Eventi in provincia di Bergamo di Giovedì 25/05/2023
Le capre a sonagli
La band Le Capre a Sonagli nasce nel 2011, attraversa tutto il decennio con uscite e concerti, fino al 2023, anno dell'uscita di "Funeral Rave Party": un EP ostinatamente autoprodotto. Funeral Rave Party sarà il primo volume di un più ampio lavoro...
Continua a leggereGiovedì viaggio...Sudan: Nubia Berenice
Giovedì viaggio in...Sudan: Nubia Berenice Una traversata nel deserto sudanese alla ricerca della città dell’oro Reportage a cura di Maria Morandi Un viaggio tra siti archeologici poco conosciuti, spettacolari e sorprendenti che si gustano senza ...
Continua a leggerePigrone o dislessico?
Una serata con gli esperti dell'Associazione Italiana Dislessia per conoscere i disturbi specifici dell'apprendimento. Info e prenotazioni in biblioteca (tel. 035 907191 int. 6 - email: biblioteca@comune.bottanuco.bg.it) Volantino...
Continua a leggereLo sguardo della borghesia - Racconto delle fasi di restauro e visita guidata alla mostra
LE FAMIGLIE PESENTI, PIGNA E DINTORNIL'esposizione dedicata ai ritratti, paesaggi e temi narrativi dell'epoca borghese, ad opera del pittore alzanese Giacomo Bosis, di Ernesto Piacentini ed altri importanti artisti, viene raccontata dalle fig...
Continua a leggereConcerto di Fazil Say
Nuovo appuntamento con la 60esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia: Fazil Say sale sul palco per una serata all'insegna della musica.Fazil Say: pianista.Programma musicale: Schubert: Sonata in si bemolle maggiore D...
Continua a leggereTrio Mirages
In Accademia Carrara anteprima della nuova stagione del festival "Onde musicali sul Lago d'Iseo". Trio Mirages propone un programma dal titolo "Musica su tela, il grande repertorio italiano dal Barocco al Novecento".Trio Mirages è una formazione com...
Continua a leggereFesta dell'oratorio di Osio Sotto
Dopo il successo dello scorso anno, torna la festa dell'oratorio di Osio Sotto, giunta alla 45a edizione. Ogni sera alle 20.45 si terranno eventi e spettacoli dal vivo.Servizio cucina e bar dalle 18.30Birra artigianale, cocktail e aperitivi dalle 1...
Continua a leggereIl circolo di Felix
Continuano gli incontri del GdL adulti organizzato dalla biblioteca Banfi di Caravaggio.Giovedì 25 MAGGIO alle 18.00 parleremo diLe finestre di fronte di Geroges SimenonUNISCITI AL CIRCOLO DI FELIX!La partecipazione al gruppo di lettura è libera e ...
Continua a leggereIl volto che cambia
Incontro con l'autrice Rita Ghezzi, in dialogo con Gennaro Esposito.Esiste un volto. Un volto che non sta più nelle ossa. Il volto che cambia”, un testo di teoria e pratica clinica che si propone di mostrare cosa succede, anche da molto piccoli, i...
Continua a leggereBartolomeo e Medea: padri e figlie nel Quattrocento
Programma: "Politiche matrimoniali e rapporti padri e figlie in area lombarda nel Quattrocento", Nadia Covini, Università degli Studi di Milano;"Medea, la leggenda dipinta, a cura di M. Cristina Rodeschini", Direttore Accademia Carrara, Bergamo.Mod...
Continua a leggereIl plurale che ci abita
La Società Dante Alighieri, fondata nel 1889 da un gruppo di intellettuali guidati da Giosuè Carducci, ha lo scopo di «tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando i legami spirituali dei connazionali all’estero co...
Continua a leggereDentro soffia il vento
In un avvallamento tra due montagne della Val d’Aosta sorge il borgo di Saint Rhémy. Al calare della sera, qualche «anima pia» esce a volte per avventurarsi nel bosco e andare a bussare alla porta di un capanno dove vive Fiamma, una ragazz...
