Eventi in provincia di Bergamo di Venerdì 26/05/2023
Diavolo Rock Circus
Concerto dei Diavolo Rock Circus, band nata attorno allo strumento del diavolo per eccellenza, il violino, per una serata da cantare e ballare con Queen, David Bowie, Muse, Ray Charles, Bruno Mars e tanti altri.
Continua a leggereMagYK
MagYK è un mago originale, un po’ speciale. È diverso dal classico mago che conosciamo da sempre. Ma l’obiettivo è sempre lo stesso: utilizzare la magia per stupire grandi e piccini. Un personaggio un po’ fuori dagli schemi che lega l’eleg...
Continua a leggerePersiana Jones
I Persiana Jones sono una band ska punk formatasi nel febbraio del 1988 nella provincia di Torino, a Rivarolo Canavese. Nati per gioco, si distinguono oltre che per essere tra i primi a cantare in italiano, ai tempi lingua inusuale per i gruppi alte...
Continua a leggereLa voce delle donne
Le Giannissime tornano con" Le voci delle donne", sarà possibile ascoltarle in live.In caso di maltempo l'evento si sposterà all'interno del locale...
Continua a leggereRACCONTAMI ALESSANDRO
In occasione della ricorrenza dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni il Comune di Calcinate organizza lo spettacolo a cura di StendhArt Teatro.
Continua a leggereMemorie di Clara Maffei
In occasione della mostra "Cortil'Art Sovere", presso il cortile di Palazzo Silvestri, si terrà un viaggio tra amore e storia, seguendo le tracce della vita straordinaria di Clara Maffei, con musiche e letture a cura dell'Orchestra Bequadro dell'I...
Continua a leggereFilippo Caccamo
Il successo sul web, la vita di un trentenne, l’alternanza sul palco di monologhi, canzoni, personaggi. “Tel chi Filippo” è uno spettacolo comico e anche di più. E’ uno show a 360 gradi che prende le mosse dal mondo della scuola e spazia in...
Continua a leggereIcona Cluster
Il festival "FunkOrobic" ha come parole chiave funk, soul, r'n'b, hip hop e reggae. Per la serata salgono sul palco gli Icona Cluster, band bolognese con grande passione per la musica, tanta energia e tanta voglia di buttar fuori la propria creativit...
Continua a leggereNé vicino né lontano
Lella Costa protagonista del nuovo appuntamento con il nuovo progetto "Inedita. Nuovi racconti per luoghi antichi", un viaggio alla riscoperta dei tesori nascosti della provincia attraverso 12 testi inediti di giovani scrittori consegnati alla let...
Continua a leggereVenerdì al museo
In occasione delle aperture straordinarie del venerdì, nel mese di maggio la GAMeC propone una serie di appuntamenti serali alla scoperta della mostra attraverso i lavori di alcuni tra i maggiori protagonisti della storia dell’arte del XX secolo e...
Continua a leggereSarto per Signora
Associazione Teatro Fratellanza presenta la commedia brillante Sarto per Signora, regia di Marco AmicoPer incontrare in libertà la sua amante, il dottor Moulineaux affitta un appartamento, già sede dell’atelier di una sarta: quelle stanze divente...
Continua a leggereA spasso nel buio dell'oasi
Una serata lungo i sentieri dell'Oasi del Roccolo in compagnia delle lucciole e in ascolto dei canti di rane, raganelle, grilli e usignoli.Prima della passeggiata ci sarà un'introduzione scientifica a cura del dottor Livio Leoni.Per partecipare alla...
Continua a leggereA SPASSO NEL BUIO DELL'OASI
A SPASSO NEL BUIO DELL'OASIIn compagnia delle lucciole e in ascolto dei canti di rane, raganelle, grilli ed usignoliLungo i sentieri dell'Oasi del Roccolo a Treviglio, in via del BoscoVenerdì 26 maggio 2023Introduzione scientifica del dott. ...
