore dell'umore
La fruizione di Rumore dell’Umore è qualcosa di mai visto prima in Italia, multisensoriale, individuale e inclusiva, perché può essere fruita anche da non vedenti e non udenti: si entra infatti in mostra in gruppi di dieci visitatori alla volta ...
Continua a leggereLa fabbrica di Cemento
Il Circolo Fotografico Città del Moroni organizza un viaggio nella storia del cemento ad Albino, con le immagini di Enrico Azzola e Rocco Bergamelli. L'iniziativa verrà allestita nel palazzo comunale e sarà visibile dal 5 al 23 maggio. L'inaugu...
Continua a leggereMostra fotografica: La fabbrica di Cemento
Il Circolo Fotografico Città del Moroni organizza un viaggio nella storia del cemento ad Albino, con le immagini di Enrico Azzola e Rocco Bergamelli. L'iniziativa verrà allestita nel palazzo comunale e sarà visibile dal 5 al 23 maggio. L'inaugura...
Continua a leggereCon l’argilla insieme a me
Con l’argilla insieme a me Arteterapia genitore-bambino (tra i sei e gli undici anni) basata sull’uso dell’argilla. Le qualità espressive e distensive dell’argilla sono utili ad un approccio ludico e senza pre-concetti. In più la sua cond...
Continua a leggereScuola arriviamo!!
Scuola arriviamo!! Percorso per bambini e genitori sui prerequisiti scolastici per il passaggio alla Scuola Primaria. Il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria è un momento fondamentale per genitori e bambini. Ai bambini si ri...
Continua a leggereScuola arrivo
Il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria è un momento fondamentale per genitori e bambini. Ai bambini si richiedono nuove e importanti capacità sul piano cognitivo, emotivo e relazionale, ai genitori invece si chiede di ess...
Continua a leggereSettimana Nazionale dell'Escursionismo CAI
Cosa?Si tratta di una settimana organizzata dal Club Alpino Italiano creata per aiutare la condivisione della passione montagna tra i suoi apprezzatori in tutta la nazione, nonché un’occasione per consentire a chiunque di poter scoprire e appassio...
Continua a leggereLe opere di Franco Travi
Franco Travi è nato a Casirate d’Adda il 1° maggio 1945. Già da giovanissimo rivela doti sorprendenti e all’età di quindici anni frequenta lo studio Giacomo Belotti a Treviglio. A diciannove anni entra all’Accademia Carrara di Bergamo sott...
Continua a leggereMuseo del Tessile
Il Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe rinomato per il suo percorso di oltre 1000 mq, con 600 mq interni adibiti a macchinari funzionanti e un ampio cortile esterno dove si possono vedere le piante tessili dalle quali si ricavano le f...
Continua a leggereMostra: le opere di Franco Travi
Dal 30 aprile e il 4 giugno, sarà visitabile la mostra dello scultore Franco Travi, in Via Fantoni n. 5 ad Alzano Lombardo.La mostra sarà aperta il sabato e la domenica seguendo i seguenti orari: - dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - dalle ore 16:00 a...
Continua a leggereCorso di cesteria
Riscopriamo gli antichi mestieri con la cestaia Gelsomina Omodei. Un corso per apprendere le tecniche dell’intreccio e imparare a realizzare il proprio cestino, utilizzando “le smandre” fettucce di nocciolo, castagno, salice e sanguinello. Il m...
Continua a leggereTerza Università - corso di letteratura
La Terza Università propone il corso di letteratura “Donne dal carattere tenace, sconosciute alla grande storia”, per cinque incontri. Corso tenuto da Alessandra Limonta.La Storia è fatta di storie, in particolare di storie di donne. Per ogni s...
Continua a leggereA cavallo del secchio
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino la Biblioteca Civica Angelo Mai espone nell'Atrio scamozziano un percorso e un confronto con il patrimonio librario legato a una figura centrale della storia letteraria e culturale italiana d...
Continua a leggereTutti MATti per gli scacchi
Il MAT-Museo Arte Tempo offrirà i suoi spazi per sessioni di gioco a cadenza settimanale di circa tre ore. Si consiglia di portare propria scacchiera.
Continua a leggereCi incontriamo in un libro?
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri e con gli altri bambini.L'iniziativa fa parte del programma Che spettacolo il 2023! l'offerta culturale family friendly della Capitale Bergamo Br...
Continua a leggereMani d'oro
Da domenica 16 aprile a domenica 11 giugno, presso il Museo delle Orsoline di Gandino (Via del Castello, 19 – Gandino), sarà allestita la mostra Mani d’oro. La mostra, inserita nella cornice del Museo delle Orsoline nell'Antico monastero benedet...
Continua a leggereCi incontriamo in un libro?
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri e con gli altri bambini.L'iniziativa fa parte del programma Che spettacolo il 2023! l'offerta culturale family friendly della Capitale Bergamo Br...
Continua a leggereLeopoli qui. La Cultura della Pace
La collaborazione con il museo nazionale ucraino di Leopoli risale allo scorso anno quando iniziammo un dialogo tra musei legato ai temi della conservazione delle opere d’arte in tempo di guerra.La cooperazione con l’Accademia Carrara prosegue og...
Continua a leggereL'arte di scolpire il legno
Una serie di 8 appuntamenti per apprendere la lavorazione e l'intaglio del legno, guidati dalla figura di Gian Paolo Pasini. Il corso mira a raggiungere i seguenti obiettivi: stimolare l'uso corretto di nuovi strumenti manuali, favorire attenzio...
Continua a leggereTour completo nel villaggio operaio
A Crespi d'Adda, verrà organizzato un tour completo del villaggio, delle sale multimediali, del cotonificio e della centrale idroelettrica. Le visite verranno effettuate nei seguenti giorni: Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 14 maggio, 2 giugnoTOUR ...
Continua a leggereDisegna il Logo della Biblioteca
Indetto il concorso a premi “Disegna il Logo della Biblioteca”, con l’obiettivo di valorizzare la Biblioteca Comunale di Villa d’Almè attraverso la creazione di un “Logo Bibliotecario” che possa esprimerne al meglio l'attività e lo scop...
Continua a leggereCi incontriamo in un libro?
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri e con gli altri bambini.L'iniziativa fa parte del programma Che spettacolo il 2023! l'offerta culturale family friendly della Capitale Bergamo Br...
Continua a leggereSafir
Franca Pezzoli organizza la mostra "Safir", di Sergi Barnils, un artista Catalano di fama internazionale. 22 opere esposte molte delle quali dipinte nell’antica tecnica dell’encausto su tela o tavola, in varie dimensioni. Il titolo ricorda le spl...
Continua a leggereMostra di Sergi Barnils: Safir
Franca Pezzoli organizza la mostra "Safir", di Sergi Barnils, un artista Catalano di fama internazionale. 22 opere esposte molte delle quali dipinte nell’antica tecnica dell’encausto su tela o tavola, in varie dimensioni.Il titolo ricorda le sple...
Continua a leggere