Continua a leggereVisite guidate alla mostra Salto nel vuoto
Ultimo appuntamento con il ciclo di visite guidate dedicate a studentesse e studenti universitari per approfondire una delle tre sezioni della mostra: Vuoto, Flusso, Simulazione.Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura la progra...
Continua a leggereIl gigante blu
Si narra l’avventura del coraggioso Ranuncolo costretto ad affrontare un temibile gigante che depreda i campi della sua famiglia. Ma come sconfiggere un avversario prepotente, aggressivo e tanto tanto alto? Forse è meglio usare la testa e preferir...
Continua a leggereGdL ragazzi
Continuano gli incontri del GdL ragazzi organizzato dalla biblioteca Banfi di Caravaggio.Giovedì 25 MAGGIO alle 16.30 ci troveremo per parlare di Io sono nessunodi Jenny ValentineUNISCITI AL GDL RAGAZZI!La partecipazione al gruppo di lettura è libe...
Continua a leggereIl fantasioso ritrovamento del tesoro smarrito
La cooperativa Acli Servizi e la cooperativa San Martino, con la partecipazione del Cdd La Gabbianella e della biblioteca comunale Banfi, nell'ambito della settimana dedicata a San Bernardino, organizza ...
Continua a leggereClick: riciclabiti
Laboratorio di creazione abiti con materiali di riciclo, rivolto ai bambini e alle bambini dai 6 agli 11 anni, con il super creativo Massimo Alborghetti. A cura della Commissione Biblioteca e Cultura.
Continua a leggereOltre l'immaginario
Si svolgerà a Lovere, durante i mesi di maggio e giugno, la 16^ edizione della "Settimana della Cultura Classica", una manifestazione di altissimo livello che, come ogni anno, porrà la cittadina loverese al centro della scena culturale regionale co...
Continua a leggereRaccontami una storia
Letture per bambini 0-6 anni in compagnia di mamme,papà,nonni... A dar voce alle storie sarà un lettore volontario dell'Associazione "Leggo per te" in valle Camonica
Continua a leggereGruppo di lettura
Lo sapevi che anche la biblioteca di Grumello ha il suo gruppo di lettura? Se ti piace leggere e ti piace discutere dei libri che ti appassionano... perché non unirti?! Ci troviamo in biblioteca il quarto giovedì del mese, alle ore 16:00. PRO...
Continua a leggereLezione del pittore e scultore Franco Travi
Nell’ambito del programma di iniziative organizzate dal Circolo Artistico Bergamasco ETS, dal Circolo Culturale Greppi e dall’associazione il Maestrale Aps di Palazzolo sull’Oglio, per l’itinerario che comprende il palinsesto Bergamo-Bresci...
Continua a leggereGAME ON! ACCETTA LA SFIDA
Hai dai 10 ai 13 anni e vuoi giocare con noi? ...allora ACCETTA LA SFIDA in Biblioteca! Lorenzo ci guiderà alla scoperta del favoloso mondo dei giochi in scatola...
Continua a leggereMOMS Visita Guidata
La Clay Paky, azienda leader a livello mondiale nella produzione di proiettori luce ha aperto nel 2015 il MOMS, un museo dedicato al modern show lighting. L'esposizione sitrova nella sede di Clay Paky a Seriate ed è il primo museo a livello euro...
Continua a leggereLa gestione delle emozioni nell'anzianità
La gestione delle emozioni nell'anzianitàÈ buona cosa invecchiare bene e a lungo. Oltre a richieste di tipo sanitario, emergono con forza aspettative e bisogni psicologici e relazionali. La vecchiaia conduce infatti le persone a doversi confrontare...
Continua a leggereStati d’infanzia
Viaggio nel Paese che cresce, con oltre 50 fotografie di Riccardo Venturi e un documentario a cura di Arianna Massimi, attraversa decine di “cantieri educativi”,tra gli oltre 400 selezionati in tutta Italia e pone al centro del viaggio il tema de...
Continua a leggereUna Carrara al mese
Ogni incontro prevede una visita condotta da una guida del museo con la possibilità di scoprire le opere scambiandosi impressioni e punti di vista. I racconti dell’esperienza in museo daranno vita ad un calendario speciale del 2024.PERCHÉ PARTECI...