Continua a leggereConcerto Sud Arkhè
Sud Arkhè è un progetto artistico e di ricerca che, attraverso diverse fasi e denominazioni, protrae la sua esistenza da 15 anni. Negli ultimi tempi, si è avvertita l'esigenza di proporre brani inediti. A Nembro arriverà il tour 2023 "Direzione s...
Continua a leggereOl diaol e l'acqua santa
Dopo due anni di stop torna uno degli appuntamenti più attesi della festa dell'oratorio di Osio Sotto: la commedia dialettale della nostra compagnia nostrana. Questa sera il primo di due appuntamenti.Servizio cucina e bar dalle 18.30Birra artigiana...
Continua a leggereImpresaCultura 2023
Goccia d’arte dopo goccia d’arte, la sottile poesia dei luoghi dell’anima bergamasca e bresciana viene distillata in 10 video che rivelano il lato più dolce del sublime e gli danno voce attraverso le parole, i gesti e le tecniche di 10 artisti...
Continua a leggere...di Multiform(i) ingegn(i) Botti spaziali
Quinto incontro Venerdì 26 maggio, ore 20.45 - In biblioteca Con Paolo D'avanzo - astrofisico Ingresso libero
Continua a leggereConcerti: I Salotti Musicali
PERCORSI STORICO-CULTURALI IN MUSICA, DALL'OTTOCENTO AI GIORNI NOSTRILa musica è elevazione e diletto, compagnia e intrattenimento. Nell'intima dimensione del salotto musicale, l'ensemble "Elia Astori" di Nese aprirà un curioso ...
Continua a leggereConcerto di Ying Li
Nuovo appuntamento con la 60esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Bergamo e Brescia: Ying Li sale sul palco per una serata all'insegna della musica.Ying Li: pianista.Programma musicale:Couperin: Three Short Pieces;Ravel: Le Tombe...
Continua a leggereA spasso nello spazio
Il comune di Villa D'Almè organizza una serata a tema spazio: si potrà imparare a riconoscere la volta celeste e ad utilizzare il telescopio.Massimo 25 iscritti, prenotazioni entro il 26 aprile.
Continua a leggerePremiazione Festival della poesia per e dei bambini
Il Festival Nazionale di Poesia per e dei Bambini promosso dal 2010 dalla Città di San Pellegrino, è alla sua tredicesima edizione con lo scopo di creare occasioni in cui esprimersi, attraverso la lettura e la composizione di poesie, rime e filastr...
Continua a leggereOrienteering Game
Orienteering Game Quarta attività progetto Ricominciamo Insieme, bando Giovani Smart Venerdì 26 Maggio - 20.30 Incontro serale per la presentazione dell’attività. Presso la biblioteca comunale Don L. Cortesi (Ingresso da Via Papa Giovanni XX...
Continua a leggereSarnisera
Torna a Sarnico la Sarnisera, la tradizionale Corsa serale in riva al Lago, una manifestazione ludico-motoria di 5 km e 10 km.Punto di partenza/arrivo: Lido Nettuno Iscrizioni dalle ore 19Inizio manifestazione alle ore 20...
Continua a leggereIl racconto di Rosatina
Rosatina nasce e cresce in un piccolo paese emiliano. Un giorno la madre di Rosatina si ammala e la bambina viene affidata al buffo e simpatico Don Giacomo che, però, se la dimentica. La bambina allora scappa nel bosco alla ricerca della madre ma in...
Continua a leggereIl viaggiatore più veloce è colui che va a piedi
Il comune organizza delle camminate serali per le vie del paese, al termine della camminata verrà offerto un rinfresco offerto dall' Associazione Commercianti. Ogni volta il percorso verrà scelto dal gruppo " I teremocc de tren". In caso di pioggia...
Continua a leggerePeia insieme
Festa dell'Oratorio di Peia.L'interno programma è indicato nella locandinaTutte le sere dalle ore 19 - Frittura di pesce, pizza, patatine fritte, pane e strinù, cotoletta con patatine, formaggio fuso e dolce.
Continua a leggereSagra Pota 'l porhel
Rogno avrà luogo la nota sagra "Pota 'l porhel", in cui saranno proposte birre artigianali e tante altre prelibatezze nello stand gastronomico che verrà aperto alle 19 nelle giornate di venerdì e sabato, e dalle 14 nella giornata di domenica. ...
Continua a leggereNinjababy
Rakel ha 22 anni, vive a Olso con l'amica Ingrid, ha talento per il disegno ma ha mollato la scuola di design. La sera ama divertirsi, tra alcol, droga e sesso occasionale. Sentendosi fisicamente strana, fa un test di gravidanza e scopre con orrore d...
Continua a leggereI Baschenis, una famiglia di frescanti della Valle Brembana
Conferenza a cura di Giovanni Valagussa, storico dell’arte in collaborazione con Associazione Amici di San Bernardino. "Viaggio nell'arte itinerante dei Baschenis" propone conferenze, chiese, oratori, palazzi, monasteri e santuari eccezionalmente ...
Continua a leggereLa piadina solidale
Una piadina romagnola – made in Bergamo - per contribuire alla rinascita dei paesi e delle città piegati dall’alluvione in Emilia Romagna: questo è il senso dell’iniziativa lanciata dal Comune di Bergamo e VisitBergamo, in collaborazione con ...
Continua a leggereEmerging art sharing
Un'area interamente dedicata all'esposizione di opere contemporanee di artisti emergenti. Una mescolanza di stili diversi, dalla pop art, al figurativo, dall'astratto all'iper realismo utilizzando tecniche molteplici che spaziano dalla street art all...
Continua a leggereI carnefici del duce
Non tutti gli italiani sono stati "brava gente". Anzi a migliaia – in Libia, in Etiopia, in Grecia, in Jugoslavia – furono artefici di atrocità e crimini di guerra orribili. Chi furono "i volenterosi carnefici di Mussolini"? Da dove venivano? E ...
Continua a leggereAperitivi in lingua per studenti
Di cosa si tratta?Aperitivo in lingua spagnolaPer chi?Il corso è rivolto a studenti e studentesse della scuola secondaria di II grado dai 14 ai 19 anni, residenti in Alta ValSeriana e Val di Scalve.Massimo 15 partecipanti Come partecipare?La partec...
Continua a leggereSignor Bastoncino
Signor Bastoncino è un rametto molto speciale, è una creatura stramba rispetto a tutto ciò che vive nel bosco. Ha gambe, braccia, occhi, naso e bocca. È metà albero e metà bambino e ha una passione tutta particolare per il canto. Un giorno, dur...
Continua a leggereCortil'Art Sovere
Il Circolo Culturale Agorà e la Biblioteca Civica P. Guizzetti con il circolo ARCI e il Comune di Sovere, organizzano, nell'antico borgo di San Gregorio, una mostra diffusa di arte contemporanea, tra pittori, poeti, lettori, musicisti, fotografi...e...
Continua a leggereGAME ON - GIOCHI IN SCATOLA IN BIBLIOTECA
...un pomeriggio all'insegna del divertimento con i giochi in scatola proposti dagli operatori incaricati dal Sistema bibliotecario. Se hai da sei a dieci anni, ti aspettiamo! Contatta la biblioteca per iscriverti!
Continua a leggerePer suonarti meglio
Suoni, musiche, danze e strumenti musicali da ascoltare e costruire per apprendere e divertirsi esprimendo sé stessi.A cura della Cooperativa ProgettAzione.Venerdì 26 maggio dalle 16.30 alle 18.00 presso il Centro di aggregazione piazza Alpini 8 Pe...
Continua a leggereMagie al Borgo
Ritorna il Festival internazionale d'arte di strada Magie al Borgo, nella suggestiva cornice del borgo storico di Costa di Mezzate.Festival di arte di strada, con artisti di provenienza internazionale. Il festival è diffuso per le vie e le piazze d...