Continua a leggereAlla scoperta del Casinò
Il casinò di San Pellegrino Terme, inaugurato il 20 luglio 1907, è opera dell’architetto milanese Romolo Squadrelli e dell’ingegner Luigi Mazocchi. Costriuito in soli venti mesi è considerato una delle maggiori espressioni dello stile liberty ...
Continua a leggereLa mia banda, le tue foto in mostra
In occasione del 140° anno di costituzione della Banda di Albino (1883 – 2023) il Complesso bandistico ha chiesto la collaborazione dei cittadini albinesi per ricostruire e ripercorrere la lunga storia della Banda tramite fotografie che ritraggono...
Continua a leggereSolennità dell'apparizione
La Parrocchia di Ponte Nossa celebra il 512° anniversario dell’apparizione avvenuta nel 1511. Per celebrare al meglio questa importantissima celebrazione a Ponte Nossa viene organizzata una giornata ricca di attività.Ore 8.30 S. Messa in parrocch...
Continua a leggereSenza Far Rumore
Nella Line Up dell'edizione 2023 del festival sono presenti diversi artisti: 24 maggio: Funky Lemonade, Circo Stanza e Filippo Cattaneo Ponzoni;25 maggio: Le Capre a Sonagli e I Boschi bruciano;26 maggio: Persiana Jones e Skassa Punka;27 maggio: Jam...
Continua a leggereUAU il festival di illustrazione e cose belle
Ormai è chiaro che l’acqua sarà l’argomento principale nel confronto etico e politico delle prossime generazioni. Declinarne visioni e immaginari all’interno di questa nuova edizione ci è sembrata una scelta necessaria, suggerita a gran voce...
Continua a leggereFestival Laivin Action
LAIVin action è il Festival dei laboratori di arti interpretative dal vivo.Il Festival coinvolge gli Istituti scolastici che partecipano al Progetto LAIVin in spettacoli, estratti teatrali, video, esecuzioni musicali.Le performance dei ragazzi offro...
Continua a leggereIl Poiat
L’iniziativa è opera di Luca Lenzi, che a riguardo dice:"L’ho preparato documentandomi attraverso le testimonianze degli ultimi carbonai del territorio. Il poiat o carbonaia appare come un grosso cumulo di legna, frasche e terra, ma in realtà ...
Continua a leggereOltre l'immaginario
Si svolgerà a Lovere, durante i mesi di maggio e giugno, la 16^ edizione della "Settimana della Cultura Classica", una manifestazione di altissimo livello che, come ogni anno, porrà la cittadina loverese al centro della scena culturale regionale co...
Continua a leggereMiracolo – Premio Città di Treviglio e mostra
Agli artisti è stato suggerito – seguendo la tradizione ormai decennale del premio – un tema su cui confrontarsi. L’edizione del Premio 2023 s’inquadra nella celebrazione dei cinquecento anni del Miracolo della Madonna delle Lacrime, che si ...
Continua a leggereCircolo Artistico Bergamasco
Sabato 20 maggio alle 16,30 la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico per l’inaugurazione della esposizione di dipinti e fotografie dei seguenti artisti associati al Circolo Culturale Arti Decorative Rovigo: Paolo Avezz...
Continua a leggereOltre l'immaginario
Si svolgerà a Lovere, durante i mesi di maggio e giugno, la 16^ edizione della "Settimana della Cultura Classica", una manifestazione di altissimo livello che, come ogni anno, porrà la cittadina loverese al centro della scena culturale regionale co...
Continua a leggereOpere di ieri e di oggi
"Opere di ieri e di oggi" è un'inedita e particolare esposizione che vede abbinati dipinti contemporanei con mobili antichi. Gli artisti sono Francesco Belotti e Marco Locatelli che esporranno i loro quadri dedicati alla naturai, ai boschi, ai fio...
Continua a leggereIl particolare trascendente
Immagini di oggetti comuni o parti di essi, che prendono una nuova sembianza, se isolati dal contesto e dalla loro originaria funzione.La materia segnata dal tempo e dall’uso antropico quotidiano, assume una propria identità divenendo "immagine ar...