Continua a leggereNuove consapevolezze per nuove politiche
L'Auditorium di Villa Milesi ospiterà il convegno “Nuove consapevolezze per nuove politiche – la sfida del cambiamento e i nodi tra cultura, ambiente, salute, relazioni, economia”. Interverranno: Francesca Gotti – So.No. Società Nom...
Continua a leggereFesta dei vicini
Si parte alle 14 nell’area verde tra via Tolstoj e via Cornagera, vicino alla scuola media e allo Spazio Giovanile, con un pic nic pensato principalmente per studenti e studentesse che finiscono a quell’ora le lezioni ma rivolto anche a tutti q...
Continua a leggereLa Carovana dei Sapori
Prosegue a Torre Boldone La Carovana dei Sapori, un format itinerante che conquisterà anche i palati più esigenti. Saranno presenti numerosi stand che proporranno diverse specialità culinarie, da quelle locali e italiane a quelle internazionali.Il...
Continua a leggereTra borghi e castelli
Un 2023 ricco di eventi cicloturistici nella media pianura lombarda grazie all'associazione Grest Barbera e all’associazione Pianura da scoprire. Appuntamento da venerdì 26 a domenica 28 maggio con l'ottava edizione della ormai classica Pedalata V...
Continua a leggereBergame
Un intero weekend dedicato ai giochi da tavolo.Potete giocare con chi volete, per quanto volete, rispettando le regole dei giochi.Vi aspettiamo assieme ad appassionati e curiosi di tutti i tipi ed età!Potrete toccare con mano il mondo ludico bergama...
Continua a leggereIl Mio Inferno
E se il viaggio di Dante non fosse solo suo? È questa la sfida che hanno deciso di affrontare gli studenti della Traccia. Mettersi dentro il cammino, incontrare Dante, lasciandosi guidare da Virgilio, scendendo fino in fondo all'inferno, per "tratta...
Continua a leggereIncontro con autore
Guido Quarzo si presenta alle scuole. Accesso anche ad esterni iscrivendosi in biblioteca 035 2059195.
Continua a leggereMini Olimpiade Studentesca 2023
Nella mattinata di venerdì 26 maggio, a partire dalle 8:30 e con conclusione prevista per le 12:30, si svolgeranno nel cortile delle scuole medie dell'istituto comprensivo "Cav. Gianni Radici" di Leffe le prime Miniolimpiadi della Valgandino.Per la ...
Continua a leggereImpresaCultura
ImpresaCultura racconta il valore artistico del nostro territorio attraverso 10 video che si addentrano in 10 luoghi del cuore bergamaschi e bresciani attraverso le performance di 10 artisti sostenuti da 10 imprese.Gli artisti bresciani si esibiranno...
Continua a leggereCORTIL'ART
Da venerdì 26 maggio a domenica 28 maggio, il Circolo culturale Agorà con la collaborazione del Comune di Sovere, la Biblioteca Civica, il Circolo culturale Arci, l'Istituto Comprensivo e il Comitato genitori, hanno il piacere di presentare una spe...
Continua a leggereSagra della Bufala
Tre weekend all’insegna delle specialità gastronomiche di Bufala e tanto divertimento.Inizia Venerdì 26 Maggio 2023 la 7° edizione della Sagra della Bufala. Si svolgerà nelle date dell’26-27-28 Maggio, 1-2-3-4-5 giugno e 09-10-11 Giugno2023 ...
Continua a leggereFesta dell'oratorio di Osio Sotto
Dopo il successo dello scorso anno, torna la festa dell'oratorio di Osio Sotto, giunta alla 45a edizione. Ogni sera alle 20.45 si terranno eventi e spettacoli dal vivo.Servizio cucina e bar dalle 18.30Birra artigianale, cocktail e aperitivi dalle 1...
Continua a leggereOltre l'immaginario
Si svolgerà a Lovere, durante i mesi di maggio e giugno, la 16^ edizione della "Settimana della Cultura Classica", una manifestazione di altissimo livello che, come ogni anno, porrà la cittadina loverese al centro della scena culturale regionale co...
Continua a leggereStati d’infanzia
Viaggio nel Paese che cresce, con oltre 50 fotografie di Riccardo Venturi e un documentario a cura di Arianna Massimi, attraversa decine di “cantieri educativi”,tra gli oltre 400 selezionati in tutta Italia e pone al centro del viaggio il tema de...
Continua a leggereSolennità dell'apparizione
La Parrocchia di Ponte Nossa celebra il 512° anniversario dell’apparizione avvenuta nel 1511. Per celebrare al meglio questa importantissima celebrazione a Ponte Nossa viene organizzata una giornata ricca di attività.Ore 8.30 S. Messa in parrocch...
Continua a leggereSenza Far Rumore
Nella Line Up dell'edizione 2023 del festival sono presenti diversi artisti: 24 maggio: Funky Lemonade, Circo Stanza e Filippo Cattaneo Ponzoni;25 maggio: Le Capre a Sonagli e I Boschi bruciano;26 maggio: Persiana Jones e Skassa Punka;27 maggio: Jam...
Continua a leggereFestival Laivin Action
LAIVin action è il Festival dei laboratori di arti interpretative dal vivo.Il Festival coinvolge gli Istituti scolastici che partecipano al Progetto LAIVin in spettacoli, estratti teatrali, video, esecuzioni musicali.Le performance dei ragazzi offro...
Continua a leggereIl Poiat
L’iniziativa è opera di Luca Lenzi, che a riguardo dice:"L’ho preparato documentandomi attraverso le testimonianze degli ultimi carbonai del territorio. Il poiat o carbonaia appare come un grosso cumulo di legna, frasche e terra, ma in realtà ...
Continua a leggereOltre l'immaginario
Si svolgerà a Lovere, durante i mesi di maggio e giugno, la 16^ edizione della "Settimana della Cultura Classica", una manifestazione di altissimo livello che, come ogni anno, porrà la cittadina loverese al centro della scena culturale regionale co...
Continua a leggereMiracolo – Premio Città di Treviglio e mostra
Agli artisti è stato suggerito – seguendo la tradizione ormai decennale del premio – un tema su cui confrontarsi. L’edizione del Premio 2023 s’inquadra nella celebrazione dei cinquecento anni del Miracolo della Madonna delle Lacrime, che si ...
Continua a leggereCircolo Artistico Bergamasco
Sabato 20 maggio alle 16,30 la Galleria del Circolo Artistico Bergamasco sarà aperta al pubblico per l’inaugurazione della esposizione di dipinti e fotografie dei seguenti artisti associati al Circolo Culturale Arti Decorative Rovigo: Paolo Avezz...
Continua a leggereOltre l'immaginario
Si svolgerà a Lovere, durante i mesi di maggio e giugno, la 16^ edizione della "Settimana della Cultura Classica", una manifestazione di altissimo livello che, come ogni anno, porrà la cittadina loverese al centro della scena culturale regionale co...
Continua a leggereOpere di ieri e di oggi
"Opere di ieri e di oggi" è un'inedita e particolare esposizione che vede abbinati dipinti contemporanei con mobili antichi. Gli artisti sono Francesco Belotti e Marco Locatelli che esporranno i loro quadri dedicati alla naturai, ai boschi, ai fio...
Continua a leggereIl particolare trascendente
Immagini di oggetti comuni o parti di essi, che prendono una nuova sembianza, se isolati dal contesto e dalla loro originaria funzione.La materia segnata dal tempo e dall’uso antropico quotidiano, assume una propria identità divenendo "immagine ar...