Continua a leggereVizi e Virtù
Galleria DuePuntoZero presenta Vizi e Virtù, il secondo dei sette eventi che accompagneranno il pubblico fino alla fine dell’anno, dopo la prima mostra collettiva Giochi di Luce. Il numero sette rappresenta l’input curatoriale del progetto: sett...
Continua a leggereCorsa in Montagna Colere-Rifugio Albani
La XVII edizione della tradizionale gara podistica non competitiva partirà da Piazza Risorgimento e si estenderà per 5,2 km su un dislivello 900 metri ai piedi della Regina delle Orobie. Chi batterà il record di 34'41"conquisterà un premio speci...
Continua a leggereIl tesoro di Alzano
Il Museo d’Arte Sacra San Martino, in collaborazione con gli Operatori Culturali, organizza ogni domenica di maggio una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.Ritrovo alle ore 15 presso il Museo d’Arte Sacra San Martino...
Continua a leggereL’immaginazione del femminile
Nato a Bergamo nel 1920 Pietro Giuseppe Brolis, si forma nell’ambiente bergamasco frequentando le scuole Fantoni e Accademia Carrara, dove fu allievo di Contardo Barbieri, lo studio dello scultore bergamasco Gianni Remuzzi. e successivamente dello ...
Continua a leggereIl Tesoro di Alzano - Maggio
Il Museo d’Arte Sacra San Martino, in collaborazione con gli Operatori Culturali, organizza ogni domenica di maggio una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo. Una visita approfondita alla Basilica, alla Cappella del Rosa...
Continua a leggereIn viaggio verso la Scuola dell'Infanzia
Genitori e insegnanti sono chiamati a collaborare per favorire il benessere durante la permanenza dei bambini alla scuola dell’infanzia. Come possiamo promuovere una fattiva corresponsabilità educativa e facilitare la costruzione di un rapporto di...
Continua a leggereEnsemble
Il progetto Stagione di Ensemble Locatelli è nato nel 2019 e ha visto aumentare nel corso degli anni il numero di concerti, la caratura degli ospiti e gli investimenti economici dell’Associazione Culturale Pietro Antonio Locatelli per sostenere...
Continua a leggereMaggio musicale a palazzo Frizzoni
Quest'anno torna la rassegna "Maggio musicale a palazzo Frizzoni" organizzata dal Presidente del Consiglio comunale, ing. Ferruccio Rota, in collaborazione con l'ufficio scolastico territoriale di Bergamo.Tutti i concerti cominceranno alle 16:30.PROG...
Continua a leggereUn altro punto di vista. Il ritratto d’uomo di Salomon Adler
In occasione del restauro del Ritratto di giovane uomo di Salomon Adler, gli studenti della 3 B artistico dell’IIS Decio Celeri, Lovere nell’ambito di un Project Work hanno condotto una riflessione sull’accessibilità dell’opera d’arte. Gui...
Continua a leggereLo sguardo della borghesia
È Spazio FASE (ex Cartiere Paolo Pigna) la location identificata dalla Fondazione Giusi Pesenti Calvi per ospitare “Lo sguardo della borghesia”, tra le numerose iniziative che scandiscono il progetto di promozione artistica e culturale “Tra...
Continua a leggereDiritti digitali
Il modulo, diviso in due incontri, è finalizzato a informare gli utenti dei diritti digitali che, grazie al supporto di una serie di strumenti e processi, contribuiscono a facilitare a cittadini e imprese la fruizione dei servizi della Pubblica Ammi...
Continua a leggereSpazio Fase incontra BGBS Capitale Italiana della Cultura 2023
In occasione della nomina speciale ricevuta dalla provincia bergamasca, anche SPAZIO FASE ha deciso di valorizzare il patrimonio artistico della città attraverso l’organizzazione di un grande progetto “cappello”: alcune delle vaste aree dell...
Continua a leggereBig Food Festival… Il Ritorno!