Continua a leggereVizi e Virtù
Galleria DuePuntoZero presenta Vizi e Virtù, il secondo dei sette eventi che accompagneranno il pubblico fino alla fine dell’anno, dopo la prima mostra collettiva Giochi di Luce. Il numero sette rappresenta l’input curatoriale del progetto: sett...
Continua a leggereCorsa in Montagna Colere-Rifugio Albani
La XVII edizione della tradizionale gara podistica non competitiva partirà da Piazza Risorgimento e si estenderà per 5,2 km su un dislivello 900 metri ai piedi della Regina delle Orobie. Chi batterà il record di 34'41"conquisterà un premio speci...
Continua a leggereIl tesoro di Alzano
Il Museo d’Arte Sacra San Martino, in collaborazione con gli Operatori Culturali, organizza ogni domenica di maggio una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo.Ritrovo alle ore 15 presso il Museo d’Arte Sacra San Martino...
Continua a leggereL’immaginazione del femminile
Nato a Bergamo nel 1920 Pietro Giuseppe Brolis, si forma nell’ambiente bergamasco frequentando le scuole Fantoni e Accademia Carrara, dove fu allievo di Contardo Barbieri, lo studio dello scultore bergamasco Gianni Remuzzi. e successivamente dello ...
Continua a leggereIl Tesoro di Alzano - Maggio
Il Museo d’Arte Sacra San Martino, in collaborazione con gli Operatori Culturali, organizza ogni domenica di maggio una visita guidata al complesso della Basilica di San Martino Vescovo. Una visita approfondita alla Basilica, alla Cappella del Rosa...
Continua a leggereIn viaggio verso la Scuola dell'Infanzia
Genitori e insegnanti sono chiamati a collaborare per favorire il benessere durante la permanenza dei bambini alla scuola dell’infanzia. Come possiamo promuovere una fattiva corresponsabilità educativa e facilitare la costruzione di un rapporto di...
Continua a leggereEnsemble
Il progetto Stagione di Ensemble Locatelli è nato nel 2019 e ha visto aumentare nel corso degli anni il numero di concerti, la caratura degli ospiti e gli investimenti economici dell’Associazione Culturale Pietro Antonio Locatelli per sostenere...
Continua a leggereMaggio musicale a palazzo Frizzoni
Quest'anno torna la rassegna "Maggio musicale a palazzo Frizzoni" organizzata dal Presidente del Consiglio comunale, ing. Ferruccio Rota, in collaborazione con l'ufficio scolastico territoriale di Bergamo.Tutti i concerti cominceranno alle 16:30.PROG...
Continua a leggereUn altro punto di vista. Il ritratto d’uomo di Salomon Adler
In occasione del restauro del Ritratto di giovane uomo di Salomon Adler, gli studenti della 3 B artistico dell’IIS Decio Celeri, Lovere nell’ambito di un Project Work hanno condotto una riflessione sull’accessibilità dell’opera d’arte. Gui...
Continua a leggereLo sguardo della borghesia
È Spazio FASE (ex Cartiere Paolo Pigna) la location identificata dalla Fondazione Giusi Pesenti Calvi per ospitare “Lo sguardo della borghesia”, tra le numerose iniziative che scandiscono il progetto di promozione artistica e culturale “Tra...
Continua a leggereDiritti digitali
Il modulo, diviso in due incontri, è finalizzato a informare gli utenti dei diritti digitali che, grazie al supporto di una serie di strumenti e processi, contribuiscono a facilitare a cittadini e imprese la fruizione dei servizi della Pubblica Ammi...
Continua a leggereSpazio Fase incontra BGBS Capitale Italiana della Cultura 2023
In occasione della nomina speciale ricevuta dalla provincia bergamasca, anche SPAZIO FASE ha deciso di valorizzare il patrimonio artistico della città attraverso l’organizzazione di un grande progetto “cappello”: alcune delle vaste aree dell...
Continua a leggereBig Food Festival… Il Ritorno!
In occasione del mese di apertura di Spazio Fase che presenterà numerose realtà provenienti da diversi ambiti culturali, nel weekend d’inaugurazione ci sarà il ritorno dell'iconico format tanto atteso a Spazio Fase del Big Food Festival. L’e...
Continua a leggereMuseo di Maggio
PROGRAMMAGiovedì 11 maggio – "Il paesaggio della pietra"Conferenza con il prof. Mario Suardialle 20:45, Sala consiliare del comune di CasazzaGiovedì 18 maggio – "La dolomite di Zandobbio; mineralogia e geologia"Conferenza con il dott. Diego Mar...
Continua a leggereCorso di ginnastica per il pavimento pelvico.
Corso di ginnastica per il pavimento pelvico. Il pavimento pelvico è un insieme di muscoli e legamenti che danno supporto e sostegno agli organi contenuti nel bacino, cioè vescica, utero e retto. Quasi un quarto della popolazione femminile soffre ...
Continua a leggereTracce - rassegna teatrale
Rassegna teatrale organizzata dall'associazione Honio Teatro.Appuntamenti:- 6 maggio "Versi a spasso"- 20 maggio "Donne sapienti"- 27 maggio "Un amore così"Ingresso gratuito fino a riempimento sala.
Continua a leggereCorso sull'autoimprenditorialità
EduC.A. propone un percorso di formazione per giovani con momenti formativi teorici e laboratori esperienziali durante i quali i partecipanti potranno sperimentare in prima persona quanto potrà essere messo in pratica per la promozione delle pr...
Continua a leggereRassegna teatrale
Una rassegna dedicata al teatro amatoriale bergamasco (in dialetto e in lingua italiana), promossa dal Comune di Leffe in collaborazione con la Compagnia Teatro Fratellanza.Venerdì 05 maggio ore 20:30/21:00: spettacolo teatrale a cura della compagni...
Continua a leggereQuel che resta del tempo
Stefano Casati si forma nell’ambiente del restauro pittorico, nel quale precisione, conoscenza tecnica e rigore non lasciano spazio alla propria visione artistica. Un mondo che da un lato cela emotività e ricerca personale, ma dall’altro offre l...
Continua a leggereRumore dell'umore
La fruizione di Rumore dell’Umore è qualcosa di mai visto prima in Italia, multisensoriale, individuale e inclusiva, perché può essere fruita anche da non vedenti e non udenti: si entra infatti in mostra in gruppi di dieci visitatori alla volta ...
Continua a leggereScuola arriviamo!!
Scuola arriviamo!! Percorso per bambini e genitori sui prerequisiti scolastici per il passaggio alla Scuola Primaria. Il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria è un momento fondamentale per genitori e bambini. Ai bambini si ri...
Continua a leggereScuola arrivo
Il passaggio dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Primaria è un momento fondamentale per genitori e bambini. Ai bambini si richiedono nuove e importanti capacità sul piano cognitivo, emotivo e relazionale, ai genitori invece si chiede di ess...
Continua a leggereSettimana Nazionale dell'Escursionismo CAI
Cosa?Si tratta di una settimana organizzata dal Club Alpino Italiano creata per aiutare la condivisione della passione montagna tra i suoi apprezzatori in tutta la nazione, nonché un’occasione per consentire a chiunque di poter scoprire e appassio...
Continua a leggereLe opere di Franco Travi
Franco Travi è nato a Casirate d’Adda il 1° maggio 1945. Già da giovanissimo rivela doti sorprendenti e all’età di quindici anni frequenta lo studio Giacomo Belotti a Treviglio. A diciannove anni entra all’Accademia Carrara di Bergamo sott...
Continua a leggereMuseo del Tessile
Il Museo del Tessile “Martinelli Ginetto” di Leffe rinomato per il suo percorso di oltre 1000 mq, con 600 mq interni adibiti a macchinari funzionanti e un ampio cortile esterno dove si possono vedere le piante tessili dalle quali si ricavano le f...