In occasione del mese di apertura di Spazio Fase che presenterà numerose realtà provenienti da diversi ambiti culturali, nel weekend d’inaugurazione ci sarà il ritorno dell'iconico format tanto atteso a Spazio Fase del Big Food Festival. L’e...
Continua a leggereMuseo di Maggio
PROGRAMMAGiovedì 11 maggio – "Il paesaggio della pietra"Conferenza con il prof. Mario Suardialle 20:45, Sala consiliare del comune di CasazzaGiovedì 18 maggio – "La dolomite di Zandobbio; mineralogia e geologia"Conferenza con il dott. Diego Mar...
Continua a leggereCorso di ginnastica per il pavimento pelvico.
Corso di ginnastica per il pavimento pelvico. Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e legamenti che danno supporto e sostegno agli organi contenuti nel bacino, cioè vescica, utero e retto. Quasi un quarto della popolazione femminile soffre ...
Continua a leggereTracce - rassegna teatrale
Rassegna teatrale organizzata dall'associazione Honio Teatro.Appuntamenti:- 6 maggio "Versi a spasso"- 20 maggio "Donne sapienti"- 27 maggio "Un amore così"Ingresso gratuito fino a riempimento sala.
Continua a leggereCorso sull'autoimprenditorialità
EduC.A. propone un percorso di formazione per giovani con momenti formativi teorici e laboratori esperienziali durante i quali i partecipanti potranno sperimentare in prima persona quanto potrà essere messo in pratica per la promozione delle pr...
Continua a leggereRassegna teatrale
Una rassegna dedicata al teatro amatoriale bergamasco (in dialetto e in lingua italiana), promossa dal Comune di Leffe in collaborazione con la Compagnia Teatro Fratellanza.Venerdì 05 maggio ore 20:30/21:00: spettacolo teatrale a cura della compagni...
Continua a leggereQuel che resta del tempo
Stefano Casati si forma nell’ambiente del restauro pittorico, nel quale precisione, conoscenza tecnica e rigore non lasciano spazio alla propria visione artistica. Un mondo che da un lato cela emotività e ricerca personale, ma dall’altro offre l...
Continua a leggereRumore dell'umore
La fruizione di Rumore dell’Umore è qualcosa di mai visto prima in Italia, multisensoriale, individuale e inclusiva, perché può essere fruita anche da non vedenti e non udenti: si entra infatti in mostra in gruppi di dieci visitatori alla volta ...
Continua a leggereCon l’argilla insieme a me
Con l’argilla insieme a me Arteterapia genitore-bambino (tra i sei e gli undici anni) basata sull’uso dell’argilla. Le qualità espressive e distensive dell’argilla sono utili ad un approccio ludico e senza pre-concetti. In più la sua cond...
Continua a leggereScuola arriviamo!!
Scuola arriviamo!! Percorso per bambini e genitori sui prerequisiti scolastici per il passaggio alla Scuola Primaria. Il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria è un momento fondamentale per genitori e bambini. Ai bambini si ri...
Continua a leggereScuola arrivo
Il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria è un momento fondamentale per genitori e bambini. Ai bambini si richiedono nuove e importanti capacità sul piano cognitivo, emotivo e relazionale, ai genitori invece si chiede di ess...
Continua a leggereSettimana Nazionale dell'Escursionismo CAI
Cosa?Si tratta di una settimana organizzata dal Club Alpino Italiano creata per aiutare la condivisione della passione montagna tra i suoi apprezzatori in tutta la nazione, nonché un’occasione per consentire a chiunque di poter scoprire e appassio...
Continua a leggereLe opere di Franco Travi
Franco Travi è nato a Casirate d’Adda il 1° maggio 1945. Già da giovanissimo rivela doti sorprendenti e all’età di quindici anni frequenta lo studio Giacomo Belotti a Treviglio. A diciannove anni entra all’Accademia Carrara di Bergamo sott...
Continua a leggereMuseo del Tessile
Il Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe rinomato per il suo percorso di oltre 1000 mq, con 600 mq interni adibiti a macchinari funzionanti e un ampio cortile esterno dove si possono vedere le piante tessili dalle quali si ricavano le f...