Continua a leggereMostra: le opere di Franco Travi
Dal 30 aprile e il 4 giugno, sarà visitabile la mostra dello scultore Franco Travi, in Via Fantoni n. 5 ad Alzano Lombardo.La mostra sarà aperta il sabato e la domenica seguendo i seguenti orari: - dalle ore 10:00 alle ore 12:00 - dalle ore 16:00 a...
Continua a leggereCorso di cesteria
Riscopriamo gli antichi mestieri con la cestaia Gelsomina Omodei. Un corso per apprendere le tecniche dell’intreccio e imparare a realizzare il proprio cestino, utilizzando “le smandre” fettucce di nocciolo, castagno, salice e sanguinello. Il m...
Continua a leggereTerza Università - corso di letteratura
La Terza Università propone il corso di letteratura “Donne dal carattere tenace, sconosciute alla grande storia”, per cinque incontri. Corso tenuto da Alessandra Limonta.La Storia è fatta di storie, in particolare di storie di donne. Per ogni s...
Continua a leggereA cavallo del secchio
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino la Biblioteca Civica Angelo Mai espone nell'Atrio scamozziano un percorso e un confronto con il patrimonio librario legato a una figura centrale della storia letteraria e culturale italiana d...
Continua a leggereCi incontriamo in un libro?
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri e con gli altri bambini.L'iniziativa fa parte del programma Che spettacolo il 2023! l'offerta culturale family friendly della Capitale Bergamo Br...
Continua a leggereMani d'oro
Da domenica 16 aprile a domenica 11 giugno, presso il Museo delle Orsoline di Gandino (Via del Castello, 19 – Gandino), sarà allestita la mostra Mani d’oro. La mostra, inserita nella cornice del Museo delle Orsoline nell'Antico monastero benedet...
Continua a leggereCi incontriamo in un libro?
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri e con gli altri bambini.L'iniziativa fa parte del programma Che spettacolo il 2023! l'offerta culturale family friendly della Capitale Bergamo Br...
Continua a leggereLeopoli qui. La Cultura della Pace
La collaborazione con il museo nazionale ucraino di Leopoli risale allo scorso anno quando iniziammo un dialogo tra musei legato ai temi della conservazione delle opere d’arte in tempo di guerra.La cooperazione con l’Accademia Carrara prosegue og...
Continua a leggereL'arte di scolpire il legno
Una serie di 8 appuntamenti per apprendere la lavorazione e l'intaglio del legno, guidati dalla figura di Gian Paolo Pasini. Il corso mira a raggiungere i seguenti obiettivi: stimolare l'uso corretto di nuovi strumenti manuali, favorire attenzio...
Continua a leggereTour completo nel villaggio operaio
A Crespi d'Adda, verrà organizzato un tour completo del villaggio, delle sale multimediali, del cotonificio e della centrale idroelettrica. Le visite verranno effettuate nei seguenti giorni: Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 14 maggio, 2 giugnoTOUR ...
Continua a leggereCi incontriamo in un libro?
Le biblioteche della città si animano di storie, di colori, di scoperte e di nuove amicizie con i libri e con gli altri bambini.L'iniziativa fa parte del programma Che spettacolo il 2023! l'offerta culturale family friendly della Capitale Bergamo Br...
Continua a leggereSafir
Franca Pezzoli organizza la mostra "Safir", di Sergi Barnils, un artista Catalano di fama internazionale. 22 opere esposte molte delle quali dipinte nell’antica tecnica dell’encausto su tela o tavola, in varie dimensioni. Il titolo ricorda le spl...
Continua a leggereMostra di Sergi Barnils: Safir
Franca Pezzoli organizza la mostra "Safir", di Sergi Barnils, un artista Catalano di fama internazionale. 22 opere esposte molte delle quali dipinte nell’antica tecnica dell’encausto su tela o tavola, in varie dimensioni.Il titolo ricorda le sple...
Continua a leggere