Continua a leggereMostra: le opere di Franco Travi
Dal 30 aprile e il 4 giugno, sarà visitabile la mostra dello scultore Franco Travi, in Via Fantoni n. 5 ad Alzano Lombardo.La mostra sarà aperta il sabato e la domenica seguendo i seguenti orari: - dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - dalle ore 16:00 a...
Continua a leggereCorso di cesteria
Riscopriamo gli antichi mestieri con la cestaia Gelsomina Omodei. Un corso per apprendere le tecniche dell’intreccio e imparare a realizzare il proprio cestino, utilizzando “le smandre” fettucce di nocciolo, castagno, salice e sanguinello. Il m...
Continua a leggereTerza Università - corso di letteratura
La Terza Università propone il corso di letteratura “Donne dal carattere tenace, sconosciute alla grande storia”, per cinque incontri. Corso tenuto da Alessandra Limonta.La Storia è fatta di storie, in particolare di storie di donne. Per ogni s...
Continua a leggereA cavallo del secchio
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino la Biblioteca Civica Angelo Mai espone nell'Atrio scamozziano un percorso e un confronto con il patrimonio librario legato a una figura centrale della storia letteraria e culturale italiana d...
Continua a leggereCi incontriamo in un libro?
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri e con gli altri bambini.L'iniziativa fa parte del programma Che spettacolo il 2023! l'offerta culturale family friendly della Capitale Bergamo Br...
Continua a leggereMani d'oro
Da domenica 16 aprile a domenica 11 giugno, presso il Museo delle Orsoline di Gandino (Via del Castello, 19 – Gandino), sarà allestita la mostra Mani d’oro. La mostra, inserita nella cornice del Museo delle Orsoline nell'Antico monastero benedet...
Continua a leggereCi incontriamo in un libro?
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri e con gli altri bambini.L'iniziativa fa parte del programma Che spettacolo il 2023! l'offerta culturale family friendly della Capitale Bergamo Br...
Continua a leggereLeopoli qui. La Cultura della Pace
La collaborazione con il museo nazionale ucraino di Leopoli risale allo scorso anno quando iniziammo un dialogo tra musei legato ai temi della conservazione delle opere d’arte in tempo di guerra.La cooperazione con l’Accademia Carrara prosegue og...
Continua a leggereL'arte di scolpire il legno
Una serie di 8 appuntamenti per apprendere la lavorazione e l'intaglio del legno, guidati dalla figura di Gian Paolo Pasini. Il corso mira a raggiungere i seguenti obiettivi: stimolare l'uso corretto di nuovi strumenti manuali, favorire attenzio...
Continua a leggereTour completo nel villaggio operaio
A Crespi d'Adda, verrà organizzato un tour completo del villaggio, delle sale multimediali, del cotonificio e della centrale idroelettrica. Le visite verranno effettuate nei seguenti giorni: Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 14 maggio, 2 giugnoTOUR ...
Continua a leggereDisegna il Logo della Biblioteca
Indetto il concorso a premi “Disegna il Logo della Biblioteca”, con l’obiettivo di valorizzare la Biblioteca Comunale di Villa d’Almè attraverso la creazione di un “Logo Bibliotecario” che possa esprimerne al meglio l'attività e lo scop...
Continua a leggereCi incontriamo in un libro?
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri e con gli altri bambini.L'iniziativa fa parte del programma Che spettacolo il 2023! l'offerta culturale family friendly della Capitale Bergamo Br...
Continua a leggereSafir
Franca Pezzoli organizza la mostra "Safir", di Sergi Barnils, un artista Catalano di fama internazionale. 22 opere esposte molte delle quali dipinte nell’antica tecnica dell’encausto su tela o tavola, in varie dimensioni. Il titolo ricorda le spl...
Continua a leggereMostra di Sergi Barnils: Safir
Franca Pezzoli organizza la mostra "Safir", di Sergi Barnils, un artista Catalano di fama internazionale. 22 opere esposte molte delle quali dipinte nell’antica tecnica dell’encausto su tela o tavola, in varie dimensioni.Il titolo ricorda le sple...
Continua a leggere